Indietro Avanti GVR in Versione estesa

  Skrìvame 

 

 

 

Veneti Eventi

Grafia Veneta Riformata - Versione estesa

IPSE DIXIT Beh.. se lo dicono loro!

Raixe Venete

Ettore Beggiato

Veneto.org

Associazione Culturale "El Graspo"


Regione Veneto

 

 

 

 

Breve storia del nome della Grafia Veneta Riformata

In questa pagina:
Grafia Unitaria
JEGE e JEGECEKE
Perché proprio queste lettere?
Le ostili J e G
 Il JEGEJE
La crisi della Grafia Unitaria
Arriva il JEGEYE (JGY) dalle parole inglesi Jet, Get, Yet
Altre sigle associate alla JGY
El Strogòt
La Grafia Vebeta Riformata (GVR)
Il JGY non è dimenticato
2009: arriva l'AFA

Grafia Unitaria

Grafia Unitaria 

Alla fine degli anni '70 nasceva la Società Filologica Veneta (SFV) con l'intento di creare una grafia veneta unitaria.
"Unitaria" perché il problema delle varietà linguistiche venete si poneva già dall'inizio degli studi ci. 
Inizialmente si diceva “Grafia Unitaria” tanto per intenderci di cosa si parlava. In verità, a quel tempo, l'interesse era tutto rivolto allo studio dell'ortografia e chiamarla con qualche titolo non era poi così tanto importante.
E questo atteggiamento di disinteresse per il nome fu tenuto dagli ideatori della grafia veneta per più di 30anni, lo attesta la colorita successione di nomi collezionati nel tempo.

 Torna su

JEGE

JEGE e JEGECEKE

Ad un certo punto ci s'intendeva meglio chiamando ironicamente la grafia JEGE (pron. it. ge, ghe) che non nominandola col generico "Grafia Unitaria". Si è anche tentato di sostituire JEGE coll'impronunciabile JEGECEKE (pron. it. ge, ghe, ce, che). Nemmeno uno di questi due poteva diventare il nome della futura grafia veneta,  ma almeno, ora, il riferimento dei due nomi era chiaro. Essi contenevano le lettere dell’alfabeto che più di tutte hanno fatto penare i componenti della SFV.

Torna su

Perché jege

Perché proprio queste lettere?

Per fare un alfabeto fonetico, com'era l'originaria intenzione dei linguisti della SFV, occorreva abbinare un unico suono ad ogni singola lettera dell'alfabeto. 
Purtroppo, dovevamo opporci alle tradizionali regole grafiche dell'italiano che prevedono la bi-fonia di C e G (ci, cia, chi ca; gi, gia, ghi, ga).
Non era facile combattere contro il forte attaccamento all'italiano di cui soffrivano alcuni componenti della SFV e questo fatto ci costringeva a cercare costantemente compromessi grafologici accettabili da tutti.
Ma la realtà era che dovevamo fare un alfabeto secondo le regole fonologiche internazionali, non secondo i sentimenti umani e, alla fine, com'era prevedibile, prevalse il carattere tecnico sul sentimentalismo con la conseguente dipartita, dal gruppo di lavoro, degli italianisti. Probabilmente questa GVR non verrà mai accettata ufficialmente dai veneti proprio per questo motivo. 

Torna su

ostili J e G

Le ostili J e G 

Accettati, con relativa facilità da tutti, i suoni da associare ai grafemi C e K, rimaneva insoluta e aperta la questione del dualismo fonetico italiano dato alla G:  gi, ge e poi gia, gio, giu da un lato e ghi, ghe con ga, go, gu dall'altro.
L'idea primitiva era che la G doveva esprimere sempre il suono gutturale sonoro alla tedesca (en. Get; it. gatto) e la J sempre affricato palatale sonoro (en. Jet; it. getto). Questa soluzione urtava, ora, anche il sentimento dei nostalgici, attaccati allo storico valore fonetico di i semiconsonantica associato alla J.  
Fatto fu che a causa di questo problema, la grafia si tenne l'appellativo di JEGE per diversi anni.  

Torna su

 Il JEGEJE

 Il JEGEJE

A seguito delle accese controversie sulla fonetica di J e G, sorse il periodo in cui la grafia veniva chiamata sarcasticamente JEGEJE, metafora del ballo in voga in quegli anni ’70, dato il “danzare” delle discussioni intorno a queste lettere.
Non era raro ironizzare sull'argomento canticchiando la relativa canzone:
 Abbiamo un rif
jegejegejegeje
che fa così
jegejegejegeje
e questo rif
jegejegejegeje
e così via

Torna su

 La crisi

La crisi della Grafia Unitaria

A un certo punto il gruppo di studiosi si divise in tre:

  1. chi sosteneva di mantenere la G sempre gutturale, la J sempre semivocalica, come voleva la tradizione veneta, e adottare un terzo, nuovo simbolo per il fonema affricato palatale sonoro (en. Jet; it. getto). 

  2. chi ancora sosteneva, come eccezione, il mantenimento della regola italiana dei due suoni per la G (it. gi, gia e ghi, ga ecc.)e il suono semivocalico per la J (en. Yet).

  3. chi sosteneva di mantenere la G sempre gutturale alla tedesca (en. Get; it. ghi, ghe, ga, go, gu), di dare alla J sempre il suono affricato palatale sonoro (en. Jet; it. gi, ge, gia, gio, giu) e, per terzo, associare alla i semivocalica  un nuovo simbolo, valido per tutti. 

