"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto   
di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o   
primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde".   
Ludwig Wittgenstein    

Alfabeto fonetico unitario JGY del ceppo linguistico veneto  [ISO/DIS 639-3: vec]
e alfabeto fonetico internazionale AFA per tastiere dattilofoniche verbali

 

 

 

 

Sito culturale veneto

Detti sui dialetti di celebri studiosi

 

 

Scrivimi

 

 

L'alfabeto veneto JGY 

 

 

Il JGY contiene solo i fonemi veneti inclusi nel vasto catalogo di fonemi dell'alfabeto fonetico asolano AFA (leggi L'alfabeto scelto). 

 

A differenza di AFA dattilofonico, strettamente fonetico per necessità tecnologica, l'alfabeto JGY dattilografico, diverso per ogni lingua inclusa in AFA, è fonetico in modo largo. (vedi tab riassuntiva in fondo pagina).

 

Il JGY veneto  essenziale è composto da 24 lettere, 4 digrammi e 5 vocali toniche, in tutto 33 grafemi associati ai vari foni dialettali del Ceppo linguistico veneto: [ISO/DIS 639-3: vec].

Il JGY veneto esteso è composto da 24 lettere, 10 digrammi e 5 vocali toniche, in tutto 39 grafemi associati a 39 di 42 foni veneti, + 4 in esame, trattati in AFA. 

 

Alfabeto essenziale

 

Alfabeto Digrammi
A a  
B b  
C c  
D d Dh
E e  
F f Fh
G g Gh
I i  
J j  
K k  
L l L'
 Ƚ ł (£ £) (*)
M m  
N n N' Ny
O o  
P p  
R r Rh
S s  
T t Th
U u  
V v Vh
X x  
Y y  
Z z Zh

 

 

Tabella riassuntiva 

La seguente tabella contiene i 42 foni dialettali veneti rappresentati con le lettere alfabetiche JGY. 

 

 Alfabeto  
24

Digr. opp. fonematici
4

Digr. allofoni  
6

Vocali toniche
5

 Vocoidi allofoni
3

A a

   

 â

 

B b

       

C c

     

 

D d

Dh

 

 

E e (É è)

   

 È è    Ê ê 

 

F f

 

Fh

 

 

G g

 

Gh

 

 

I i

 

 

 

 

J j

 

 

 

 

K k

 

 

 

 

L l

 

L' l'

 

Ƚ ł (£ £)         /ł/ , /E/, /Ł/  

M m

 

 

 

 

N n

Ny

N' n'

 

 

O o (Ó ó)

   

Ò ò    Ô ô 

 

P p

   

 

 

R r

 

  Rh

 

 

S s

 

 

 

 

T t

Th

 

 

 

U u

 

 

    = /U/*

V v

 

 Vh

 

 

X x

 

 

 

 

Y y

 

 

 

 

Z z

 Zh

 

 

 

 

 

 

 

Nôda: i digrammi evidenziati in  giallo  sono allofoni delle loro consonanti iniziali cioè, scrivere la stessa parola con i due grafemi allofoni, detta parola cambia d'aspetto grafico e di pronuncia ma non cambia di significato. 

L'uso dei 6 digrammi allofoni è facoltativo e vanno usati nei casi in cui si debba o si desideri scrivere un testo con la fonetica più precisa. 

 

Le vocali toniche  /ê â ô/  devono essere rimpiazzate da /è à ò/ se nelle tastiere dattilografiche in uso mancassero i loro tasti. Sarà poi il lettore a pronunciarle secondo la propria tradizione dialettale.

 

(*)   La  Ƚ ł (£ £) di JGY non è fonetica per la sua complessa pronuncia variabile tra le parlate veneta: 
vixentin /ł/ [ɉ], [ʟ]* semiconsonante o "elle evanescente",
axo£an /Ł/ [ɪ], [ɨ] vocoide, /E/ [ǝ], [ɘ] vocali neutre e  /l'/ [ʟ]*  "sospesa" in fine parola: pav. kava£o = axo. kaval' o kavhal', porsê£o = porthèl',
pavan /e/ [e] vocale anteriore semichiusa e assenza davanti a /i/ e /e/.
belumt  / / nessun suono e /l/ [l] alveolare. 

 

 

 

 

 

 


 

 
 

 

 

 

Paolo Pegoraro inventore e autore del sito (breve biografia)

email: guinness@venetieventi.it 

 

Sito pubblicato il 20/02/2011, aggiornato il 10/09/2016.