Yufhufhù! 
Invenzioni & Brevetti

Invenzioni e Modelli d'Ut. di Paolo Pegoraro, brevettati dal 1972  
Breve biografia dell'inventore Paolo Pegoraro
 

 

 

 

..buongiorno, 
io mi chiamo Paolo Pegoraro, classe 1952, sono inventore buddhista ateo
  

 

Sono un povero e solitario inventore. Sono ancora sconosciuto ma se per caso, un giorno, diventassi un inventore famoso, io potrei contribuire sostanzialmente al progresso tecnologico. Ho infatti un vasto assortimento di Innovazioni Tecniche (oltre 1.000) e 46 autentiche Invenzioni Industriali da sperimentare. 

Suppongo però che il successo dei poveri inventori sia solo un miraggio, salvo eccezionali "colpi di culo". Le Leggi internazionali sui diritti brevettuali agevolano, purtroppo, esclusivamente i ricchi capitalisti. Uno tra i tanti inventori, vittime di queste ingiuste Leggi brevettuali, fu il povero Antonio Meucci
Avendo vissuto anch'io vicende brevettuali simili a quella vissuta da Meucci,  presumo che entrerò pure io a far parte di questa disgraziata lista di poveri inventori truffati, ed è anche probabile, data la mia vecchia età, che porterò nell'inanimata morte le mie restanti incompiute invenzioni.  

Già! Ho inventato perfino il paradiso CAGA
Un paradiso riservato ai Creativi Artisti e Geni Atei ... nelle recite teatrali io mi siedo tra la Divina Moana Pozzi e il Ragionier Ugo Fantozzi ... L'accesso a questo paradiso è assolutamente vietato agli affamati di soldi ... 

A proposito di soldi desidero sottolineare che io non adoro il dio denaro cioè non invento per arricchire. A me basterebbero i soldi necessari per vivere dignitosamente e per soddisfare la mia espressione creativa. 
L'invenzione è un'opera d'arte e prima di morire, o di diventare totalmente cieco, io vorrei estrarre tutta la mia arte dalla mente.

... 
Y antes de morirme quiero 
Echar mis artes de la mente 
...              (c. Guajira guantanamera)

 

 

Pagine web con le mie invenzioni brevettate dal 1972

 

Home page con le poche invenzioni e modelli d'utilità che ho potuto brevettare
http://www.venetieventi.it/yufhufhu/index.htm

Home di Yufhufhu! La tastiera con la "Contattiera combinatoria elettromeccanica ..." dedicata ai sordi, ciechi, bambini e musicisti (Brevetto per Invenzione Ind. riconosciuto).
http://www.venetieventi.it/yufhufhu/yufhufhu.htm

Yufhufhu! che parla - "Schema dattilofonico verbale". (Brevetto per Invenzione Ind. in esame)
http://www.venetieventi.it/yufhufhu/yufhufhu_afa.htm

Yufhufhu! che suona - "Schema dattilofonico musicale" (Brevetto per Invenzione Ind. riconosciuto)
http://www.venetieventi.it/yufhufhu/yufhufhu_mux.htm

Le principali applicazioni dotate dell'Invenzione "Contattiera combinatoria ..." Yufhufhu!
http://www.venetieventi.it/yufhufhu/yufhufhu_app.htm

 Segnalo anche l'invenzione: Wave "Walker, gli sci anfibi a propulsione umana", protagonista di tante avventure e disavventure.
http://www.venetieventi.it/yufhufhu/wave_walker.htm

          

 

 

Ecco in sintesi cosa mi piace ricordare della mia vita: 

 

RTR - ... ero un bambino vivacissimo, talmente vivace che mio padre non riuscendo a tenermi calmo, mi diceva: "toxo. fhàgine de tuti i ku£uri. basta ke no te rôbi e no te kupi. basta ke te sipi onêsto e sinsero"  (ragazzo, fanne di tutti i colori, basta che non rubi e non uccidi, basta che tu sia onesto e sincero). 
Ero, e lo sono tuttora, un ribelle testardo reazionario e incallito anticonformista. Sono tutte "doti" acquisite sia geneticamente che culturalmente, dai miei genitori. 

Hippy - - Diventai, nel '68, uno stravagante sedicenne hippy, con forte propensione verso "seghe, canne e rock&roll". Nonostante la mia bizzarra giovinezza, io ero costantemente assorto nei pensieri e nelle ricerche razionali, frattaliste e antidogmatiche, le quali mi configurarono il carattere di "filosofo logico matematico real frattalista". 

Musica - Sono sempre stato appassionato di musica. Il jazz e il rock sono ancora adesso i miei generi musicali preferiti. Ho anche suonato il sax tenore dal '65 al '70 circa, smesso per la difficoltà di leggere gli spartiti a causa della mia elevata miopia.

