La
tastiera Yufhufhu! è melodica
cioè, ogni tasto e ogni loro combinazione, suona una singola
nota come fa, per es., la tromba.
Collegando più fili elettrici suonatori di note, ad ogni percorso
elettrico della tastiera, si potranno suonare anche gli accordi
rendendo Yufhufhu! una tastiera armonica.
La tastiera
armonica
La tastiera musicale Yufhufhu!
può, dunque, suonare sia melodie
che armonie. Basta scegliere cosa farle fare.
Questa 2a opzione avvicina Yufhufhu! alla fisarmonica.
Nel video a sinistra si sentono quattro accordi ottenuti inserendo in
interruttori volanti, posti tra pianola e prototipo, i giusti fili
elettrici corrispondenti alle note degli accordi.
Nota: l'invenzione Yufhufhu! è stata creata per facilitare la digitazione dei tasti a
sordi, ciechi, bambini e musicisti.
Le tastiere musicali Yufhufhu! non usano il Braille
music editor(La Repubblica), ma l'innovativo Schema dattilofonico
musicale necessario per suonare musica con l'invenzione Yufhufhu!
appositamente creata per emette numerose note musicali usando pochi tasti con lo scopo di
far tenere ogni dito sempre sullo stesso tasto. I disabili visivi dovranno
soltanto ricordare le 15 note musicali associandole correttamente alle
corrispondenti 15 combinazioni ottenute premendo i 4 tasti musicali e
ricordare anche le 7 scale musicali associandole alle 7 combinazioni ottenute
premendo i 3 tasti funzione.
Questa singolare caratteristica digitale rende gli strumenti musicali Yufhufhu! autenticiausili
per ciechi e ipovedenti
Il
Brevetto comprende tastiere con 7, 6, 5 e 4
tasti.
Tutte le tastiere possono essere destre o sinistre semplicemente
riflettendo o ribaltando orizzontalmente i tasti e i loro relativi
contatti elettrici.
La tastiera con 7 tasti è la più lunga e raggiunge le frequenze
sonore estreme udibili dall'orecchio umano.
Le funzioni elettromeccaniche sono uguali per tutte le tastiere, cambia soltanto il n° di 8ve
(ottave) musicali emesse: 7 tasti = 8 8ve; 6t = 4 8ve; 5t = 2 8ve; 4t =
1 8va cromatica o 2 8ve diatoniche.
1) la tastiera
con 7 tasti
I 7 tasti sono divisi in: 3 tasti musical bianchi,
corrispondenti a tutti i tasti bianchi del pianoforte, + 1
tasto musicale nero, corrispondente a tutti i tasti neri del
pianoforte, + 3 tasti funzionali rossi, estranei al
pianoforte.
I 7 tasti, premuti da soli e in
tutte le loro combinazioni, aprono 127 percorsi elettrici di cui
120 sono impiegati per suonare musica e 7 per cambiare
d'intervallo le scale. a) i 3 tasti
bianchi, premuti da soli e nelle loro
combinazioni, suonano le 7 note della scala diatonica: Do_Re_Mi_Fa_Sol_La_Si. b) il tasto musicale nero
, premuto da solo, suona la prima nota della scala: la nota Si.
Se, invece, il tasto nero viene premuto con i tasti bianchi, esso alza di un semitono # (diesis)
ognuna delle 7 note suonate
dai 3 tasti bianchi. c) i 4 tasti
musicali, dunque, premuti da soli e nelle loro
combinazioni, suonano 15 semitoni così distribuiti: Si_Do_Do#_Re_Re#_Mi_Mi#
(cioè Fa) _Fa_Fa#_Sol_Sol#_La_La#_Si_Si#
(cioè Do).
