Venetieventi

Prenotazione online ferry-boat Lido: guida per viaggiare con il proprio veicolo

Prenotazione online ferry-boat Lido: guida per viaggiare con il proprio veicolo

Prenotazione online ferry-boat Lido: guida per viaggiare con il proprio veicolo

Viaggiare a Venezia con il proprio veicolo può sembrare una missione complicata, ma grazie al servizio di ferry-boat verso il Lido di Venezia, tutto diventa più semplice. L’isola è facilmente raggiungibile via mare, anche con auto, moto o camper. Ma, attenzione: la chiave per evitare attese infinite e spiacevoli sorprese è una sola: la prenotazione online.

In questa guida troverai tutte le informazioni pratiche per prenotare il servizio ferry-boat per il Lido di Venezia, ottimizzare i tempi di attesa e viaggiare in totale serenità con il tuo veicolo. Analizzeremo costi, funzionamento del servizio, come fare il check-in e quali errori evitare.

Cos’è il ferry-boat per il Lido di Venezia?

Il ferry-boat è un servizio di trasporto marittimo fornito da Actv (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano), parte del sistema di trasporti pubblici di Venezia. A differenza dei vaporetti tradizionali, il ferry-boat è attrezzato per caricare veicoli di vario tipo: auto private, moto, camper, furgoni e, naturalmente, anche passeggeri pedonali.

La linea principale è la 17, che collega Tronchetto (Venezia) al Lido di Venezia, con arrivo al terminal di Santa Maria Elisabetta (S.M.E.) o San Nicolò, a seconda degli orari e del periodo.

Perché conviene prenotare online?

Chi ha provato ad accedere al ferry-boat senza prenotazione nelle giornate di punta (weekend estivi, festività, eventi importanti) sa che le code possono diventare interminabili. La prenotazione online ha diversi vantaggi:

Come si prenota online: la procedura passo-passo

La prenotazione si effettua sul portale ufficiale prenotazioni AVM/Actv. Il sistema è intuitivo, ma ecco una sintesi operativa:

Quanto costa il ferry-boat con veicolo?

I prezzi variano in base alla lunghezza del veicolo e al numero di passeggeri. Ecco una tabella di riferimento (tariffe aggiornate a inizio 2024):

Occhio anche alle tariffe scontate per i residenti o per andata e ritorno nella stessa giornata.

Info utili per il giorno della partenza

Una volta completata la prenotazione, è importante organizzarsi bene il giorno del viaggio. Ecco i punti chiave da tenere a mente:

Quanto dura la traversata?

Il tragitto Tronchetto – Lido dura in media 35-40 minuti in condizioni normali. In alta stagione o con traffico marittimo intenso, potrebbero esserci dei leggeri ritardi.

Durante il tragitto è possibile scendere dal veicolo e salire al ponte superiore per godersi la laguna. Una piccola pausa suggestiva sulle acque di Venezia, perfetta per scattare qualche foto.

Quando NON usare il ferry-boat?

Il ferry sarebbe da evitare in alcuni casi particolari. Ecco quando può non essere la scelta più comoda:

Alternative e combinazioni utili

Se arrivi da fuori provincia, combina il ferry-boat con altri mezzi per ottimizzare tempi e costi:

Consigli pratici per un viaggio senza stress

Contatti utili

Il ferry-boat al Lido è molto più di un semplice traghetto: è un ponte tra il mondo moderno dell’auto e la dimensione sospesa della laguna veneziana. Con pochi click e un po’ di pianificazione, potrai viaggiare in modo comodo, sicuro e, perché no, anche un po’ suggestivo.

Hai già viaggiato col tuo veicolo verso il Lido? Condividi la tua esperienza nei commenti o scrivimi per segnalare altri suggerimenti utili!

Quitter la version mobile