In questi giorni, molti passeggeri in partenza o in arrivo all’Aeroporto Marco Polo di Venezia si trovano a fare i conti con scioperi annunciati che rischiano di ritardare o cancellare i voli. Se hai un evento da raggiungere, una cerimonia programmata o semplicemente una vacanza attesa da mesi, è fondamentale sapere come muoversi in questa situazione. In questo articolo trovi tutte le informazioni pratiche e aggiornate sui voli, i ritardi, i servizi attivi e suggerimenti utili per gestire al meglio l’imprevisto.
Quando si sciopera all’aeroporto di Venezia?
Gli scioperi nel settore aeroportuale vengono generalmente annunciati con almeno 10 giorni di anticipo, secondo le normative italiane. Tuttavia, capita spesso che le informazioni non siano diffuse in modo chiaro o tempestivo. Il consiglio è di monitorare le fonti ufficiali e non affidarsi al passaparola.
Ad oggi, le date più recenti annunciate riguardano scioperi del personale di terra, assistenza a terra (handling), e in alcuni casi dei controllori di volo. Gli orari tipici degli scioperi sono limitati a fasce di 4 ore o 24 ore, ma alcuni voli sono garantiti (vedi paragrafo successivo).
Quali voli sono garantiti anche in caso di sciopero?
Ai sensi della legge italiana, alcuni voli devono essere comunque operativi, anche in caso di sciopero:
- Voli schedulati in fasce protette: 7.00-10.00 e 18.00-21.00.
- Voli intercontinentali.
- Voli per motivi umanitari, sanitari o di emergenza.
Se il tuo volo rientra in una di queste categorie, è altamente probabile che venga operato senza variazioni. Tuttavia, verifica comunque lo stato aggiornato con la compagnia aerea.
Dove controllare lo stato del volo?
I canali ufficiali sono la tua prima arma contro lo stress:
- Sito ufficiale dell’aeroporto di Venezia: www.veniceairport.it – sezione Partenze o Arrivi in tempo reale.
- Sito o App della compagnia aerea con la quale voli.
- Servizio clienti telefonico della compagnia (attenzione: i tempi di attesa possono essere lunghi nei giorni di sciopero).
- App Flightradar24 o simili per il monitoraggio dei voli in diretta.
Cosa fare in caso di volo cancellato o in ritardo?
Non tutto è perduto. La legislazione europea tutela i passeggeri in caso di cancellazione o forte ritardo (superiore alle 3 ore), ma devi agire rapidamente:
- Richiedi il rimborso o la riprotezione su altro volo presso lo sportello della compagnia o tramite sito/app.
- Eventualmente richiedi compensazione pecuniaria se il volo è stato cancellato o ha subito un forte ritardo non giustificato.
- Non buttare la carta d’imbarco, è necessaria per le pratiche di rimborso.
Molte compagnie offrono anche voucher, soggiorno in hotel o pasti gratuiti in caso di disservizi rilevanti. Domanda sempre cosa ti spetta.
Eventi e Matrimoni: come evitare disastri?
Molte coppie scelgono Venezia per celebrare matrimoni unici nei suoi palazzi storici o in affascinanti isole della laguna. Purtroppo uno sciopero in aeroporto può rovinare i piani di invitati (o degli sposi stessi!). Ecco alcune precauzioni da considerare:
- Arrivare con almeno un giorno di anticipo rispetto alla data dell’evento: sicurezza prima di tutto.
- Prevedere opzioni alternative via treno o auto, specialmente per chi arriva da altre regioni italiane.
- Creare un gruppo WhatsApp o un canale Telegram per aggiornare in tempo reale ospiti e fornitori.
Se organizzi eventi professionali o ricevimenti, comunica tempestivamente eventuali cambi di programma e verifica che i fornitori conoscano percorsi alternativi.
Ci sono altri aeroporti nelle vicinanze?
Sì. In caso di cancellazione o imprevisto all’aeroporto Marco Polo, considera queste opzioni alternative:
- Aeroporto di Treviso (TSF): a circa 40 minuti da Venezia, molti voli Ryanair e WizzAir.
- Aeroporto di Verona (VRN): circa 90 minuti in auto, ben collegato via treno.
- Aeroporto di Bologna (BLQ): opzione valida per chi arriva dal centro-sud, servito dall’Alta Velocità.
Naturalmente occorre considerare il tempo e i costi di trasferimento. In alcuni casi, può valere la pena prenotare un transfer condiviso o un’auto con conducente.
Come arrivare a Venezia se il volo è cancellato?
Se il volo è cancellato e decidi di proseguire via terra:
- Treno: Venezia è servita da linee ferroviarie ad alta velocità. Stazioni utili includono Mestre e Venezia Santa Lucia.
- Bus a lunga percorrenza: compagnie come Flixbus o Itabus collegano Venezia con molte città italiane ed europee.
- Noleggio auto: comodo se hai bagagli voluminosi, ma poco pratico per entrare in centro città.
Ricorda che Venezia è una città pedonale e lacustre: dovrai lasciare l’auto o il bus in terraferma (Piazzale Roma o Tronchetto) e proseguire in vaporetto o taxi acqueo.
I servizi dell’aeroporto durante lo sciopero
Anche se parte del personale è in sciopero, molti servizi rimangono attivi:
- Punti ristoro: bar, ristoranti e chioschi rimangono aperti, ma attenzione agli orari ridotti.
- Wi-Fi gratuito: disponibile in tutto l’aerostazione.
- Assistenza speciale: per persone con mobilità ridotta o necessità particolari si consiglia di avvisare con almeno 48 ore di anticipo.
In caso di prolungata attesa, porta con te una batteria portatile e intrattenimento: gli annunci sonori potrebbero non essere sufficienti per aggiornarti in tempo reale.
Consigli pratici per affrontare lo sciopero senza stress
Ecco una lista rapida di buone pratiche per chi deve volare da Venezia durante uno sciopero:
- Controlla il volo le 24 ore prima e la mattina stessa.
- Arriva in aeroporto con anticipo: i controlli e le file potrebbero essere più lunghi.
- Porta con te acqua, snack e dispositivi carichi.
- Verifica le alternative per raggiungere la destinazione: treno, altri aeroporti, trasporti su gomma.
- Se viaggi per un evento importante, comunica eventuali ritardi a chi ti aspetta.
Infine, un consiglio personale: Venezia è una città magnifica da vivere anche con un imprevisto nel bagaglio. Se uno sciopero ti regala qualche ora in più in laguna, approfittane per scoprire un angolo meno noto, sorseggiare uno spritz in Campo Santa Margherita o fare un giro in vaporetto al tramonto. Con un pizzico di adattamento, ogni ostacolo può trasformarsi in un’opportunità.
Per ulteriori aggiornamenti, continua a seguirci su venetieventi.it: aggiornamenti in tempo reale, consigli per vivere Venezia anche nei giorni difficili e tutte le risorse per organizzare eventi senza intoppi.