Riconoscimento della Lingua veneta

di Paolo Pegoraro, classe 1952, inventore buddista ateo

 

 

L'identità etnica

 Scaroca file *.pdf  

L'Etnia è un gruppo umano composto da individui che condividono specifici caratteri culturali, differenti dai caratteri di altre Ernie.

Il Veneto ha un'antica cultura e la propria lingua è uno degli specifici caratteri identificativi del gruppo etnico veneto, riconosciuta pure dall'UNESCO:  ISO 639-3: vec.

 

Caratteri etnici (tab.) 

I principali caratteri etnici, secondo l'antropologo, sociologo, filosofo e accademico friulano 
Carlo Tullio-Altan (1916-2005), sono i seguenti:

 

1 Memoria storica (èpos), il ricordo collettivo del passato, vale a dire, il ricordo scritto e orale del cammino storico di un popolo; 
2 Etica (èthos), le regole comportamentali collettive istituzionali, legali, morali, religiose comunemente adottate dalla comunità etnica;
3 Lingua (lògos), spec. il sistema comunicativo naturale parlato e tramandato spontaneamente dai membri del gruppo etnico;
4 Stirpe (genos), la sensazione di appartenere a un determinato gruppo ancestrale, a una specifica arcaica tribù;
5 Territorio (tòpos), la terra natia, la patria, il tradizionale ambiente di vita di una comunità etnica, gestito secondo le usanze apprese dai loro antenati;  
6 Comunità (oikos), carattere interrelato al topos e al genos, concetto inteso anche come famiglia e focolare domestico, come casa; 

 

 

Il soggettivo riconoscimento etnico

L'UNESCO riconosce 36 minoranze linguistiche italiane tra cui Emiliana, Ligure, Lombarda, Napoletana-Calabrese, Piemontese, Romagnola, 4 lingue Sarde, Siciliana, Veneta etc.

L'Italia riconosce 12 di 36 minoranze linguistiche: albanese, catalana, croata, francese, francoprovenzale, friulana, germanica, greca, ladina, occitana, sarda e slovena.

L'Italia non riconosce molte lingue minoritarie nonostante l’articolo 6° della Costituzione italiana reciti “La Repubblica italiana tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”.

Le lingue riconosciute dall'UNESCO sono risultati di studi linguistici, mentre le scelte italiane sono decisioni politiche soggettive, condizionate dal bisogno di tenere unito lo stato.

I Veneti, e i Popoli italici non riconosciuti dall'Italia, hanno il diritto e il dovere di richiedere il riconoscimento etnico anche se ciò è sgradito dallo stato governante.

 

Cenni sul decadimento etnico dei veneti 

Le statistiche rivelano un progressivo decadimento del'iodierna dentità etnica veneta, il numero di firme per la lingua ci dirà quanto sopravvivrà ancora il Popolo veneto.

Il fenomeno di ritenere inutile e stupido conservare la vecchia cultura popolare, è una moda molto diffusa tra la gente scarsamente colta, tra la gente cosiddetta "massa amorfa".

50.000 firme, richieste per conservare la lingua veneta, sono un misero 2,17% rispetto al 57,157% dei voti fatti nelle elezioni regionali del 2015. Ecco alcuni dati:

 

Osservatorio Elettorale (Reionali 2015)
http://oe.consiglioveneto.it/i-file-scaricabili

Abitanti Elettori Votanti % El./Ab. % Vo./El.
4.927.596 4.018.497 2.296.862 81,55.. 57,15..

 

  Veneti Eventi
100 4.927.596 Popolazione in Veneto nel 2015
81,55.. 4.018.497 % e N° di Elettori alle regionali del 2015
57,15.. 2.296.862 % e N° di votanti rispetto agli elettori
1,014.. 50.000  % sulla Popolazione del N° di firme richiesto
1,244.. 50.000 % di firme rispetto agli Elettori
2,176.. 50.000 % di firme rispetto ai Votanti

 

Per considerare l'identità veneta ancora viva, i veneti dovranno raggiungere almeno il N° di voti del 2015, ma se non superano le 50.000 firme, il Popolo Veneto è veramente morto.

