ATTENZIONE:
l'invenzione è elettromeccanica e ha soltanto lo scopo di aumentare
esponenzialmente il n° di segnali emessi rispetto al n° di tasti
adottati.
Quest'invenzione elettromeccanica potrà essere inserita in
meccanismi di qualsiasi tipo, già esistenti, senza interferire con le loro originali funzionalità
elettroniche, meccaniche, ottiche etc.
NOTA IMPORTANTE: non giudicate l'invenzione dall'aspetto del prototipo.
Il prototipo sperimentale è il contenitore dell'invenzione Yufhufhù!
ed è fatto in economia usando sottovasi da fiori, fili
elettrici di bicicletta, molle e tasti fatti a mano etc. dunque, le
dimensioni e la forma del prototipo sono completamente differenti dai
meccanismi reali che, perciò, dovranno essere immaginati più o meno
come gli apparecchi esposti a pagina: Le
migliori applicazioni di Yufhufhu
IMPORTANT
NOTE: do not judge the invention from the prototype’s aspect. The sperimental prototype is the container for the Yufhufhù! Invention
and it is made in economy using flowerpot dishes, bicycle electrician
wires, springs, handmade keys, etc… so the dimensions and the shape of
the prototype are completely different from the real mechanism that will
have to be thought approximately as the devices exposed in this page: The best applications of Yufhufhù
L'invenzione è stata applicata alla tastiera artigianale fatta con
5 tasti che attivano 31 segnali
elettrici.
Nel
1° test sono stati accesi 31 LED
ognuno dei quali rappresentava
simbolicamente una
specifica lettera alfabetica. (video
del prototipo a LED)
Il 2° test è stato fatto collegando al
prototipo un convertitore A/D caricato con
31 file audio *.mp3 corrispondenti ad
altrettanti foni verbali ordinati in uno
specifico "Schema
dattilofonico verbale".
il 3° test è stato fatto
collegando al prototipo una
pianola elettrica di 25 note . Le note musicali
sono associate ai tasti secondo lo
specifico "Schema
dattilofonico musicale".
Il "Comunicatore dei sordi" è una ricetrasmittente di singoli foni verbali da
realizzare in due
versioni: 1) tastiera da tavolo e 2) ausilio da indossare come un guanto.
Con tali dispositivi il sordo può, per così dire, sia "parlare"
che
"ascoltare chi parla".
Il sordo "pronuncia" 63 fonemi premendo i
6 tasti della tastiera o muovendo, con le dita legate, i 6 terminali applicati
al guanto che indossa. Poi il sordo "ascolta" chi gli parla seguendo le sequenze di percussioni e
di vibrazioni, che riceve sulle sue dita, dai tasti o dai
terminali del guanto,
mossi da relè nello stesso Schema
dattilofonico verbale che lui
usa per "parlare".
Guanto fatto a
forma di pupazzo, o altri simpatiche
forme, per far parlare i bambini
come i ventriloqui.
Questo è un utile strumento per
avvicinare sordi e normodotati.
Nota: l'invenzione Yufhufhu! è stata creata per facilitare la digitazione dei tasti a
sordi, ciechi, bambini e musicisti.
Le tastiere musicali Yufhufhu! non usano il Braille
music editor(La Repubblica), ma l'innovativo Schema
dattilofonico musicale necessario per suonare musica con l'invenzione
Yufhufhu! appositamente creata per emette numerose note musicali usando pochi tasti con
lo scopo di far tenere ogni dito sempre sullo stesso tasto. I disabili visivi
dovranno soltanto ricordare le 15 note musicali associandole correttamente alle
corrispondenti 15 combinazioni ottenute premendo i 4 tasti musicali e
ricordare anche le 7 scale musicali associandole alle 7 combinazioni ottenute
premendo i 3 tasti funzione.
Questa singolare caratteristica digitale rende gli strumenti musicali Yufhufhu! autenticiausili
per ciechi e ipovedenti
Suonare 98 note o 98
accordi musicali con 7 tasti non è
fantascienza
3 tasti bianchi di Yufhufhu!
= 7 tasti bianchi di tastiere classiche
1 tasto nero di Yufhufhu!
