Hans Goebl
"Pretendere che la polifonia dialettale di una data regione impedisca la genesi e, ulteriormente, l’uso regolare di una lingua scritta altamente standardizzata,
è storicamente bensì scientificamente
erroneo. ...Continua>> |
Trattp dall'introduzione al Manuale di GVU (p. 6) di Ettore
Begiato
(...) Estremamente significativo in questo contesto quanto sostiene l’autorevole professore di linguistica romanza dell’Università di Salisburgo, Hans
Goebl:
continua
“Pretendere che la polifonia dialettale di una data regione impedisca la genesi e, ulteriormente, l’uso regolare di una lingua scritta altamente standardizzata, è storicamente bensì scientificamente
erroneo.
Tutte le grandi lingue scritte europee (tanto neolatine quanto germaniche e slave) sono nate, di fronte al latino medievale monomorfico e standardizzato, in una forma dapprima
plurimorfica.
In antico francese (dai Giuramenti di Strasburgo fino al secolo
XIV) per “acqua” si scriveva indistintamente secondo le regioni e le abitudini degli amanuensi,
iaue, eaue, eau ecc. E, fatto strano e inconcepibile per capi contemporanei, questa polimorfia lessicale non ostacolava in nessuna maniera l’univoca e generale comprensione dei testi scritte in tutte le parti del territorio francofono. Oggi la lingua francese è perfettamente standardizzata e si serve dell’unica forma
eau. Ciò nonostante i dialetti francesi tuttora viventi conservano
iaue, eue ecc.
Tutte le lingue minori in via di emancipazione culturale e/o politica debbono trascorrere lo stesso processo evolutivo. Siccome il piemontese [il veneto nel nostro caso] scritto dispone di una tradizione multisecolare e, perciò, ha trascorso più della metà del suddetto processo evolutivo verso la standardizzazione definitiva, non vedo, in quanto linguista, dialettologo e romanista, quali ostacoli potrebbero opporsi al continuarsi della emancipazione linguistica e sociolinguistica del piemontese [veneto] scritto, tranne quelli politici”.
E, considerando come la normalizzazione della grafia veneta sia un momento importantissimo della riappropriazione dell’identità culturale veneta, si capisce tutto il significato di quel “, tranne quelli politici”.
(...)
Curriculum
Hans Goebl: Curriculum
Vitae
2.10.1943
|
Nato a Vienna (Austria)
|
1962–1967
|
Studi all'Università di Vienna (Filologia romanza,
Filologia classica, pedagogia, psicologia e filosofia per la laurea ed
il dottorato di ricerca)
|
1970
|
Dottorato di ricerca: Università di Vienna
|
1967–1973
|
Professore di liceo a Vienna (materie: francese,
latino)
|
1973–1980
|
Assistente: Università di Ratisbona (Baviera):
Istituto di Filologia romanza
|
1980
|
Abilitazione (Filologia Romanza [Linguistica]):
Università di Ratisbona
|
1980–1982
|
Borsista-Heisenberg dell'"Associazione tedesca
per la ricerca" (DFG)
|
1982 ff./ss.
|
Cattedratico di Filologia Romanza (Linguistica):
Università di Salisburgo
|
1969 ff./ss.
|
Membro di numerose associazioni scientifiche tra le
quali con carica ufficiale: Société de linguistique romane, Società
di linguistica italiana, Gesellschaft für Klassifikation
|
1996 ff./ss.
|
Membro del Consiglio scientifico
dell'"Associazione austriaca della ricerca" (ÖFG)
|
2000-2008
|
Responsabile scientifico presso la "Fondazione
austriaca per la promozione della ricerca" (FWF)
|
2006
|
Membro corrispondente dell'Accademia Austriaca delle Scienze
|
- Links
- Curriculum completp in italiano, tedesco e francese: http://www.sbg.ac.at/rom/people/prof/goebl/cv%20hans%20goebl.htm
- Sito personale (in tedesco): http://www.sbg.ac.at/rom/people/prof/goebl/goebl.htm
Commissione


Grafia Veneta Unitaria
MANUALE
a cura della Giunta regionale del Veneto
Venezia, 1995
EDITRICE LA GALIVERNA
LA NORMALIZZAZIONE DELLA GRAFIA VENETA
di Ettore Begiato
COMMISSIONE REGIONALE
PER LA GRAFIA VENETA UNITARIA
La stesura del manuale di Grafia Veneta unitaria è stata curata da una apposita Commissione scientifica, nominata con deliberazione della Giunta regionale del Veneto, n. 4277, in data 14.09.1994 e così composta:
Manlio Cortelazzo; coordinatore - direttore scientifico
Silvano Belloni componente
Luciano Canepari componente
Dino Durante componente
Mario Klein componente
Gianna Marcato componente
Sergio Sacco componente
Maria Rosaria Stellin componente
Ugo Suman componente
Alberto Zamboni componente
Regione del Veneto - Assessorato all’Emigrazione
Dipartimento per le Politiche del Flussi Migr1itorI
Dipartimento per l’Informazione
|
|