"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto   
di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o   
primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde".   
Ludwig Wittgenstein    

Alfabeto fonetico unitario JGY del ceppo linguistico veneto  [ISO/DIS 639-3: vec]
e alfabeto fonetico internazionale AFA per tastiere dattilofoniche verbali

 

 

 

 

Sito culturale veneto

Detti sui dialetti di celebri studiosi

 

 

Scrivimi

 

 

 

 

 

 

PAGINA IN PREPRAZIONE

 

 

Vêneto axo£an

ŁłÊêÔô

JGY dattilografico AFA dattilofonico
   
   
   
   
   
   

 

 

Talian

 

JGY dattilografico AFA dattilofonico
   
   
   
   
   
   

 

 

Pòrtuges

 

JGY dattilografico AFA dattilofonico
   
   
   
   
   
   

 

 

Vêneto venesian (DA SISTEMAR)

 

JGY dattilografico AFA dattilofonico

KO  ȽA KOA - SONETO VI

 (Trato da "Scavi a Qumran" de Ottone Menato, Vicenzo Ursini Editore, s.n.c. , Catanzaro.)  

Ki non sa k ôsa sia kazharse in łêtoko una Ragasa jovine, e vistoxa,Ke sia grasôta, tonda, e butiroxa,

No sa kôsa, ke sia gusto perfêto.Là se gôde ônyi ben, ônyi diłêto,E dała spina xè kurà ła ròxa,Ke se kuełla pò xè ła so moroxaAltro k' el Paradixo de Maometo!

Kuando ke se sckmenzha andarge arente,

Una dolcezha tal in sen ve piòve.

Ke de sto Mondo no se sà più niente.Par ke svòła, e kôse tante, e niòve

Ne rałegra e beatìfika ła mente

Ke no se skanbieria ko 'l Siel de Jôve.

Ke se pò se ge meteEl muxo in te łe tete,

E per mazor trastuło

Un deo nel bux del Kuło,

Ałora ve prometo

Se va, ko se s'ol dir,

Tuti in bro'eto.

Ma krese el godimento

Kuanto ke se xè làPer andar drento,Ke per méterse in lêna

Se fa ke la ve 'l mena,

E ko no la pol piùSe vôlta el kuło in sù:Per tuto la se baxa,

El kuło se ge naxa,

Pò se ge salta adôso

Kol kazho duro e grôso,

E kosì suto, suttoEl se ge mete tuto,

Se lasa, ke la traga,

La zhiga, e ke la kaga,

E sa va drento,e fora

Infino ke ła xbòra,

Altro, ke viôłe, e fiori,

Ke bàlsami, e likuori,

Altro ke late, e pana

Ke zhùkero, ke mana,

No ge espresion, ke basta

Ƚa matèria è 'sì vastaKe no g'è fin, nè fondoMe pèrdo, e me konfondo,

No sò dove ke sia,Sò ke starave in mona in vita mia. 

 
 
   
   
   
   
 

Zorzi Bôfo (Boffo) poeta dialettale veneziano (Venezia 1694-1768). Patrizio, influenzato dalla scuola francese dei libertins, scrisse versi licenziosi che testimoniano la libertà del costume veneziano nella seconda metà del Settecento. La sua opera è riunita nella Raccolta universale di Giorgio Baffo uscita postuma nel 1789. 

 

I testi di Boffo non sono scritti in lingua veneta popolare, ma mell'idioma goldoniano di moda tra i veneziani s-nobili di quel tempo, cioè "i kageta"

 

Proprio il Goldoni (1707 - 1793) si dimostrò oltremodo affezionato al toscano tanto da ridurre la lingua veneta scritta ad un lezioso dialetto italiano, dunque per la sua mentalità non poteva certo scrivere caratteri che non fossero italiani [jn  modo semplice .... Questo fatto lo evidenziò pure l’insigne linguista Manlio Cortelazzo scrivendo: "se parlassi solo di lingua popolare, allora dovrei escludere Goldoni".  (leggi Il lessico dei dialetti di terraferma (1 e 2) di Manlio Cortelazzo)

 

 

 

Elle evanescente da GVU (popup)

I dialetti di terraferma (1)

 

I dialetti di terraferma (2)

Gli effetti della grafia italiana  (pag. citata)

 

in lingua veneta - Raixe Venete

Sulla lingua veneta: che viva o che muoia?

 

 

Dialetto veneziano - Wikipedia

Lingua veneta - Wikipedia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 
 

 

 

 

Paolo Pegoraro inventore e autore del sito (breve biografia)

email: guinness@venetieventi.it 

 

Sito pubblicato il 20/02/2011, aggiornato il 10/09/2016.