Prenotazione online ferry-boat Lido: guida per viaggiare con il proprio veicolo

Prenotazione online ferry-boat Lido: guida per viaggiare con il proprio veicolo

Viaggiare a Venezia con il proprio veicolo può sembrare una missione complicata, ma grazie al servizio di ferry-boat verso il Lido di Venezia, tutto diventa più semplice. L’isola è facilmente raggiungibile via mare, anche con auto, moto o camper. Ma, attenzione: la chiave per evitare attese infinite e spiacevoli sorprese è una sola: la prenotazione online.

In questa guida troverai tutte le informazioni pratiche per prenotare il servizio ferry-boat per il Lido di Venezia, ottimizzare i tempi di attesa e viaggiare in totale serenità con il tuo veicolo. Analizzeremo costi, funzionamento del servizio, come fare il check-in e quali errori evitare.

Cos’è il ferry-boat per il Lido di Venezia?

Il ferry-boat è un servizio di trasporto marittimo fornito da Actv (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano), parte del sistema di trasporti pubblici di Venezia. A differenza dei vaporetti tradizionali, il ferry-boat è attrezzato per caricare veicoli di vario tipo: auto private, moto, camper, furgoni e, naturalmente, anche passeggeri pedonali.

La linea principale è la 17, che collega Tronchetto (Venezia) al Lido di Venezia, con arrivo al terminal di Santa Maria Elisabetta (S.M.E.) o San Nicolò, a seconda degli orari e del periodo.

Perché conviene prenotare online?

Chi ha provato ad accedere al ferry-boat senza prenotazione nelle giornate di punta (weekend estivi, festività, eventi importanti) sa che le code possono diventare interminabili. La prenotazione online ha diversi vantaggi:

  • Riserva il tuo posto a bordo: niente incognite, la tua auto salirà sicuramente sul traghetto.
  • Risparmio di tempo: eviti le lunghe file in biglietteria e l’ansia da attesa.
  • Prezzi trasparenti: hai sotto controllo il costo, opzioni aggiuntive e fasce orarie disponibili.
  • Check-in facilitato: più fluido l’ingresso, meno stress.

Come si prenota online: la procedura passo-passo

La prenotazione si effettua sul portale ufficiale prenotazioni AVM/Actv. Il sistema è intuitivo, ma ecco una sintesi operativa:

  • Accedi al sito e scegli la sezione « Ferry Boat ».
  • Inserisci punto di partenza e destinazione (Tronchetto → Lido S. Nicolò o viceversa).
  • Select la data e l’orario di partenza tra quelli disponibili.
  • Specifica il tipo di veicolo e le sue dimensioni.
  • Aggiungi eventuali passeggeri extra.
  • Procedi al pagamento con carta di credito o altri mezzi elettronici.
  • Ricevi via email la conferma e il QR code da esibire al check-in.

Quanto costa il ferry-boat con veicolo?

I prezzi variano in base alla lunghezza del veicolo e al numero di passeggeri. Ecco una tabella di riferimento (tariffe aggiornate a inizio 2024):

  • Auto fino a 4,5 m: circa 13€ – 17€ a tratta (solo veicolo)
  • Moto: circa 5€ – 7€
  • Camper o furgoni: dai 20€ in su, a seconda delle dimensioni
  • Passeggeri aggiuntivi: circa 1,50€ – 7€ a testa (dipende dall’età e dal tipo di biglietto)

Occhio anche alle tariffe scontate per i residenti o per andata e ritorno nella stessa giornata.

Info utili per il giorno della partenza

Una volta completata la prenotazione, è importante organizzarsi bene il giorno del viaggio. Ecco i punti chiave da tenere a mente:

  • Arriva con anticipo: è consigliabile presentarsi all’imbarco almeno 20-30 minuti prima dell’orario prenotato.
  • Documenti e codice QR pronti: stampa o conserva sul telefono la conferma di prenotazione.
  • Segui la segnaletica: il terminal del Tronchetto ha corsie dedicate ai ferry-boat, segui le indicazioni “Ferry Lido”.
  • Rimani nel veicolo durante l’imbarco, a meno che non ti venga richiesto di scendere per motivi di sicurezza.
  • Accendi le luci di posizione: utile durante le manovre nei garage del ferry.

Quanto dura la traversata?

Il tragitto Tronchetto – Lido dura in media 35-40 minuti in condizioni normali. In alta stagione o con traffico marittimo intenso, potrebbero esserci dei leggeri ritardi.

Durante il tragitto è possibile scendere dal veicolo e salire al ponte superiore per godersi la laguna. Una piccola pausa suggestiva sulle acque di Venezia, perfetta per scattare qualche foto.

Quando NON usare il ferry-boat?

Il ferry sarebbe da evitare in alcuni casi particolari. Ecco quando può non essere la scelta più comoda:

  • Se soggiorni nel centro storico di Venezia (Cannaregio, San Polo, Dorsoduro): qui i veicoli non sono ammessi, quindi inutile portare l’auto.
  • Se sei solo pedone: valuta i classici vaporetti, più frequenti e meno costosi.
  • Se hai orari stretti: anche se prenoti, gli imbarchi possono subire ritardi in caso di maltempo o traffico intenso.

Alternative e combinazioni utili

Se arrivi da fuori provincia, combina il ferry-boat con altri mezzi per ottimizzare tempi e costi:

  • Parcheggia a Fusina o Mestre e raggiungi Tronchetto in vaporetto.
  • Usa il People Mover: collega Piazzale Roma e Tronchetto in pochi minuti.
  • Se sei in bici o scooter: considera le tariffe bike-friendly e le fasce orarie meno trafficate.

Consigli pratici per un viaggio senza stress

  • Evita le ore di punta: concentrati su orari meno gettonati, come le prime ore del mattino o dopo le 19:00.
  • Controlla lo stato del servizio: sul sito Actv trovi eventuali ritardi, cancellazioni o modifiche.
  • Attenzione al meteo: nebbia fitta o mare mosso possono influenzare il servizio.
  • Occhio alle ZTL: anche se arrivi al Tronchetto, alcune aree del Lido hanno limitazioni.
  • Viaggi frequenti? Richiedi le carte Venezia Unica personalizzate per accessi multipli o tariffe residenti.

Contatti utili

  • Sito ufficiale Actv: www.avmspa.it
  • Call center Actv: 041 2424 (attivo 7 giorni su 7)
  • Servizio clienti ferry-boat Tronchetto: presente presso il punto imbarco, segnalato con cartelli visibili
  • Applicazione ufficiale “AVM Venezia” disponibile su iOS e Android

Il ferry-boat al Lido è molto più di un semplice traghetto: è un ponte tra il mondo moderno dell’auto e la dimensione sospesa della laguna veneziana. Con pochi click e un po’ di pianificazione, potrai viaggiare in modo comodo, sicuro e, perché no, anche un po’ suggestivo.

Hai già viaggiato col tuo veicolo verso il Lido? Condividi la tua esperienza nei commenti o scrivimi per segnalare altri suggerimenti utili!