Le vocali
venete
Le vocali venete dell'alfabeto JGY sono 11 suddivise in 5
vocali di base, 4 vocali toniche, 1 vocale ladino-veneta e 1
vocoide allofono della semiconsonante "elle evanescente"
vixentina.
Le 5 vocali di base
JGY |
AFA |
IPA |
Articolazione |
I i
|
/i/ |
[i] |
Vocale anteriore chiusa. |
E e (é) |
/e/ |
[e] |
Vocale quasi anteriore semichiusa. |
A a |
/a/ |
[a] |
Vocale centrale aperta. |
O o (ó) |
/o/ |
[o] |
Vocale posteriore semichiusa
. |
U u |
/u/ |
[u] |
Vocale posteriore chiusa. |
Le 4 vocali toniche
JGY |
AFA |
IPA |
Articolazione |
Ê ê |
/ê/ |
[e̞] |
Vocale quasi anteriore media. E' la /ê/ di Venêsia,
Bêpi, intermedia tra la /é/ chiusa e la /è/
aperta. |
È è |
/è/ |
[ɛ] |
Vocale quasi anteriore semiaperta. |
Ò ò |
/ò/ |
[ɔ] |
Vocale posteriore semiaperta. |
Ô ô
|
/ô/ |
[o̞] |
Vocale posteriore media. E' la /ô/
di Bo£ônya, Tôni, intermedia tra la /ò/
aperta e la /ó/ chiusa. |
/e,
ê, è/ e /o, ô, ò/ nella lingua veneta, come in inglese, sono "opposti
fonematici" cioè, parole con gli stessi fonemi ma con
tre accentazioni differenti di dette vocali, potrebbero avere
significati differenti.
Per es.: so (suo it.), sô (io sono it.), sò (io so v. sapere it.);
ve (vi, a voi it.), vê (andate it.), vè (vero it.). |
La vocale ladin-vêneda
JGY |
AFA |
IPA
|
Articolazione |
 â |
/â/ (4) |
[ʌ] |
Fono ladino-veneto. Vocale posteriore semiaperta non arrotondata,
intermedia tra la /a/ e la /ò/ (en. run). Allofona della la /e/
veneta. |
La â ladina è stata inserita tra le vocali venete dalla
"commissione regionale per la normalizzazione della grafia veneta
unitaria" GVU
Nôda:
I caratteri /ê/, /â/, /ô/ mancano
in molte tastiere per scrivere, perciò essi dovranno essere sostituiti con le vocali aperte
/è/, /à/, /ò/, sarà poi
il lettore a pronunciarle secondo la propria abitudine dialettale.
|
|