"Le lingue dal punto di vista fonetico sono migliaia, mentre dal punto   
di vista psicologico ne esistono solo due: la lingua materna o   
primaria e tutte l’altre lingue messe insieme o seconde".   
Ludwig Wittgenstein    

Alfabeto fonetico unitario JGY del ceppo linguistico veneto  [ISO/DIS 639-3: vec]
e alfabeto fonetico internazionale AFA per tastiere dattilofoniche verbali

 

 

 

 

Sito culturale veneto

Detti sui dialetti di celebri studiosi

 

 

Scrivimi

 

 

 La fonetica veneta

 

La lingua veneta è un insieme di varie parlate contraddistinte da differenze foniche marcate. Il dialetto dominante è il pavan parlato al Centro-Sud del Veneto, da Mantova (Goito) all'Adriatico. Altri importanti dialetti sono il venesian parlato da Est della Marca trevisana fino a Trieste, Istria e Dalmazia. 
L'axo£an, parlato nella piccola Pedemontana del Grappa, importante per la sua ricchezza di foni verbali dai quali prese vita AFA e JGY; questa ricchezza di foni è dovuta probabilmente all'influenza di 5 dialetti circostanti: vixentin, belumat, fosaltin, trevixan e pavan nonché dal venesian essendo stato, Asolo, la residenza estiva dei Dogi. 

Il vixentin detentore del caratteristico fono  semiconsonantico / ł / (£) chiamato "elle evanescente". Il belumat parlato nelle Alpi venete, in Brasile e in Messico (Chipilo). Il fosaltin parlato nella sinistra Piave dalle Prealpi trevisane fino al mare. E poi il trientin, il ladin vêneto, il bixiak etc. 

 

Per varie ragioni nel Veneto non è mai emersa una lingua e una grafia unitaria nonostante siano stati fatti vari tentativi. Una nuova possibilità è offerta nel 21° sec. dalle grafie fonetiche AFA e JGY studiate con lo scopo di preservare tutti i dialetti veneti.

 

 

I foni consonantici veneti 

 

Polmonari labiale labiodent dentale alveolare prepalat palatale velare uvulare
occlusive p   b     t      d     k    g  
fricative ɸ   β f   v θ   ð s   z        ɣ   
affricate       ʦ   (ʣ)  ʧ   ʤ      
nasali     m             n       ɲ     ŋ  
vibranti       (r)            
monovib.           ɾ        
Appross. laterali                l     ʟ*  
appross               ɉ          j   ɰ*  
    ( )   tra parentesi sono i suoni poco usati 
*     con asterisco i suoni da verificare

 

 

I foni vocalici veneti

 

anteriori quasi ant. centrali quasi post. posteriori
chiuse (alte)
quasi chiuse
semichiuse
medie
semiaperte
quasi aperte
aperte (basse)

 

 

La trascrizione dei fonemi IPA in AFA 

 

