DIALETTO
  o lingua materna, è uguale  

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

Cerca nel sito Veneti Eventi

Scrivimi Cerca in Veneti Eventi Info Storia e lingua veneta Precedente Successiva

Dante Alighieri, De vulgari eloquentia.

 

 

Dante Alighieri

"(I - i) 2 ... chiamiamo lingua volgare quella lingua che i bambini imparano ad usare da chi li circonda ... senza bisogno di alcuna regola.
3 Abbiamo poi un'altra lingua di secondo grado, che i Romani chiamarono "grammatica [latino]". ...
4 Di queste due lingue la più nobile è la volgare: ... per il fatto che ci è naturale, mentre l'altra è, piuttosto, artificiale.
5 Ed è di questa, la più nobile, che è nostro scopo trattare.
(I - ii) 1 Questa è dunque la nostra vera lingua primaria. ...

 

De vulgari eloquentia

Liber primus - I – i (lingua primaria)

1 Poiché non ci risulta che nessuno prima di noi abbia svolto una qualche trattazione sulla teoria dell'eloquenza volgare, e ci è ben chiaro che quest'arte dell'eloquenza è necessaria a tutti - tant'è vero che ad essa tendono non solo gli uomini, ma anche le donne e i bambini, per quanto lo consente la natura -, nel nostro desiderio di illuminare in qualche modo il discernimento di coloro che vagano come ciechi per le piazze, e spesso credono di avere davanti a sé ciò che sta alle loro spalle, tenteremo, assistiti dal Verbo che ci ispira dal cielo, di giovare alla lingua della gente illetterata; e per riempire una così grande coppa non ci limiteremo ad attingere l'acqua del nostro ingegno, ma, desumendo e mettendo assieme da ciò che altri ci forniscono, vi mescoleremo dentro quanto vi è di meglio, così da poterne mescere un dolcissimo idromele. 
2 Ma dato che qualunque disciplina ha il compito non già di dimostrare, bensì di dichiarare il proprio fondamento, in modo che si sappia su che cosa essa verte, diremo, affrontando rapidamente la questione, che chiamiamo lingua volgare quella lingua che i bambini imparano ad usare da chi li circonda quando incominciano ad articolare i suoni; o, come si può dire più in breve, definiamo lingua volgare quella che riceviamo imitando la nutrice, senza bisogno di alcuna regola. 
3 Abbiamo poi un'altra lingua di secondo grado, che i Romani chiamarono "grammatica". Questa lingua seconda la possiedono pure i Greci e altri popoli, non tutti però: in realtà anzi sono pochi quelli che pervengono al suo pieno possesso, poiché non si riesce a farne nostre le regole e la sapienza se non in tempi lunghi e con uno studio assiduo. 
4 Di queste due lingue la più nobile è la volgare: intanto perché è stata adoperata per prima dal genere umano; poi perché il mondo intero ne fruisce, benché sia differenziata in vocaboli e pronunce diverse; infine per il fatto che ci è naturale, mentre l'altra è, piuttosto, artificiale. 
5 Ed è di questa, la più nobile, che è nostro scopo trattare. 

I - ii (angeli e animali)

1 Questa è dunque la nostra vera lingua primaria. 

Le opere
http://www.danteonline.it/italiano/opere_indice.htm 
Home
http://www.danteonline.it/italiano/home_ita.asp

 

Home page Biblioteca

Precedente Successiva

  Scrivimi  Cerca  Info  Storia e lingua veneta

DIALETTO
 o lingua materna, è uguale. 

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

 

Autore del sito Paolo Pegoraro (breve biografia)
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011 ; pagine sfogliate Hit Counter volte