1791
27/08/1791 -
Dichiarazione
di Pillnitz.
19/11/1791
- La Serenissima respinge il progetto di lega italica (v.
Rifiuti di alleanza del governo veneto) prospettato dal re di
Sardegna per fronteggiare l’imminente pericolo francese.
1792
17/10/1792
- Il senato rifiuta di aderire alla Coalizione di Pillnitz
(Sassonia) contro la Francia (v.
Coalizioni anti-francesi) stipulata tra Austria e Prussia, già
anticipata dalla
Dichiarazione
di Pillnitz il 27/08/1791.
1794
08/02/1794
- Alla proposta di alleanza del re di Napoli, la Repubblica conferma la
neutralità disarmata.
1796
29/03/1796
- Gli abitanti della Val
Sabbia guidati da don
Andrea Filippi, cacciano la nuova municipalità da Salò.
31/03/1796
- Severa sconfitta dei giacobini accorsi per restaurare
la municipalità a Salò. Alla fine i valligiani subiscono la definitiva disfatta al passo dei
Tormeni, Intercettati durante la ritirata dall’armata del Maffei.
27/05/1796
- Napoleone entra a Brescia.
30/05/1796
- Conquista di Borghetto.
(NOTA: Borghetto Lodigiano o Borghetto di Trento? Borghetto L. è
spostato di molto verso S-E rispetto alla traiettoria Brescia- Peschiera
del G.-Verona. Borghetto TN è a 73 km a N di Verona. Chiedo
cortesemente di inviarmi la descrizione giusta.
31/05/1796
- Peschiera
del Garda viene occupata dai francesi, presa appena cinque giorni
prima dagli austriaci.
01/06/1796
– Dopo la conquista di Borghetto del 30/5, Napoleone entra a Verona
con 12.000 soldati e le micce accese sui cannoni, nell'ostilità
generale. |
02/06/1796
– Primi provvedimenti difensivi a Venezia.
04/06/1796 - Inizia
il lungo assedio di Mantova.
03/08/1796 -
Napoleone ritorna sul mantovano, vince a Lonato
e il 5 agosto è a Castiglione
delle Stiviere.
04/09/1796 - Da Peschiera,
risalendo il Garda, Napoleone conquista Rovereto
e dopo scende la Valsugana
fino a Primolano,
aprendosi la strada per Bassano.
08/09/1796 -
Conquista di Bassano.
01/10/1796 - Arriva
a Nove,
7,5 Km a SO di Bassano.
02/11/1796 - Gli
austriaci fermano momentaneamente i francesi che da Bassano muovono
verso Cittadella,
nel cuore del Veneto.
12/11/1796
- Nei pressi di Fontaniva,
sanguinosa battaglia, di esito incerto, tra francesi e austriaci.
12/11/1796 – Il
fronte Sud conquista Caldiero
in prossimità di Verona.
14/1/1796-
Napoleone vince la battaglia di Rivoli
Veronese; insegue gli Austriaci fino a Verona.
15/11/1796 -
Napoleone inizia la battaglia del ponte
di Arcole,
in prossimità di Verona.
17/11/1796 -
Napoleone vince la battaglia del ponte
di Arcole.
1797
18/01/1797 -
Napoleone rientra a Verona dopo 4 giorni di furibondi combattimenti
contro gli austriaci.
28/01/1797 - I
francesi conquistano Trento.
29/02/1797 - Il
Direttorio (governo francese) ordina l’invasione del Friuli.
1797 marzo -
Cannoneggiamento di Salò.
02/03/1797 -
Napoleone sferra l’attacco decisivo di Mantova.
15/03/1797 -
L’esercito francese prosegue nella pianura veneta e passa il Tagliamento
presso Pordenone.
18/03/1797 -
Napoleone entra vittorioso a Palmanova,
qualche giorno dopo é a Gorizia.
1797 Aprile – Pattuglie di
Schiavoni
tentano gli ultimi disperati presidi a Vicenza, Padova, Poveglia.
Difendono il forte di Brondolo (a SE della Laguna). In laguna, Alvise
Viscovich, di Perasto,
al comando della goletta “Annetta Bella” affonda il vascello
francese “Liberateur d’Italie”.
16-17/04/1797
(notte) - Manifesto firmato da Francesco Battaja (ex
provveditore straordinario di Terraferma), incitante i veronesi alla
rivolta; molto verosimilmente un falso creato dai francesi quale
pretesto per la definitiva occupazione del Veneto.