Torna su

Arriva il JEGEYE

Arriva il JEGEYE (JGY) dalle parole inglesi Jet, Get, Yet  

Tale questione venne risolta a molti anni di distanza dalla nascita della Grafia Unitaria. 
Siamo in luglio del 2000, quando il nostro collaboratore Lodovico Pizzati, un vicentino risiedente per lavoro a Washington, USA, ci suggerisce, via e-mail, di abbandonare i personalismi orientandosi verso una soluzione moderna alla questione. 
Egli inserì, nel fatidico trio fonetico in ballo, il grafema Y proponendo  di dare a J, G e Y venete lo stesso valore sonoro delle iniziali delle parole inglesi Jet, Get e Yet.
L'accettazione della sua proposta fu immediata e unanime ecosì finalmente si risolse il vecchio dilemma.
 
GVR

IPA

Articolazioni
Jj* affricata palatale sonora
Gg [g] occlusiva velare sonora
Yy*

i fricativa palatale semivocalica

 
Questa intuizione dava alla nuova grafia veneta un ulteriore tocco d'internazionalità, già rappresentato da tempo dalle interdentali all'inglese Th e Dh e dalle gutturali alla tedesca K e G.
L'introduzione nell'alfabeto della Y contribuì a risolvere anche la questione fonetica della nasale palatale sonora, finora scritta alla portoghese Nh ed ora sostituita con la catalana Ny. (vedi Fonemi in esame > Nh e Ny)
 
GVR

IPA

Articolazioni
Ny* Nasale palatale sonora

Torna su

Altre sigle

Altre sigle associate alla JGY

A questo punto (luglio 2000) l’acronimo  JGY o JEGEYE assume la identificativa funzione di nome ufficiale della futura Grafia Veneta Riformata.
Qualche volta, però, forse per dare più significato al nome, il JGY diventava “Sistema Grafico Avanguardistico JGY” per il suo carattere innovativo. Altre volte la stessa frase veniva tradotta in veneto: “Sistêma Gràfego Vanvardìstego JGY” o “Grafia Vêneta Vanvardista JGY”, diventato, infine, Ortografia Riformata JGY

Torna su

Strogòt

El Strogòt

Altro nome accettato con simpatia fu Strogòt.  
Nella sua evoluzione l'attuale GVR, sinonimo di JGY, fu perfino chiamata ironicamente anche “strogòt” (ostrogoto) per il suo aspetto grafico richiamante alla mente lo stile germanico. 
Qualcuno, però, non negava di chiamarlo con questo epiteto in modo spregiativo, perché a lui questa grafia non piaceva affatto.

Torna su

GVR

La Grafia Vebeta Riformata (GVR)

Verso il 2006 un linguista suggerì di dare alla grafia JGY un nome "più serio", così dall'ultima Ortografia Riformata JGY si passò a Grafia Veneta Riformata. Una sigla non ancora convincente, soprattutto perché somigliante ai nomi di altre grafie e confondibile con la "sorella" Grafia Veneta Unitaria (GVU) nata nel 1994 dalla Commissione scientifica promossa dalla Regione Veneto e diretta dal prof. Manlio Cortelazzo dell'Univ. di Padova.

Torna su

jgy2

Il JGY non è dimenticato 

Sono molte le occasioni in cui si richiama l'acronimo JGY per spiegare molti aspetti di questa grafia veneta. Per esempio l'importanza della distinzione fonetica delle tre lettere J, G e Y, ricavata dalle tre parole inglesi Jet, Get e Yet. Anche il ricordo consolidato di JGY rispetto a HVR e l'originalità della sigla concorrono al mantenimento di questo vecchio acronimo. 

A questo punto, a ridosso della bascita dell'AFA, ci biene spontaneo abbandonare la sigla GVR per riprendere la JGY

 

Torna su

afa

2009: arriva l'AFA

L'Alfabeto Fonetico Asolano, AFA, è l'ultima revisione della grafia veneta JGY. Essa nasce innanzitutto per una necessita tecnica che esporremo meglio in un prossimo futuro, e anche perché si è visto che i veneti non ne vogliono assolutamente sapere di una grafia veneta unitaria che rappresenti qualsiasi parlata del "Ceppo linguistico venetico" come lo è la JGY. Ogni veneto impegnato nella difesa della lingua veneta in realtà vorrebbe che fosse ufficializzata come standard veneto la propria parlata. I veneziani vorrebbero che la lingua ufficiale fosse il veneziano per la sua storia, i padovani vorrebbero il pavan perché la loro parlata è la maggioritaria ecc. Fatto sta che ognuno vede di malocchio l'altro ed allora, nell'ipotesi che non si arrivi ad alcun accordo linguistico unitario super partes per il veneto, noi asolani mettiamo le mani avanti adottando il JGY come nostra personale lingua nazionale asolana rinominandolo AFA, ossia Alfabeto Fonetico Asolano (vedi l'apposito sito).

 

Torna su

jgy3

Dal 2010 ritorna l'uso della sigla JGY

Un po' per nostalgia e un po' per la stranezza del nome JGY (da Jet, Get e Yet) per capirci tra di noi sostenitori di questa grafia ritorna così frequentemente la parola JGY da indurci a tenercela cara. Per esteso è possibile, comunque, richiamere il nome Grafia Veneta Riformata JGY perch* eggettivamente la JGY non è altro che la GVU riformata.

 

Indietro Su Avanti Indietro ] [ Su ] [ Avanti ] Indietro ] [ Su ] [ Avanti ] Indietro ] [ Su ] [ Avanti ]