2IPSE DIXIT Beh.. se lo dicono loro!

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

Cerca nel sito Veneti Eventi

Scrivimi Cerca in Veneti Eventi Info Storia e lingua veneta Precedente

Biblioteca riguardante la lingua materna

 

Riconoscimento della Lingua veneta

 

 

In questa biblioteca sono raccolti gli Approfondimenti sugli studiosi riportati in questo sito, contenenti sia le biografie che le eventuali  opere e riferimenti da cui sono stati tratti i loro pensieri sulla lingua materna, volgarmente chiamata dialetto. Seguono alcune Curiositą  e qualche News. Chiudono la pagina Links a siti contestui e li e, data l'origine del presente Web, Links a siti di cultur veneta

BIBLIOTECA
Indice:
Approfondimenti sugli studiosi
Curiositą
News
Links a siti contestuali
Links a siti di cultur veneta
 

Approfondimenti

Approfondimenti sugli studiosi

 
Agota Kristof, L'Analfabeta
Alda Merini, il suo amore per il veneto
Alfia Milazzo, La lingua materna tra scienza e filosofia
Andrea Zanzotto, "Vźco parlar" e biografia del poeta "trevixan"
Anton Martin Slomšek, poeta, prosatore e vescobo
Beato G. B. Scalabrini fondatore degli scalabriniani
Bruno Migliorini, linguista veneto
Carlo Porta, poeta dialettale milanese
Chiara Zamboni. Intervista a Chiara Zamboni su Mammablog.it
Christa Wolf, L'altra lingua.
Daniel Nettle e Suzanne Romaine, Voci del Silenzio
Dante Alighieri, Convivio.
Dante Alighieri, De vulgari eloquentia.
David Crystal, La rivolyzione delle lingue
Einar Haugen, L'Ecologia Linguistica
Elias Canetti, Non si vive un paese, si vive una lingua
Elisabeth Jankowski, La lingua tagliata
Elisabeth Jankowski, Lingua del cuore - cuore della lingua
Elisabeth Jankowski, Lingua materna, lingua interiore
Elisabeth Jankowski, Una promessa di senso
Ernesto Monaci, filologo romanzo viterbese
Federico Fellini, regista cinematografico
Francine Rosenbaum, Fra il dire e l'essere.
František Trįvnķcek, Elogio della lingua materna
Gandhi, Mohandas Karamchand "Mahatma" (indipendentista indiano)
Giacomo Debenedetti,Poesia italiana del Novecento
Giacomo Devoto, linguista genovese (biografia)
Giacomo Leopardi, poeta romagnolo
Giacomo Noventa, Versi e poesie (dialetto veneto)
Gianbattista Vico, La Scienza nuova
Giuseppe Lombardo-Radice, pedagogista catanese
Hannah Arendt, La lingua materna.
Hans Goebl, dal Manuale di Grafia Veneta Unitaria
Ignazio Buttitta, Lingua e dialetto
Italo Svevo, scrittore triestino
Louis Hubert Gonzalve Lyautey (1854 – 1934), generale francese,
Ludwig Wittgenstein, La lingua materna dal punto di vista psicologico
Maria Cecilia Luise, L'italiano come lingua seconda
Maria Montessori, Memorie della vita
Mario Soldati. Biografia, opere e cinema
Maurizio Pistone, Lingua e dialetto - Dialetti sģ o no?
Paolo Pegoraro: il sapore delle parole in Noventa
Paolo Sarpi, Istoria del Cincilio Tridentino.
Pier Paolo Pasolini , Volgar'eloquio
Pio XII (papa Eugenio Pacelli), dal III Congresso dei poeti dialettali Ott. 1957
Roland Breton, Geografia delle lingue
Tristano Bolelli, Andiamo a scuola di dialetto
Tullio De Mauro, linguista

 

News

News

 

 

Curiositą

Curiositą

 

 

contestuali

Links a siti contestuali

 
UNESCO: Red Book on Endangered Languages

International Mother Language Day

SIL International Partners in Language Development (formerly known as the Summer Institute of Linguistics)

SIL - Ethnologue, Languages of the World

SIL - Ethnologue country index ( world map)

F.I.LL.A. Frente per les Identidįts y LLengües Amenazades

Salviamo i dialetti | Facebook

MammaBlog.it Home

In 'Nord & Sud' Jannuzzo valorizza i dialetti italiani

 

veneti

Links a siti di cultura veneta

 
VenetiEventi Sito veneto che propone ai veneti il recupero e la tutela del proprio patrimonio storico e linguistico.

El Graspo Associazione culturale thienese "el graspo", poeti dialettali.

vecio parlar raccolta di storie, poesie, filastrocche, compendiate anche da sequenze audio, del Be£umat.  

RAIXE VENETE Sito di lingua e cultura veneta   

Veneto.org Il sito che spazia a tutto campo sull'argomento Veneto. 

La Rena 2000   periodico dialettale veronese

 

 

 

 

 

Home page

Precedente

  Scrivimi  Cerca  Info  Storia e lingua veneta

DIALETTO
 o lingua materna, č uguale. 

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

 

Autore del sito Paolo Pegoraro (breve biografia)
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 17/09/2019 ; pagine sfogliate Contatore visite volte