|
Brevetto per Invenzione industriale "Schema dattilofonico verbale" L'invenzione non è divulgata per riservatezza brevettuale The invention is not disclosed for confidentiality patent
Maggiori info su AFA e JGY nel sito web ...
Introduzione
Lo "Schema dattilofonico verbale", chiamato convenzionalmente
"schema ieaouh",
serve per semplificare l'uso delle tastiere
foniche verbali Yufhufhu!.
L'alfabeto scelto
L’alfabeto scelto Considerato che qualunque tastiera fonica o
grafica emette solo uno e sempre quel dato segnale da ogni tasto, o combinazione
di tasti premuti assieme, è necessario scegliere un alfabeto da associare alle
combinazioni in cui ogni simbolo grafico indichi inequivocabilmente
un unico fono verbale. Questo tipo d'alfabeto è linguisticamente detto “fonetico”. Esempi di simboli grafici equivoci (Nota: /*/ = fonemi scelti AFA, [*]
= fonemi internazionali IPA). Tutte le lingue hanno la loro specifica fonica
verbale ma quasi tutti gli alfabeti che le rappresentano non sono fonetici. P.
es. in italiano la lettera C seguita
da -i, -e suona /c/
[tʃ], seguita da -a, -o, -u e da -hi, -he
suona /k/ [k], seguita da -i,
-e e anticipata da s- suona /sh/
[ʃ]. Anche lo stesso grafema di differenti alfabeti può
indicare diversi suoni. P. es. il Ch
in italiano si pronuncia /k/ [k], in
inglese e spagnolo /c/ [tʃ], in
francese /sh/ [ʃ], in tedesco /ch/
[ç] e /kh/ [x] etc. AFA e JGY alfabeti fonetici Quest'umana interpretazione
grafica del linguaggio è insostenibile dalle macchine perciò bisogna
assolutamente adottare un alfabeto fonetico. L'IPA (International Phonetic Alphabet) è stato scartato per la sua
rappresentazione grafica troppo specialistica, al suo posto è stato adottato
l'AFA (Alfabeto Fonetico Asolano) elaborato apposta in versione dattilofonica
per essere usato con il dattilofono mantenendo contemporaneamente anche la
versione dattilografica per scrivere
normalmente. L'AFA è ricavato dal JGY, l'alfabeto veneto creato apposta
fonetico per poter scrivere con un'unica grafia le differenti varietà fonetiche
del Ceppo linguistico veneto: [ISO/DIS 639-3: vec]. 10 Lingue coinvolte L'AFA è fatto con caratteri
grafici latini popolari e include con il veneto anche i foni delle lingue:
esperanto, francese, friulano, giapponese romaji, inglese, italiano, portoghese,
spagnolo e tedesco. In sintesi:
Qualità dell'AFA Per i suddetti motivi AFA è un
ottimo alfabeto fonetico per lo schema dattilofonico "ieaouh",
è facilmente memorizzabile, non prevale su nessuna lingua ed è scrivibile con
tutte le tastiere dell'Europa occidentale.
(testo tratto da: Descrizione del Brevetto per invenzione industriale "Schema dattilofonico verbale” per tastiere ...")
Maggiori info su AFA e JGY nel sito web ...
|
|