IPA AFA JGY Descrizione SP
[a]  /a/  A a Vocale centrale aperta, ve. a maka (gratis), en. father.
[ʌ]  /â/  Â â Vocale posteriore semiaperta non arrotondata, ve-lad. âla (lei it.), stâla (stella it.), en. run. Fono ladino-veneto.  36
[b]  /b/  B b Consonante esplosiva sonora bilabiale, ve. ba£on (pallone it.), bebêi (giocattoli it.). 5
[tʃ]  /c/  C c  Consonante affricata sorda palatoalveolare, con tutte le vocali: ci, ce, ca, co, cu, ve. côki (carciofi it.), cuco (ciuccio, biberon it.). 6
[d]  /d/  D d Consonante esplosiva sonora dentale, ve. despò (poi it.), dìndol (altalena it.). 19
[ð]  /dh/  Dh Consonante fricativa interdentale sonora, ve-axo. trodho (sentiero it.), soadha (cornice it.), en. the. Questa tipica interdentale axl£ana è spesso allofona della fricativa alveolare sonora /x/ dei dialetti pavan e venesian: troxo, soaxa. Nell'axo£an il fono /dh/ è opposto fonematico di /d/: dho (giù it.) e do (due it.), .dhent (gente it.) e dent (dente it.). 18
[ɛ]  /è/  È è Vocale anteriore semiaperta, ve-axo. thèst (gioco it.), ve-ven. Musatèl (moscerino it.). 3
[e̞ ]  /ê/  Ê ê   Vocale quasi anteriore media, ve. Bêpi (Giuseppe), ve-bel.debôta (subito it.), sarêka (fulmine it.).  34
[e]  /e/ (é)  E e (É é) Vocale anteriore semichiusa, ve. pégo£a (pece it.), bekaria (macelleria it.). 2
[ǝ], [ɘ]*  /E/ * Ƚ ł (£ £) Vocale atona centrale media (Schwa) e centrale semichiusa. Vocali allofone di /Ł/ (£) in alcune parlate, ve-axo. e£a (lei it.), £undi (lontano it.), en. -er di butter 55
[f] /f/ F f Consonante fricativa sorda labiodentale, ve. fogo (fuoco it.), fuminante fiammifero it.) 10
[ɸ]  /fh/  Fh Consonante fricativa sorda labiale, allofono di /f/ in alcune parlate, ve.axo-bem. Yufhufhu (Jodler), fhorathesta (vivace it.).  42
[g]  /g/  G g Dall'inglese Get. Consonante occlusiva sonora velare, con titte le vocali: gi, ge, ga, go, gu.  Ve. gêbo (fossato it.), gôto (bicchiere it.). 49
[ɣ]  /gh/  Gh Consonante fricativa sonora velare, con tutte le vocali: ghi, ghe, gha, gho, ghu. Allofono di /g/ in alcune parlate, ve-axo. gharbo (amaro it.), ghrhimo (tizio it.)..   25
[i]  /i/  I i Vocale anteriore chiusa, ve. bixi (piselli it.), muxina (salvadanaio it.). 1
[ʤ]  /j/  J j Dall'inglese Jet. Consonante affricata sonora prepalatale, con tutte le vocali: ji, je, ja, jo, ju, allofono di /y/ ve. jemo da yemo (gomitolo it.), Inja da inya (tacchino fem. it.),  jara da yara (ghiaia it.). 

Nôda: questo fono sembra sia stato acquisito dai veneti recentemente con l'insistente imposizione della lingua italiana a scapito della preziosa lingua materna. 