= 5 tasti neri di tastiere classiche
3 tasti rossi di Yufhufhu!
= 7 scale 12me di tastiere classiche
7 tasti di Yufhufhu!
= 98 tasti di pianoforte
Il prototipo sperimentale ha 5 tasti e può suonare 31 note musicali, ma il Brevetto comprende
4 tastiere con 7, 6, 5 e 4 tasti:
1)
la tastiera con 7 tasti è la più completa e va suonata con due
mani, una mano digita i 4 tasti musicali e l'altra preme i 3 tasti
funzione. Questa tastiera suona in tutto 120 note divise in 8 scale cromatiche
da 15 semitoni ciascuna, cioè
96 note divise in 8 12me + 2 note, la Si0 in testa all'intera scala e
la Do9 in coda + 22 note replicate: 7 Si, 7 Do,
8 Fa.
Seguono le tastiere con 6, 5 e 4 tasti da suonare con le dita d'una sola
mano. Questa opzione consente di suonarne
contemporaneamente due diverse tastiere, sia separate sia contenute
nello stesso strumento musicale. Una tastiera potrebbe essere melodica (da
solista) e l'altra armonica (da accompagnamento) oppure essere entrambe melodiche o entrambe armoniche ma con
timbri sonori differenti.
2) la tastiera con 6 tasti suona 60 note divise in 4 scale cromatiche,
o 12me, cioè 48 note + 2
note alle estremità della scala + 10 note replicate: 3 Si, 3 Do,
4 Fa.
3) la tastiera con 5 tasti suona
30 note divise in 212me + 2 note
esterne + 4
note replicate: 1 Si, 1 Do, 2 Fa
4) la tastiera con soltanto
i 4 tasti musicali
suona 15
note della scala cromatica, cioè 1 + Si
iniziale e Do finale + Fa replicata.
Oppure,
14 note divise in 2 scale diatoniche suonate usando solo i
tasti bianchi cambiando la tonalità delle 2 8va impostando
il tasto nero # in tasto rosso funzione.
La caratteristica di poter suonare molte note con pochi
tasti, o molti accordi di note in alternativa alle note singole, ci consente di creare strumenti con sequenza musicale e usabilità
simili a
quelle della tromba e della fisarmonica, con poche
differenze.
Con Yufhufhu! possiamo creare una specie di tromba di
98 note in sequenza melodica da suonare premendo 4 tasti
musicali con le dita d' una mano e 3 tasti funzionali con le dita
dell'altra mano.
Possiamo fare anche delle fisarmoniche aventi la
tastiera destra melodica, con 50 note singole, e la tastiera
sinistra armonica, con 50 accordi di note, entrambe suonate con 6 tasti per mano.
Si possono fare anche fisarmoniche più semplici applicando 5 tasti per tastiera,
le quali suoneranno, ciascuna, 26 note sincole o 26 accordi di note. O fare anche
fisarmoniche molto semplici dedicata ai bambini, applicando soltanto 4
tasti in ognuna delle due tastiere. In questo caso si potranno scegliere
diverse opzioni: suonare su entrambe le tastiere due scale diatoniche
(naturali) di 14 note (7+7), o una serie di note singole e
una serie di accordi di note, oppure suonare scala cromatica di 15 note
o accordi, a scelta.
Le calcolatrici dei ciechi sono simili al "Comunicatore dei sordi" ma
dotate di "Schema dattilofonico numerico". Le versioni
ipotizzate sono due: la
calcolatrice minima a 5 tasti per 31 funzioni e la calcolatrice
scientifica a 6 tasti per 63 funzioni o a 7 t. per 127 f.
Le versioni di mouse ipotizzate sono: la versione a 2 t. + rotella che
aumenta di 7 funzioni il classico mouse; a 4 tasti con 15
funzioni; a 5 tasti (o 4t. + r.) con 31 funzioni.
1) I tasti delle tastiere dotate di detta invenzione Yufhufhu! vanno premuti sia da soli sia in tutte le loro combinazioni
2) Ogni combinazione di tasti va premuta senza l'obbligo di rispettare l'ordine di
premitura, come si fa con il PC.