Atleta - Se non avessi ceduto alle bizzarrie giovanili sarei stato un grande atleta e sarei pure entrato a far parte della Nazionale italiana di Atletica leggera. Conclusi gli anni '60 con numerosi primi posti nelle gare sportive di "velocità (100, 200, 400 m.), getto del peso e salto in lungo". 
Pur avendo, ora, 67 anni d'età (1952-2019), atleticamente me la cavo ancora molto bene. Dal 1988 al 2000 ho fatto parte della dirigenza di Pedemontana Rugby Asolo. Nel '90 ho organizzato la Polisportiva S. Vito e gestito la palestra paesana fino al 2010. Dal 1991 al 2011 ho praticato e insegnato karate. Sono un tenace escursionista montanaro (1977-in att.) e, in opposizione alla montagna, mantengo tuttora un'estrema confidenza con il mare tanto da autodefinirmi "campione del mondo di acquaticità".

Studi - In tutti i miei 13 anni scolastici ho manifestato una particolare predisposizione alla matematica autodefinendomi, anche in questo caso, "campione del mondo di matematica" non avendo mai trovato rivali competenti.  Sono sempre stato un appassionato studioso di tutte le scienze, in particolare di fisica generale, astrofisica, particelle e chimica inorganica. 
Molto incuriosito dall'evoluzione della vita ho studiato l'etologia comparata, l'etnologia, l'antropologia e l'ecologia, quattro materie di studio che io considero primarie e fondamentali per educare i giovani all'amore, all'altruismo e alla pacifica ed equilibrata convivenza con l'ambiente e gli esseri viventi che lo condividono cioè, sono materie essenziali per far capire ai giovani che "l'uomo non è il centro dell'universo".    

Antibullismo - Alle elementari proteggevo i ragazzini indifesi, oggi, se potessi, proteggerei i deboli di ogni tipo. Principalmente le donne violentate e umiliate in mille modi dai vigliacchi maschilisti e dai misogini religiosi. Proteggerei anche i vecchi e gli handicappati malmenati e maltrattati da chi li accudisce, i quali dovrebbero ridere, non piangere. E proteggerei i bambini, vittime di soprusi di ogni specie. E i poveri, che vivono in miseria per colpa degli ingordi capitalisti. Etc.  

Ideologia - Politicamente io valgo zero assoluto. Concepisco le politiche esattamente come le religioni cioè: miscele di opinioni soggettive create dai potenti per derubare, schiavizzare, sfruttare e, se serve, assassinare i Popoli sottomessi. Spesso chiedo agli idealisti: Se per uno specifigo argomento esiste una ed una sola verità, qual è la vera Verità tra le migliaia di differenti verità dichiarate vere da migliaia di differenti idealisti?
E' una domanda alla quale nessun politico e nessun religioso può rispondermi razionalmente per cui rifiuto qualsiasi idea espressa da questi soggettivi idealisti. ... 

Indipendenza - Dal 1981 sono indipendentista veneto, una questione derivata dai miei studi di antropologia ed etnologia che m'indussero ad amare i Popoli della Terra e a sostenere i loro diritti alla libertà e all'autodeterminazione.  

Buddista ateo - E dal 1970 ('75) sono buddhista ateo di scuola zen e theravada. I theravada (hinayana) sono definito dagli studiosi: "I religiosi senza dio". Questa definizione nasce dal fatto di non sentire mai il Buddha, ne i suoi discepoli, pronunciare argomenti riguardanti divinità, ma insegnare ai seguaci come vivere una sana vita fisica e psicologica, come vivere correttamente "ora e qui" cioè, "in questo momento e in questo luogo". 

Escursionista SEMO - Dal 1977 faccio periodicamente l'eremita meditante sul Monte Grappa, a volte anche digiunante. Essendo un appassionato botanico, durante le escursioni raccolgo erbe medicinali, aromatiche e alimentari,  per questo motivo i locali malgari mi chiamano /el' òrbo kata èrbe/ (il cieco trova erbe). "Cieco" perché vedo meno del jazzista Art Tatum, vedo il 5-10% con un occhio e zero con l'altro.
Escursionista SEMO sta per escursionista "Sportivo, Esplorativo, Meditativo e Orbotanico".

Extra - ... e sono animalista e vegetariano. ...

 

 

Ottobre 2013, Paolo Pegoraro (S. Vito di Altivole, Treviso) 
   (agg.: maggio 2019)
   guinness guinness@venetieventi.it 

 

 

Altre info biografiche >>

 

 

 

 

 

 

Precedente Successiva

 Invenzioni e Modelli d'Ut. di Paolo Pegoraro, brevettati dal 1972
 

 

 

Paolo Pegoraro (San Vito di Altivole, Treviso)

Breve biografua dell'inventore e autore del sito Paolo Pegoraro

e-mail per info generiche:   guinness[E]venetieventi.it 

e-mail riguardante Yufhufhu:   yufhufhu[E]venetieventi.it 

copiare l'e-mil e sostituire   [E]   con   @

 

Sito pubblicato il 20/02/2011, aggiornato il 06/05/2020.