DIALETTO
  o lingua materna, è uguale  

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

Cerca nel sito Veneti Eventi

Scrivimi Cerca in Veneti Eventi Info Storia e lingua veneta Precedente Successiva

Hannah Arendt, La lingua materna.

 

 

Hannah Arendt 

1 ... La lingua materna è un dato inestirpabile nell'individuo, è una parte di esso... 

2 ... Esiste una differenza irriducibile tra la lingua materna e un'altra lingua... 

3 ... non esistono alternative alla lingua materna...

 

 

Hanna Arendt  . La filosofa che difese la lingua tedesca in quanto lingua materna

 

Filosofa e politologa tedesca (Hannover 1906-New York 1975). Allieva di Martin Heidegger, Karl Jaspers e Rudolf Bultmann, studiò alle università di Marburgo, Friburgo e Heidelberg, dove si laureò con una tesi sull'amore in Sant'Agostino. All'avvento del nazismo in Germania, l'A., che era di origine ebraica, emigrò prima in Francia, poi, nel 1941, negli Stati Uniti, dove, dopo aver intrapreso diverse attività, si dedicò all'insegnamento universitario. L'opera di A. comprende saggi filosofici – come La vita della mente (pubblicato incompiuto nel 1978) e The human Condition (1958; trad. it. Vita activa, 1964) – e decisive riflessioni politiche che molto hanno influenzato il dibattito contemporaneo, come Le origini del totalitarismo (1951; trad. it. 1967) e Sulla violenza (1970). Nella sua produzione politologica confluiscono critica allo statalismo (e denuncia delle involuzioni totalitarie del marxismo politico), federalismo anglosassone e quella “filosofia della polis” che rivendica la restituzione della politica al cittadino, in un'originale rivisitazione del filone liberale e di quello anarchico libertario. Si è occupata anche di letteratura; i suoi saggi sono stati pubblicati in italiano con il titolo Il futuro alle spalle (1981). 

Bibliografia

R. Esposito, Categorie dell'Impolitico, Bologna, 1988. 

GEDEA Multimediale De Agostini

La vita e le opere di Hannah Arendt in: http://www.filosofico.net/arendt.htm http://utenti.lycos.it/arendt1976/. Leggi anche La lingua materna che trovi nello stesso sito).

 

  Scrivimi  Cerca  Info  Storia e lingua veneta

Home page Biblioteca

Precedente Successiva

DIALETTO
 o lingua materna, è uguale. 

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

 

Autore del sito Paolo Pegoraro (breve biografia)
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 25/01/2011 ; pagine sfogliate Contatore visite volte