17/04/1797
(Pasquetta, ore 17) - Insurrezione a Verona (Pasque
veronesi). E' l'inizio dell'agonia della Serenissima Repubblica Veneta
vissuta libera per 11 secoli (697-1797). |
18/04/1797
- A
Leoben (Austria), firma dei preliminari di pace. Napoleone e
l'Austria si spartiscono segretamente una parte dell'Europa e mirano a
smantellare la Repubblica Veneta.
18/04/1797
- Richiesta d'aiuto di Verona a Venezia.
20/04/1797
- Battaglia in località Croce Bianca, tra le truppe venete e le truppe
francesi, a favore dei francesi.
22/04/1797
- Giungono in aiuto da Venezia circa quattrocento regolari, munizioni e
cannoni, ma quasi contemporaneamente altre armate francesi.
25/04/1797
(giorno di San Marco) - Resa incondizionata di Verona ai
francesi.
02/05/1797 - Con il pretesto
dell’insurrezione veronese e dell’ospitalità concessa da Verona al
conte di Lilla (Luigi XVIII) Napoleone dichiara guerra alla Serenissima.
12/05/1797 - 12.000
Schiavoni
si imbarcano a Venezia salutando la morente Serenissima con ripetute e
ritmate scariche di fucileria.
15/05/1797 - I
francesi entrano a Venezia.
10/06/1797 - Gli
austriaci occupano la Dalmazia veneta, secondo gli accordi sottoscritti
a Leoben.
17/10/1797
- Firma
del trattato di Campoformido, Napoleone cede Venezia e la Dalmazia
all’Austria, sino al confine dell'Adige. La millenaria Repubblica di
Venezia cessa di esistere come stato indipendente. E' finita! E' morta! |
1798
18/01/1798 - Gli
austriaci occupano Venezia, secondo quanto previsto dal Trattato di
Campoformido.
1805
25/12/1805 – Pace
di Presburgo (odierna Bratislava, Slovacchia), l’Austria ricede a
Napoleone i territori veneti avuti a Campoformido.
1808
30/12/1808 –
L’Austria si riarma, si allea con l’Inghilterra e dichiara guerra
alla Francia.
1809: le insorgenze venete
1809 - 2009
- Bi centenario dell’insorgenza veneta,
la lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco |
 |
|
 |
"8 luyo 1809 - £e
dône de Lòria, akordade ko kue£e de Bêsega, £e ' a desfà £a
munisipa£ità”.
(diario de Piero Baso, sartor de Axo£o) |
|
“10 luglio 1809 - A Schio si è fondato il loro governo,
il maggior numero vuole San Marco”
Ottavia Negri |
Dixenyà da Tony Alba par
“1809: l’insorgenza veneta.
La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco”
di Ettore Beggiato
Ia Edizione: 2007 - Editrice Veneta - Vicenza
IIa Edizione: 2009 - Il Cerchio - Rimini
www.ettorebeggiato.org
e-mail: bejato@hotmail.com |
08/07/1809
- "8 luyo 1809 - £e dône de Lòria, akordade ko kue£e de
Bêsega,£e 'a desfà £a munisipa£edà”.
(diario de Piero Baso, sartor de Axo£o)
TRAD.: "8 luglio 1809 - Le donne di Loria, accordate con quelle di
Bessica, hanno distrutto la municipalità".
(diario di Piero Basso, sartor de Axo£o)10/07/1809
- “10 luglio 1809 - A Schio si è fondato il loro governo,
il maggior numero vuole San Marco”, (Ottavia Negri)
14/10/1809 – Pace
di Schönbrunn tra Francia e Austria. Annessione del Trentino e
dell’Alto Adige al regno d’Italia fino al confine di Salorno
(questo fatto scatena la rivolta del patriota
tirolese Andreas Hofer). L’Istria e la Dalmazia vanno direttamente
alla Francia.
28/12/1809
- L'eroe tirolese Andreas
Hofer, isolato e tradito, viene catturato.
1810
20/01/1810
- L'eroe tirolese Andreas
Hofer viene fucilato a Mantova con altri 23 eroi tirolesi, dopo un
sommario processo.
1813
12/08/1813 –
L’Austria dichiara nuovamente guerra alla Francia.
1814
06/04/1814 - Gli
Austriaci occupano Milano e proclamano l’annessione della Lombardia e
del Veneto all’impero austriaco. |
22/09/1814 - Inizia
il Congresso di Vienna per ricostruire gli Stati esistenti anteriormente
alla Rivoluzione francese.
|