DIALETTO
  o lingua materna, è uguale  

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

Cerca nel sito Veneti Eventi

Scrivimi Cerca in Veneti Eventi Info Storia e lingua veneta Precedente Successiva

Cosa vuol dire ipse dixit?

 

 

Ipse dixit

 

1    da Gedea - loc. lat. (propr. egli stesso l'ha detto). Risposta data ai neofiti pitagorici quando ponevano interrogativi sulle dottrine del maestro. Vale tuttora come espressione indicante assoluta accettazione di una dottrina od opinione, senza possibilità di critica, anzi con un forte accento fideistico.

da Enciclopedia De Agostini, GEDEA Miltimediale

 

 

2    da Wikipedia - La locuzione latina Ipse dixit, tradotta letteralmente, significa l'ha detto lui.
Il detto compare nel De natura deorum di Marco Tullio Cicerone, il quale, parlando dei pitagorici, ricorda come fossero soliti citare la loro somma autorità, Pitagora, con la frase ipse dixit.
Nel medioevo la 'somma autorità' in questione non è più Pitagora, ma Aristotele. Il detto infatti è attribuito ad Averroè, il più importante studioso arabo del filosofo. Secondo una sua interpretazione, Aristotele afferma in forma scientifica le stesse verità esposte nel Corano, e pertanto il pensiero aristotelico non va interpretato ma accettato, perché... ipse dixit!
Simile modo di presentare la verità viene definita dagli scolastici "sophisma auctoritatis": una tesi viene accettata solo in virtù dell'autorità di chi la presenta.
L'espressione è oggi utilizzata quando, in un discorso, si vuole evidenziare la bontà delle proprie opinioni in quanto sostenute anche da una persona comunemente riconosciuta come autorità in materia. A volte viene usata anche in senso parodico, per deridere chi si considera autorevole senza esserlo realmente, o chi si sottomette acriticamente a una simile autorità.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

 

Home page Biblioteca

Precedente Successiva

  Scrivimi  Cerca  Info  Storia e lingua veneta

DIALETTO
 o lingua materna, è uguale. 

"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". Ludwig Wittgenstein

 

Autore del sito Paolo Pegoraro (breve biografia)
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011 ; pagine sfogliate Hit Counter volte