Riassumendo, detti 4 tasti, senza il
coinvolgimento dei 3 tasti funzione rossi, suonano: una 12ma
cromatica + Si e Do ai due estremi della 12ma
+ una Fa ripetuta = 15 suoni. d) i 3 tasti funzione
rossi, premuti swin
combinazione con i tasti musicali, cambiano 7 volte l'intervallo
della prima scala di 15 note suonata dai 4
tasti musicali da soli. e) tutti 7 i tasti
insieme raggiungono in tutto 120 note divise in: 98 note
progressive cioè
96 note ottenute sommando le 8 12me cromatiche + 2
note estreme, la Si iniziale (B0, 31Hz) e
la Do finale (C9, 8372Hz) + 22 note ripetute
cioè 7 Si, 7 Do e 8 Fa.
(Nota: le 22 note ripetute si possono tenere o levare dal
meccanismo, ciò
che è meglio fare sarà il tempo a dircelo)
2) la tastiera con 6 tasti
Nota: le
tastiere a 6, 5 e 4 tasti si suonano con una mano
sola.
Questa caratteristica consente di suonare contemporaneamente due
tastiere separate, per es. una melodica e una armonica.
I 6 tasti (4m + 2f) emette 60 note cioè
4 scale di 15 note ciascuna.
Per risolvere il problema di suonare 6 tasti con 5 dita, i
2 tasti funzione rossi devono essere premuti entrambi da un solo dito: il
mignolo o il pollice.
Considerando che i 2 tasti vanno premuti in 3 modi
diversi: il 1° tasto da
solo, il 2° tasto da solo e 1°+2° tasto assieme, è preferibile
associare i 2 tasti al dito pollice, che è più agile del mignolo.
Inoltre, per i 2 tasti rossi dovrà essere elaborata una forma
ergonomica adatta per essere premuti nei 3 modi con un solo dito.
3) la tastiera con 5 tasti
Nota: Le tastiere con 5 e 4 tasti sono semplici da
suonare perciò sono adatte per i bambini.
I 5 tasti (4m + 1f) emette 30 note cioè 2
scale da 15 note ciascuna.
Il
Il tasto funzione rosso in questo caso sarà opportuno situarlo all'estremo
opposto del tasto musicale nero, per essere usato con il dito
mignolo. In questo modo i tasti musicali, che sono più frequentemente usati, saranno
suonati dalle dita più
agili partendo dal pollice, piazzato sul tasto nero 1#, e
poi indice, medio, anulare e infine il mignolo piazzato sul tasto rosso 16.
4) la tastiera con 4 tasti
I 4 tasti musicali, 3 bianchi + 1 nero, emettono le 15
note della scala cromatica. Oppure, 3 tasti musicali bianchi + 1 tasto funzione rosso, emettono
14 note di 2 scale diatoniche.
L'8va cromatica, dunque, può essere trasformata in
due scale diatoniche sostituendo il tasto musicale nero con un
tasto funzionale rosso.
Cioè, la scala di 15 note Si_Do_Do#_Re_Re#_Mi_Mi#_Fa_Fa#_Sol_Sol#_La_La#_Si_Si#
diventerà una scala di 7 mote aumentate di 7ma quando
il tasto rosso entra in funzione. Per es., potremmo
associare allo
strumento musicale una 4a
e una4aScala:
(1a
7ma senza tasto f.)Do4_Re4_Mi4_Fa4_Sol4_La4_Si4(2a 7ma con t.f.)_.
L’invenzione permette di suonare estese scale musicali melodiche con pochi tasti:
7 tasti = 98 note; 6t=50n; 5t=26n; 4t=14n.
Le scale melodiche sono composta da singole note, o
da singoli accordi in alternativa alle note.
Con Yufhufhu! si possono creare strumenti con sequenza musicale e
usabilità simili a quelle della tromba e della fisarmonica, con poche
differenze.
Gli strumenti
con il meccanismo Yufhufhu! possono essere meccanici,
come la fisarmonica, oppure elettrici o elettronici, come
le tastiere a piano.
