DIALETTO
  o lingua materna, è uguale  

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

Cerca nel sito Veneti Eventi

Scrivimi Cerca in Veneti Eventi Info Storia e lingua veneta Precedente Successiva

Maria Cecilia Luise, L'italiano come lingua seconda

 

 

Maria Cecilia Luise

1   "Il buon apprendimento della lingua seconda non è legato alla perdita della prima lingua, ma, al contrario, è dipendente dal suo sviluppo"

2  

 

 [Breve biografia]

6.4. LINGUA MATERNA E APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO 

Il buon apprendimento della lingua seconda non è legato alla perdita della prima lingua, ma, al contrario, è dipendente dal suo sviluppo: come ha sottolineato Vygotsky, lo sviluppo del linguaggio nella prima infanzia è strettamente legato allo sviluppo di quelle che lo studioso russo chiama “funzioni cognitive superiori”: concettualizzazione, generalizzazione, astrazione, pensiero logico. Ecco allora che l’abbandono della lingua materna mentre tali processi di sviluppo cognitivo sono in corso può comportare un blocco dello sviluppo linguistico-cognitivo, superabile solo quando il livello di conoscenza della lingua seconda rende possibile la ripresa dei processi di acquisizione delle funzioni superiori. 
Se all’allievo viene permesso di proseguire in lingua materna il suo sviluppo linguistico-cognitivo, in seguito potrà usare tali conoscenze anche in lingua seconda; ma se lo sviluppo viene arrestato attraverso la perdita della lingua materna, ci sarà un rallentamento dello sviluppo che si ripercuoterà anche in lingua seconda. 
Perdere la lingua materna, ha inoltre conseguenze negative sui rapporti del bambino con la sua famiglia e con le sue origini, soprattutto quando la madrelingua viene connotata come un elemento di diversità dal quale liberarsi. 
La scuola quindi deve favorire non tanto il monolinguismo in italiano, ma il bilinguismo, che va considerato un valore; ciò non può significare che la scuola deve farsi carico dell’insegnamento delle lingue materne dei suoi allievi stranieri, ma che deve progettare percorsi intenzionali per insegnare il valore della conoscenza di più lingue, sia agli allievi stranieri sia a quelli italiani.

 

Da M. C. Luise - L'italiano come lingua seconda
Scarica il documento completo in formato .DOC (70 Kb)
 
Da M. C. Luise - L'italiano come lingua seconda nel sito:
 http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=121
 

Biografia

Breve biografia di M. C. Luise tratta dal suo Curriculum Vitae 

1. TITOLI CULTURALI E STUDI 
• Maturità Magistrale (1982) e Classica (1983). 
• Laurea (1992) in Lettere e Filosofia (110\110 e lode) presso l’Università di Ca’ Foscari a Venezia, con una tesi di pedagogia e glottodidattica. 
• Corso di Perfezionamento in Didattica dell’italiano a stranieri (1999) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. 
• “Diploma in Didattica dell’Italiano a Parlanti altre Lingue-DITALS”, (1999) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. 
• Diploma di “Master in didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri” (2001), rilasciato dall’Università di Ca’ Foscari di Venezia. 
• Dottorato di ricerca in Linguistica e Glottodidattica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2003). 
• Attestato di “Tutor on line” (2001), rilasciato dalla SSIS del Veneto nell’ambito del Corso di formazione avanzata in metodologie della formazione in rete. 


2. FORMAZIONE PROFESSIONALE 
• Superamento del concorso magistrale (1983). 
• Insegnante a tempo indeterminato nella scuola elementare dal 1983 al 2004. 
• Abilitazione per l’insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori di italiano, storia, geografia e educazione civica, classi di abilitazione 43/A e 50/A (2001). 
• Specializzazione nell’insegnamento dell’inglese nella scuola elementare (1992). 
• Vincitrice di concorso per ricercatore universitario, settore L-LIN/02, presso Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia (2004), con presa di servizio dal 1/1/2005. 