 

 

La Lingua materna

Com'è vistala lingua materna dagli studiosi accademici 

 

 

Dante Alighieri,  ... chiamiamo lingua volgare quella lingua che i bambini imparano ad usare da chi li circonda ... poi [c'è] un'altra lingua di secondo grado ... Di queste due lingue la più nobile è la volgare: ... Questa [lingua volgare] è dunque la nostra vera lingua primaria. ... De vulgari eloquentia  (lingua primaria)

Maria Montessori (pedagogista), La lingua materna ... è depositata in una memoria ... che gli psicologi moderni, biologi o psicoanalisti chiamano “mneme” o “la memoria della vita", ... che è considerata come un “potere vitale". Memorie della vita

Ludwig Wittgenstein* (filosofo logico matematico), "Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde". "... la lingua più profonda e nobile è quella lingua che la mamma trasmette con naturalezza al figlio". L. Wittgenstein, biografia e note

Elisabeth Jankowski (linguista), La lingua materna è la legge e l’etica che regolano i rapporti con la madre e con il mondo. Liberarsi della lingua materna vuol dire liberarsi del rapporto con la madre. Vergognarsi della lingua materna vuol dire vergognarsi della madre. La lingua tagliata

Maria Cecilia Luise (linguista), "Il buon apprendimento della lingua seconda non è legato alla perdita della prima lingua, ma, al contrario, è dipendente dal suo sviluppo". Lingua materna e apprendimento dell'italiano

Hans Goebl (linguista), "Pretendere che la polifonia dialettale, di una data regione, impedisca la genesi e l’uso regolare di una lingua scritta, altamente standardizzata, è storicamente bensì scientificamente erroneo. ...Note dal Manuale di GVU (pag. 6)

Francine Rosenbaum (logopedista plurilingue),  ... fintanto che la società non privilegerà la preservazione ... delle diversità, che sono la ricchezza di questo pianeta, le differenze fra gli uomini continueranno a fungere da pretesto ai demagoghi ... per spingerli ad uccidersi. Il monolinguismo e il monoculturalismo esistono oggi soltanto alle due estremità di un fucile. Fra il dire e l'essere

  

 

 

IPSE DIXIT Beh.. se lo dicono loro!

Home page di IPSE_DIXIT

Importanti affermazioni in difesa dei dialetti, o lingue materne, espresse da celebri studiosi internazionali. 

 

 

 

 

Andamento storico dei caratteri etnici veneti

La seguente lista di caratteri etnici del Popolo veneto, sono esposti per sensibilizzare i veneti inconsapevoli di discendere da un'antica civiltà culturale.

 

NOTA: il documento è incompleto

"Completerò rapidamente la lista di dati se la percentuale di veneti favorevoli al riconoscimento della propria lingua, sarà tale da farmi considerare il Popolo veneto ancora vivo".

Venetian vec -  Population, Number of speakers (2002):
3,800,000 in Italy (2002). Total users in all countries: 7,852,500.
Abitanti in Veneto nel 2015: 4.907.529 

"Se i veneti non superano, o superano di poco, le misere 50.000 firme, mi rassegnerò e abbandonerò l'inutile fatica di completare questo documento". (Paolo Pegoraro inventore)  

 

 

1        Memoria storica 

2        Etica


3        Lingua

4        Stirpe


5        Territorio  

6        Comunità

 

Language of the world 

Pagine web sulle lingue del mondo

 

Ethnologue report for Italy 
   A language of Italy (36)   https://www.ethnologue.com/country/IT/languages 
   Venetian [vec]  
https://www.ethnologue.com/language/vec

SIL (Summer Institute of Linguistics) 
   Official web site of SIL: http://www.sil.org/ 
   Doc. identificativa per ISO 639-3:vec - Venetian  https://iso639-3.sil.org/code/vec 
   Denotations:  EthnologueGlottologMultitreeWikipedia

Denotations:  
Ethnologue
A language of Italy
   Venetian
https://www.ethnologue.com/language/vec

Glottolog, Search languages, families, and dialects:
   Venetian: https://glottolog.org/glottolog?iso=vec#12/45.5036/12.2142

Multi Tree, A Digital Library of Language Relationships 
   Search lang 
http://www.multitree.org/search
   Venetian  http://www.multitree.org/codes/vec.html

Wikipedia, l'enciclopedia libera.
   EN - Venetian language https://en.wikipedia.org/wiki/Venetian_language
   IT - Lingua veneta https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_veneta 
   IT - Lingua venetica https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_venetica 
   IT - Dialetti veneti https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Dialetti_della_lingua_veneta

 

 

Paolo Pegoraro,  09-09-2019