Gli strumenti dotati di Yufhufhu! possono mantenere tutte le
loro originali caratteristiche strutturali e funzionali come, per es., la
fisarmonica e la pianola elettrica, oppure essere costruiti con una forma
completamente nuova adattata fisicamente alla forma della "contattiera
combinatoria" e ai pochi tasti necessari per attivarla.
La tromba
Usando 7 tasti con i 4 tasti musicali programmati per
suonare la sequenza melodica,
noi possiamo paragonare lo strumento munito Yufhufhu! alla tromba.
Dal punto di vista musicale, la somiglianza dei due strumenti è grande: la tromba si
suona con 3 dita su 3 tasti, Yufhufhu! con 4 dita
su 4 tasti musicali. Entrambi gli strumenti emettono note premendo sia i singoli tasti, sia le loro
combinazioni.
Un po' meno somigliante è la sequenza di premitura dei tasti
(digitatura), e
delle loro combinazioni, che nella tromba si fa in modo soggettivo, mentre in Yufhufhu!
la digitatura rispetta un preciso ordine logico matematico.
Differente è
anche la funzione di cambio d'altezza delle note
che, nella tromba si fa premendo sul bocchino le 2 labbra della bocca con diverse pressioni,
mentre su Yufhufhu! si fa premendo i 3 tasti funzione
con
le dita
dell'altra mano.
Una marcata differenza è, invece, il n° di note emesse: la tromba
suona circa 36(?) note e Yufhufhu! suona 120
note
(98+22) .
Dal punto di vista strutturale, i due strumenti non si
somigliano affatto. La tromba è un ottone suonato a fiato appoggiandolo alla
bocca ed è uno strumento completamente autonomo; il meccanismo Yufhufhu!,
invece, è un particolare tipo di "contattiera combinatoria" da applicare a strumenti musicali
già esistenti oppure da inserire in strumenti nuovi adattati alle forma della "contattiera" e ai pochi tasti
usati per
attivarla come, per es., l'ipotetico
strumento portatile della foto a lato.
La fisarmonica
La fisarmonica è lo strumento più trasformabile in formato Yufhufhu!.
Potendo abbinare ai tasti dell'invenzione sia singole note, sia singoli
accordi, potremmo costruire delle fisarmoniche con una "contattiera
combinatoria" a destra (cantabile), attivata da 6 tasti (4m+2f) e un'altra "contattiera" a sinistra
(bassi o accordi), anche
questa attivata da 6 tasti, o 6 bottoni, (4m+2f), entrambe
impiegate per aprire le valvole
abbinate alle ance, o voci, che producono i suoni.
La fisarmonica con queste due tastiere, di 6 tasti ciascuna,
permettono di suonare 60
(50+10) semitoni per parte. Volendo, si potrebbero farne anche di più
semplici, con 5 o 4
tasti, dedicate ai giovani studenti e ai bambini.
Si possono costruire anche fisarmoniche con 7
tasti per lato. In questo caso bisognerà configurare i 3tasti
funzione in nodo tale da riuscire a premere le loro 7
combinazioni soltanto con il pollice.
Problema: la fisarmonica è uno strumento
meccanico cioè, i suoni sono emessi da ance, soffiate dal mantice, controllate da valvole collegate,
tramite leve, ai tasti. La "contattiera combinatoria"
potrebbe essere costruita con tecnologia meccanica, ma per
semplificare i lavori conviene adottare la versione elettromeccanica, che è più
semplice. Scegliendo quest'opzione, si apriranno i condotti d'aria delle
ance con dei piccoli elettromagneti, anziché usare leve meccaniche.
Questa soluzione rende la fisarmonica parzialmente elettrica, dunque,
essa avrà bisogno di un alimentatore elettrico.
L'alimentazione può arrivare dall'esterno, in questo caso verrà portata
dalla rete elettrica allo strumento con un cavo, oppure, può essere
fornita da una batteria ricaricabile inserita all'interno della
fisarmonica, questa seconda si ottiene sfruttando gli spazi guadagnati con l'uso di Yufhufhu!.
