2IPSE DIXIT Beh.. se lo dicono loro!

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

Cerca nel sito Veneti Eventi

Scrivimi Cerca in Veneti Eventi Info Storia e lingua veneta Precedente Successiva

Lista di studiosi difensori dei dialetti

 

Riconoscimento della Lingua veneta

 

 

Elenco di studiosi difensori della lingua materna o nativa, chiamata anche dialetto.  Schiacciando i pulsanti del menu si apre la pagina dei Detti celebri cadendo esattamente sullo studioso scelto. Poi, volendo, si possono visitare le pagine individuali di approfondimento, raccolte nella Biblioteca.
Nell'elenco troverete: Dante, il Nobel Elias Canetti, il Beato Scalabrini e tanti... tanti altri  illuminati poeti, linguisti, filosofi, antropologi, etnologi, geografi, medici, teologi, matematici etc. 
Personaggi celebri

Lista di studiosi presenti nel sito

 

 

Studiosi in lista d'attesa

Prossimamente saranno inserite le opinioni di altri importanti personaggi quali:

 

 
Paolo Sarpi, teologo, storico e uomo politico veneziano
Půblio Ovědio Nasone, poeta latino
Mowbray, del Riccardo II di Shakespeare 
Jean-Jacques Rousseau, filosofo e pedagogista svizzero 
Chiara Zamboni, Andrea Zanzotto, e altri ancora

 

 

 

 

Home page

Precedente Successiva

  Scrivimi  Cerca  Info  Storia e lingua veneta

DIALETTO
 o lingua materna, č uguale. 

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

 

Autore del sito Paolo Pegoraro (breve biografia)
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 17/09/2019 ; pagine sfogliate Contatore visite volte