"Le lingue dal punto di vista fonetico
sono migliaia, mentre dal punto di vista psicologico ne esistono solo due:
la lingua materna o primaria e tutte l’altre lingue messe
insieme o seconde".
Ludwig Wittgenstein
Alfabeto fonetico unitario JGY del ceppo linguistico
veneto [ISO/DIS 639-3: vec]
e alfabeto fonetico internazionale AFA per tastiere dattilofoniche verbali
I digrammi di
JGY
I digrammi veneti sono
10 di cui 4 sono necessari per scrivere correttamente e
6 sono d'uso facoltativo nella scrittura comune e d'uso obbligatorio
nella scrittura di testi fonetici.
Per
lo
"Schema dattilofonico verbale" oltre ai 4 grafemi
già presenti, corrispondenti a 4 tipi di R, sono allo studio
altri 2 fonemi di cui uno è la "erre evanescente" veneziana che,
probabilmente, verrà assegnata al digramma /rh/.
I
4 digrammi obbligatori
JGY
AFA
IPA
Descrizione
Dh
/dh/
[ð]
Fricativa interdentale sonora. E' il th [ð]
inglese di the.
Ny
/ny/
[ɲ]
Nasale palatale sonora. E' la ny del catalano nyanyo,
gn dell'italiano gnomo e ñ
dello spagnolo niño.
Fricativa sorda. E' la fh veneta-axo£ana
di yufhufhu.
Gh
/gh/
[ɣ]
Fricativa sonora velare, axo£an ghêbo, ghôto.
L'
/l'/
[ʟ]*
Consonante alveolare "sospesa". E'
la elle di parole venete tronche senza vocale finale
final,
pontèl, kanil. .
N'
/n'/
[ŋ]
Consonante nasale velare "sospesa". E'
la enne di parole venete tronche senza vocale finale
pavan, boton,
kavin,
Rh
/rh/
[ɾ]
Consonante monovibrante prepalatale. E' la rh
axo£ana orhdenya, rhuyo, sùrhio..
Vh
/vh/
[β]
Consonante fricativa sonora labiale. E' la vh veneta
axo£ana di pavheya, pavhon > pa'on,
belumat bevhen > be'en.
Attualmente
/rh/ contrassegna la tipica "enne monovibrante" veneta.
Prossimamente la "enne monovibrante" verrà scritta con /r/
e il digramma /rh/ passerà alla "erre evanescente" veneziana.