24
[k]  /k/  K k Consonante esplosiva sorda velare, ve. Skio (gambero it.), karega (sedia it.), kuka (noce it.). 7
[l]  /l/  L l Consonante alveolare laterale, allofona di /Ł/ (£) e /ł/ (£) nel dialetto belumat, meno usata negli altri dialetti veneti, ve. lora (tipo di imbuto), levro (pieno zeppo it.).  22
[ʟ]* /l'/  L l Consonante alveolare "sospesa", allofono di /l/  alveolare laterale e di /Ł/ (£) e /ł/ (£). La pronuncia "sospesa" avviene con /l/ seguita da ogni consonarne compresa la semiconsonante /y/ e in finale di parola senza vocali accodate; la sospensione non avviene se alla "elle" seguono vocali. 23
[ɪ], [ɨ], [ɰ]*  /Ł/ (£ Ƚ ł (£ £) Vocoide atono latero-dentale. E' la vocale intermedia tra la [e] e la [i], articolata più verso il centro, ve-axo. £uri (loro it.), en. big. Allofono di ł /ł/ (£) "elle evanescente" in alcune parlate. 31
[ɉ], [ʟ]*  /ł/ (£)  Ƚ ł (£ £) Semiconsonante dorso-palatale rilassata; approssimante velare laterale, detta "elle evanescente" vixentina
Nôda:
la semiconsonante [ ʟ ] approssimante velare laterale è in esame. 
47
[m]  /m/  M m Consonante nasale bilabiale, moroxa (fidanzata it.), àmia (zia it.).  12
[n]  /n/  N n Consonante nasale alveolare, ve. neta (pulita it.), noantri /noan'tri/ (noi it.), pane (lentiggini it.).  26
[ŋ]  /n'/  N N Consonante nasale velare "sospesa" , ve. pan' e vin' (pane e vino it.). La /n'/ velare veneta è anche un opposto fonematico di /n/ alveolare, p. es. pan' e ... = it. pane e ... mentre pane = it. lentiggini. 
N
ô
da: /l'/ e /n'/ nella normal scrittura possono essere senza l'aposreofo.
27
[ɲ]  /ny/  Ny Consonante nasale palatale, ve-bel. kanyin (avaro it.), ve-axo nyanyo£on (piagnucolone it.). 53
[ɔ]  /ò/  Ò ò Vocale posteriore semiaperta, ve-bel. bòra (nocciolo it.), ve-pav. ròsta (fossato it.).  9
[o̞]  /ô/  Ô ô  Vocale posteriore media, ve. Tôni (Antonio), bôtha (bottiglia it.), dobôta (fra poco it.), ôco (occhio it.).  40
[o]  /o/ (ó)  O o (Ó ó) Vocale posteriore semichiusa, ve.  Verona, pióvego (pubblico it.).  8
[p]  /p/ P p Consonante esplosiva sorda bilabiale, ve. patôko (totale it.), piàgo£a (bambola it.). 13
[r]  /r/  R r Consonante vibrante prepalatale, ve. Trevixo, dreta (destra it.). 46
[ɾ]  /rh/  Rh Consonante monovibrante prepalatale, allofona di /r/ vibrante in alcune parlate, ve-axo. Rhuigho (Rovigo), arhente (vicino it.). 30
[s]  /s/  S s Consonante fricativa alveolare sorda, ve-pav. Muso (asino it.), senbrôto (miscuglio it.). 29
[t]  /t/  T t Consonante occlusiva alveolare sorda, ve. Talpon (Pioppo tremulo it.), botonèra (tastiera it.). 15
[θ]  /th/  Th Consonante fricativa interdentale sorda, ve. Peth (Abete bianco), thòt (zoppo it.), en. thing. Questa tipica interdentale axl£ana è spesso allofona della fricativa alveolare sorda /s/ dei dialetti pavan e venesian: axo. Peth = pav. Peso, axo. thòt = pav. sôto 14
[u]  /u/  U u Vocale posteriore chiusa, ve. pu£ito (bene it.). hutiro (burro it.). 16
[ʊ]  /U/ *  U u Vocale quasi chiusa quasi posteriore, intermedia tra la [o] e la [u], en. good. Vocale in esame. 48
[v]  /v/  V v Consonante fricativa sonora labiodentale, ve. Vhoxvàgen (Volks Wagen), (voi it.). 43
[β]  /vh/  Vh Consonante fricativa sonora labiale, allofona di /v/ labiodentale in alcune parlate, ve-axo. pavheya (farfalla it.), pévharho (pepe it.). 11
[z]  /x/  X x Consonante fricativa alveolare sonora, ve. Xirlo (miglio selvatico), Xòrxi (Giorgio). 28
[j]  /y/  Y y Dall'inglese Yet. Semiconsonante anteriore approssimata palatale, ve. Yêxo£o (Jesolo it.), Yoana (Giovanna it.). 17
[ʣ]  /z/  Z z Consonante affricata alveolare sonora. Fono poco usato, parlato in dialetti veneti sparsi a macchie di leopardo.  20
[ʦ]  /zh/  Zh Consonante affricata alveolare sorda,  ve. zhìmes (cimice it.),  zhenja (cinghia it.). Fono più usato di /z/ e allofoni di /s/ e /th/. 21

 

Questa tabella di trascrizione IPA in AFA e JGY mostra i 42 fonemi veneti appartenenti al gruppo di 63 fonemi (58 + 5 in esame) ricavati da 10 lingue, catalogati nella tabella dattilofonicaa completa (leggi L'alfabeto scelto). 

 

Torna su

 

 

 

 

 


 

 
 

 

 

 

Paolo Pegoraro inventore e autore del sito (breve biografia)

email: guinness@venetieventi.it 

 

Sito pubblicato il 20/02/2011, aggiornato il 10/09/2016.