3. ATTIVITA’ SCIENTIFICA 
IRRSAE, MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI 
VENEZIA, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO 

• Ricerca sull’integrazione tra didattica dell’italiano e delle lingue straniere e sulla continuità tra i diversi ordini di scuola: “Progetto Cartesio” dell’IRRSAE-Molise (dal 1992 al 1994). 
• Progettazione e docenza dei Corsi di preparazione alla prova di lingua straniera del Concorso Magistrale (1995) a Treviso e a Venezia. 
• Esperta di Lingua Inglese per i Corsi Riservati per il conseguimento dell’abilitazione 
magistrale (1999) nominata dal Provveditorato agli Studi di Venezia. 
• Progettazione, direzione e docenza dei Corsi di formazione e di aggiornamento per docenti di lingua straniera-inglese nella scuola elementare dal 1995 al 2001 promossi dal Provveditorato agli Studi di Venezia e dal Miur tenutisi nella Provincia di Venezia. 
• Progettazione e docenza di un “Corso sulla valutazione negli insegnamenti di lingua straniera nella scuola elementare” organizzato dal Provveditorato agli studi di Venezia e tenutosi a San Donà di Piave nel 1998. 
• Componente del Gruppo di Lavoro Provinciale per la lingua straniera di Venezia dal 1996, inserita nell’elenco di esperti e formatori del Provveditorato di Venezia. 
• Organizzazione e gestione, su incarico dell’università Ca’ Foscari, del corso di formazione a distanza per tutor del Progetto nazionale del MIUR “Italiano L2: lingua di contatto, lingua di cultura” (2004, 2005); 
• Componente del Gruppo di Progetto e della Commissione Paritetica per il Veneto del Progetto nazionale del MIUR “Italiano L2: lingua di contatto, lingua di cultura” per la progettazione e la gestione di corsi pilota di formazione per insegnanti di italiano L2, on line e in presenza (dal 
2004). 


UNIVERSITÀ 
• Tesi di laurea: “Soglie di padronanza linguistica all’uscita dalla scuola elementare: uno studio di caso”. 
• Membro del corpo docente dei Corsi di Perfezionamento in didattica delle lingue moderne della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Venezia (dal 1994). 
• Professore a contratto del corso “Le lingue nella scuola elementare”, integrativo 
dell’insegnamento di “Didattica delle lingue straniere moderne” dell’Università Ca’ Foscari (1999). 
• Collaborazione con il Progetto ITALS dell’Università Ca’ Foscari: 
-attività di docenza, aggiornamento e formazione in Italia e all’estero dal 1998; 
-tutorato del Master a distanza ITALS in didattica e promozione della lingua e della cultura italiana all’estero, dal 1999; 
-tutorato dei corsi telematici del Progetto ALIAS per l’insegnamento dell’italiano lingua seconda, dell’Università di Ca’ Foscari, dall’anno 2000; 
-coordinamento del Progetto ALIAS dall’anno 2001 al 2005; 
• tutorato del corso on-line “Teoria dell’educazione linguistica” del SSIS del Veneto (2000, 2004, 2005); 
• Coordinatrice del Corso FSE “Il tutor d’aula: mentore dei processi formativi” (2005) 
• .Docente in affidamento del corso “Teoria dell’educazione linguistica” presso SISS Veneto (2005/06; 2006/07, 2007/08); 
• Professore a contratto del corso “Sociolinguistica” della laurea specialistica in Scienze del Linguaggio, Facoltà di lingue e letterature straniere, Università Ca’ Foscari (2004); 
• Docente in affidamento dei corsi di “Laboratorio di scrittura”, “Informatica per la 
glottodidattica”, “Didattica delle lingue straniere moderne 1” e “Didattica delle lingue straniere moderne 2” del Corso di Comunicazione linguistica e multimediale dell’Università di Firenze (2005, 2006, 2007, 2008); 
• Professore in affidamento del corso “Didattica dell’italiano a stranieri” della laurea 
specialistica in Scienze del Linguaggio, Facoltà di lingue e letterature straniere, Università Ca’ Foscari (2006); 
• Professore in affidamento dei corsi “Didattica di lingua 2 (italiano)” e di “Didattica delle lingue straniere” per la Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Trieste (2006/07, 2007/08); 
• Presso l’Università di Firenze fa parte del Comitato Ordinatore del Master di primo livello in “Pubblicità Istituzionale, Comunicazione Multimediale e Creazione di eventi” dove insegna Laboratorio di scrittura (2007, 2008, 2009). 

www.mastereventi.it 

 

Home page Biblioteca

Precedente Successiva

  Scrivimi  Cerca  Info  Storia e lingua veneta

DIALETTO
 o lingua materna, è uguale. 

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

 

Autore del sito Paolo Pegoraro (breve biografia)
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011 ; pagine sfogliate Hit Counter volte