Venetieventi

Ponte della Libertà bloccato oggi: traffico e alternative per raggiungere Venezia

Ponte della Libertà bloccato oggi: traffico e alternative per raggiungere Venezia

Ponte della Libertà bloccato oggi: traffico e alternative per raggiungere Venezia

Il Ponte della Libertà, unico collegamento stradale tra la terraferma e Venezia, è oggi bloccato per motivi ancora in fase di chiarimento. Il traffico è paralizzato su entrambi i sensi di marcia, con ripercussioni pesanti su chi deve raggiungere o lasciare la città. Se vivi, lavori o hai un evento programmato a Venezia oggi, sai bene che ogni minuto d’attesa può fare la differenza.

In questo articolo analizziamo cosa sta succedendo, come affrontare l’emergenza e quali alternative concrete hai per non restare fermo in coda. Sarò diretto e pratico: questo non è il momento della bellezza romantica dei canali – oggi si parla di logistica pura.

Cosa sta succedendo al Ponte della Libertà?

Dalle prime ore del mattino, il Ponte della Libertà è stato chiuso temporaneamente al traffico a causa di un incidente tra due mezzi pesanti accaduto all’altezza del cavalcavia intermedio. I motivi ufficiali parlano di una perdita di carburante sull’asfalto e della necessità di messa in sicurezza da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre tecniche del Comune.

La chiusura, inizialmente prevista per un paio d’ore, è stata prorogata a tempo indeterminato, con inevitabili code su via della Libertà e sulla rotonda di Mestre. L’accesso sia veicolare che con mezzi pubblici risulta critico, mentre bici e pedoni sono anch’essi bloccati da restrizioni di sicurezza.

Chi è maggiormente colpito?

Oggi il disagio coinvolge soprattutto:

Per chi ha appuntamenti con orari rigidi – matrimoni, spettacoli, transfer aeroportuali – la situazione impone scelte immediate. Vediamole nel dettaglio.

Alternative per raggiungere Venezia senza usare il ponte

Fortunatamente, anche con il Ponte della Libertà bloccato, ci sono opzioni percorribili per raggiungere Venezia. Di seguito ne analizziamo cinque, in ordine di convenienza logistica e disponibilità.

1. Treno da Mestre o Marghera

La stazione di Venezia Mestre è collegata alla stazione di Venezia Santa Lucia tramite linee ferroviarie operative e non soggette al blocco stradale. Il tratto ferroviario attraversa il ponte ma su binari separati dalla carreggiata stradale, e al momento risulta regolarmente in funzione.

Per chi si trova a Mestre o Marghera, la prima opzione consigliata è lasciare l’auto in un parcheggio custodito (es. Parcheggio Stazione, Parcheggio Grego) e prendere uno dei treni regionali che partono in media ogni 10-15 minuti. Tempo di percorrenza: 10 minuti.

Pro tip: scarica l’app Trenitalia o verifica su Google Maps in tempo reale per evitare attese prolungate.

2. Navette private da parcheggi esterni

Alcuni parcheggi convenzionati a Mestre e Marghera (come Venice Park Terminal, Marco Polo Parking) offrono navette gratuite o a basso costo verso Piazzale Roma, modulabili anche su Tronchetto. In questo momento potrebbero modificare i propri itinerari per superare l’ostacolo tramite percorsi alternativi, come transiti via treno o punti di coincidenza pedonale.

Per chi ha già una prenotazione o valuta di lasciare il mezzo lì, questa soluzione è comoda, specie se con bagagli o ospiti a carico.

Attenzione: non tutte le navette sono attive in tempo reale. Telefona prima al tuo servizio navetta per conferma e orari.

3. Terminal Fusina + vaporetto

Una via meno conosciuta ma molto efficace è il terminal di Fusina, raggiungibile in auto dal lato sud di Mestre. Qui troverai un ampio parcheggio e potrai imbarcarti direttamente su un vaporetto ACTV operante sulla linea Fusina-Zattere.

Vantaggi:

Certo, i tempi di percorrenza salgono (30-35 minuti di navigazione), ma è una garanzia per chi intende evitare del tutto il Ponte della Libertà.

4. Imbarchi da Punta Sabbioni o Treporti (per chi viene da est)

Per chi arriva da Cavallino-Treporti, Jesolo o dall’entroterra orientale, le motonavi da Punta Sabbioni e Treporti offrono collegamenti diretti con il Lido o con Fondamente Nove. Da lì, puoi proseguire con vaporetti verso San Marco o Rialto, oppure raggiungere a piedi molte location nel centro.

Questa opzione è ideale per turisti e ospiti già lungo l’asse costiero veneziano, che possono così aggirare completamente sia la strada che il ponte.

5. Servizio taxi acqueo da Chioggia o Stra

In alcuni casi particolari – come eventi con ospiti VIP o logistiche complesse – vale la pena valutare un servizio taxi acqueo da aree lagunari non toccate dal blocco. Esistono operatori che partono da Chioggia, Stra o Codevigo con motoscafi diretti verso il centro storico.

Contatti utili:

Ovviamente i costi sono più elevati rispetto a navette pubbliche, ma per chi ha necessità impellenti (es. trasporto sposa, strumenti musicali, materiali per eventi), valgono ampiamente l’investimento.

Cosa evitare oggi

In situazioni come questa, alcune scelte rischiano solo di peggiorare i tuoi tempi e il tuo stress. Evita di:

Suggerimenti se hai un evento a Venezia oggi

Organizzatori, fotografi, fornitori e ospiti coinvolti in eventi come matrimoni, cene aziendali o tour guidati devono prendere decisioni rapide. Ecco alcuni consigli preventivi se non sei ancora in viaggio, oppure sei già bloccato lungo il tragitto:

Federico consiglia: se il tuo evento prevede arrivo simultaneo di più persone o forniture critiche (pasticceria, audio, fiori), è il momento di affidarti a un operatore esperto in logistica locale. In queste situazioni l’improvvisazione non è tua amica.

Dove trovare aggiornamenti in tempo reale

Per monitorare la situazione del Ponte della Libertà e dell’accessibilità a Venezia nelle prossime ore:

Ricorda: la situazione può migliorare rapidamente o peggiorare a seconda delle condizioni meteo, del traffico di ritorno e dell’efficienza degli interventi. Al momento, si consiglia prudenza e spirito adattivo.

Chi conosce Venezia sa che non esiste un solo modo per viverla o raggiungerla. Oggi più che mai, serve un po’ di strategia per non cedere il passo al caos. Speriamo che queste informazioni ti siano utili per muoverti con efficacia anche nei giorni più complicati. Ti aggiornerò non appena ci saranno novità ufficiali.

Buona navigazione – in tutti i sensi.

Quitter la version mobile