Per es., nelle tastiere di PC la combinazione Ctrl+Alt+X apre un preciso
segnale che è differente dai segnali emessi dagli stessi 3 tasti premuti in
sequenze diverse
(Ctrl+Alt+X ≠ Ctrl+X+Alt ≠ X+Ctrl+Alt etc.), mentre premendo
per es. una specifica combinazione di 3 tasti, con Yufhufhu!
il segnale emesso sarà sempre lo stesso anche se, per errore, si preme
per primo uno qualunque dei 3 tasti della combinazione scelta. Premendo
la combinazione 1+2+4 ottengo il segnale 7, premendo 1+4+2 ottengo lo
stesso segnale 7, 2+4+1=7, 4+2+1=7 etc.
3) Ogni dito resta sempre sullo stesso tasto, questa caratteristica
consente di disporre i tasti in posizioni ergonomiche e non
occorre guardarli mentre si premono rendendo facile la digitazione.
4) La digitazione combinatoria dei tasti impone la
memorizzazione dei foni verbali, delle note musicali o altre funzioni
associate ai tasti e alle loro combinazioni e ordinate secondo precisi
Schemi dattili.
5) La memorizzazione delle combinazioni è semplice dato l'esiguo n° di
suoni o di funzioni a loro associate.
Per es., per
parlare la lingua italiana bastano 5 tasti che con le le loro 26
combinazioni consentono di pronunciare 31 foni verbali.
Per suonare 8 ottave musicali, cioè 98 note, premendo 7 tasti, basta
soltanto ricordare come
va suonata la 1a scala di 15 note eseguita premendo
soltanto 4 tasti, la digitazione di questa scala sarà poi
ripetuta sempre allo stesso modo quando si salta da una all'altra delle 7
tonalità ottenute premendo i 3 tasti funzione distinti dai tasti
musicali. premendo i restanti 3
tasti. Etc.
(...) Questa nuova tastiera non è nata per rimpiazzare le attuali tastiere,
anche se in qualche caso potrà convenire, ma per soddisfare particolari
esigenze. La caratteristica di abbinare ad ogni dito un solo tasto è necessario
quando bisogna avere costantemente sottomano specifici apparecchi, magari legati
al polso come il "comunicatore dei sordi", o quando non è possibile
saltare agevolmente da un tasto all'altro come nel caso dei ciechi.
Stato della tecnica preesistente. Da un'approfondita ricerca su (...) e
tastiere non è comparso alcun prodotto simile o vagamente somigliante a questa
nuova (invenzione) e, di conseguenza, non esistono neppure apparecchi utili a
semplificare la vita agli utenti appena citati, ai quali l'invenzione è
principalmente destinata. Quest'invenzione è nata infatti osservando
l'incomprensibile mimica comunicativa dei sordi e pensando a cosa fare per farli
interagire con il mondo in modo verbale. La ricerca si concentrò sul modo di
digitare i numerosi fonemi linguistici con le dita d'una sola mano, nacque così
la necessità di sfruttare le combinazioni dattilografiche. Il risultato fu un
meccanismo da abbinare ad un guanto, o fissare al polso come un orologio con
terminali collegati alle dita, in modo che esso parli per loro semplicemente
manipolandolo, senza il bisogno di guardarlo. Dall'ispirazione del guanto per i
sordi sorsero, poi, altri dispositivi, altrettanto inesistenti e importanti
come: 1) un guantino giocattolo fatto a forma di pupazzo per far parlare i
bambini come fossero ventriloqui (utilità socialmente legata al meccanismo per
sordi). 2) Tastiera dattilografica per i ciechi a 8 tasti (255 segnali) o più,
con emissione fonetica dei simboli digitati. 3) Calcolatrice standard a 5t (31
segnali), scientifica a 6t (63s) o più, anche queste utilità dedicate
principalmente ai ciechi. 4) Tastiere musicali per tutti a partire da 5 tasti
con 31 segnali per 30 note e a 6 t. (63 s., 60 n.) entrambe da suonare con una
mano, e tastiera a 7 tasti (127 s. 120 n.) per due mani. 5) Mouse a 4 tasti
(15s) più rotella, o 5t (31s). (...)