Altri strumenti musicali
La "contattiera combinatoria" Yufhufhu! è un meccanismo
elettromeccanico adibito esclusivamente a moltiplicare i segnali elettrici
in uscita in numero esponenziale rispetto ai segnali in entrata.
Le tastiere dotate di "contattiera combinatoria" emettono un
unico segnale elettrico per ogni digitatura, comprese le premiture combinate di
tasti. Tale caratteristica rende gli strumenti con Yufhufhu! a canto
melodico.
Gli strumenti melodici potranno mantenere il loro originario
aspetto, le funzioni tecniche e il canto melodico. Cambierà,
invece, la tastiera con lo scarso numero di tasti sufficienti e necessari
per attivare la funzione moltiplicatrice di suoni della "contattiera
combinatoria".
Gli strumenti armonici potranno mantenere il loro originario
aspetto, magari ridotto di dimensioni, ma cambierà il canto passando da armonico
a melodico. L'invenzione consente, però, di associare ad ogni singola uscita elettrica della
"contattiera combinatoria", dei gruppi di note creando una scala
melodica che suona "armonie". (accordi musicali).
Se si creano strumenti nuovi, il loro aspetto e le dimensioni cambieranno
drasticamente, per es., un pianoforte elettrico, o elettronico, con 98
tasti diventerà una piccola pianola portatile con 7 tasti. Il
canto sarà melodico a singole note oppure melodico a singoli accordi di
note.
La digitatura secondo lo Schema
dattilofonico musicale
In
preparazione
Introduzione
La tastiera on 7 tasti si digita con 2 mani, 4
dita di una mano sui 4 tasti musicali e 3
dita dell'altra mano sui 3 tasti funzionali.
Eccezionalmente si potrebbero creare tastiere con i 7 tasti, o bottoni,
configurati ergonomicamente per poterli suonare con una mano.
Le tastiere on 6, 5 e 4 tasti si digitano con 1
mano.
Tutte le tastiere possono essere configurate per musicisti mancini sx
o per
musicisti destri dx.
Legenda
Le tabelle esplicative sono serie di colonne. Le prime due colonne contengono le notazioni scientifiche 'Nota' e le frequenze acustiche
'Hz'. Le celle gialle delle suddette due colonne contengono i 12 semitoni di base da
C a B. Le celle azzurre contengono le note replicate B, F e
C escluse le due note estreme B iniziale e C finale che racchiudono l'intera scala musicale. Le celle bianche indicano la riga di bottoni che cambiano l'altezza del suono
di ogni 'Scala' ottenuto premendo i tasti n°16, n°32,
n°64 da soli e e le loro combinazioni n°48, n° 80,
n°96, n°112; tali tasti e combinazioni non suonano.
Le sette colonne seguenti contengono i bollini raffiguranti le combinazioni tattili. I bollini colorati e numerati indicano i tasti premuti e quelli vuoti indicano i tasti non premuti. La colonna grigia con il bollino nero corrisponde al 1° tasto, cioè il
n°1 destinato ad alzare di un semitono # (diesis) qualsiasi combinazione di numero pari; quest'unico tasto corrisponde a tutti i tasti neri del pianoforte. Le tre colonne bianche con i bollini blu sono il 2°, 3° e 4° tasto, cioè i tasti
n°2, n°4, n°8 destinati a suonare le sette note diatoniche;
questi tre tasti blu corrispondono a tutti i tasti bianchi del pianoforte. Le tre colonne rosa con i bollini rossi sono il 5°, 6° e 7° tasto, cioè i tasti
n°16, n°32, n°64 adibiti al cambio d'altezza della scala suonata con i primi quattro tasti cioè dai tasti
n°1, n°2, n°4 e n°8. La colonna verde a destra della tabella riporta la somma dei bollini dei tasti premuti ed è ordinata in serie aritmetica
'SA' progressiva da 0 a 127 (tab 10).