Cerca nel sito Veneti Eventi

Home GVR Statistiche Contributi Servizi                              

Passa a GVR in Versione Ridotta (consigliato)

 

Introduzione Obiettivi GVR Ortografia Fonetica Morfo-sintassi Lessico Esercizi Letture Norme EXTRA

Argomenti di Norme

Mozione di E. Beggiato
Mozione n. 262 del 20/05/1998
R. n. 262/99 Regione Veneto
Legge 482/99 R. italiana
Minoranze escluse dalla tutela
Proposta di legge regionale
Vicenza: lingua tutelata
Statuto della Regione Veneto
Carta europea delle lingue
Proposta regionale sulla lingua
Legge regionale sulla lingua
UNESCO: giornata delle lingue
UNESCO: rapporto sulle lingue
Il veneto: norme ISO
Lingue romanze in Italia

 

 

UNESCO: United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization

21 FEBBRAIO: GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA MATERNA

Traduzione di Vittorio Bica

Comunicazione del Direttore Generale di UNESCO per il Giorno Internazionale della Lingua Materna, 21 febbraio 2005

 

Il Giorno Internazionale della Lingua Materna, che la comunità internazionale ha celebrato con UNESCO ogni 21 febbraio nei sei anni trascorsi, fornisce un'opportunità particolarmente significativa per discutere e agire per promuovere tutte le lingue parlate sul nostro pianeta.

Come mezzo per veicolare conoscenza, per apprendere, dialogare ed esprimere la visione della realtà di una particolare cultura, ognuna delle seimila lingue parlate attualmente sulla Terra nutre e arricchisce - in ragione della sua insostituibile originalità - il patrimonio culturale dell’umanità. Data la loro centralità nella struttura culturale, le lingue sono un essenziale fattore strategico al quale deve essere dato il dovuto riguardo di fronte alle grandi sfide del futuro. Se, come UNESCO va dicendo dalla Conferenza sulle Politiche Culturali per Sviluppo di Stoccolma nel 1998, la cultura è al cuore dello sviluppo sostenibile, allora la lingua diviene un fattore chiave non solo nello sforzo di promuovere diversità culturale ed educazione di qualità adatta alle necessità degli studenti, ma anche nella lotta contro la povertà. Il fatto è che, come mezzo di apprendimento cruciale per l'esercizio di ogni forma di abilità sociale e attività professionale, la lingua svolge una parte centrale nella costruzione delle società della conoscenza; e il ruolo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sta crescendo di giorno in giorno. Così l’insegnamento di una lingua madre e il multilinguismo sono i punti cardinali di uno sviluppo sostenibile che salvaguardi l'attaccamento di ciascun individuo alla propria cultura nativa, mentre assicura che ognuno possa aprirsi agli altri e raccogliere i benefici di un mondo sempre più interattivo. Per giocare appieno questi ruoli, le lingue devono, naturalmente, esistere e prosperare liberamente fra i parlanti che le mantengono vive. Valorizzare le lingue perciò significa anche rispettare le donne e gli uomini che le parlano e le culture che essi esprimono. Ma significa rispettare pure le circostanze proprie e particolari di ciascun parlante, con le differenze individuali e le diverse capacità funzionali e personali che costituiscono la sua identità distintiva. A quest'effetto, mi piacerebbe, per questo sesto Giorno Internazionale della Lingua Materna, porre l'attenzione e fare uno speciale tributo al Braille e al linguaggio dei segni usato da milioni di donne ed uomini di tutte età e in ogni continente come strumenti di integrazione, comunicazione, apprendimento, informazione ed espressione. Alla luce di queste considerazioni che illustrano il notevole ruolo giocato da ogni lingua senza eccezione in tutte le sfere della vita sociale, faccio appello ai decisori politici, agli attori della società civile e a tutti quelli che hanno a cuore l'enorme ricchezza che la diversità linguistica rappresenta per l'umanità, perché organizzino eventi in tutto il mondo per celebrare, con creatività e generosità, ciascuna lingua materna d'ogni persona, e le lingue di uno solo e di tutti. 

(Koïchiro Matsuura)

 

U.N.E.S.C.O.

sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura), istituzione specializzata dell'O.N.U. costituita il 16 novembre 1945 alla Conferenza di Londra. Suo scopo è di contribuire alla pace internazionale mediante la diffusione dell'istruzione, della ricerca scientifica e della cultura. Ha sede a Parigi.

Enciclopedia De Agostini, GEDEA Multimediale

 

LINKS:

by Tapani Salminen mailto:tasalmin@cc.helsinki.fi
 All rights reserved. The indexes may be used for private study purposes, and for that use stored in electronic form. No part of the indexes may be printed, reproduced, or transmitted in any form without the prior consent of the author.
 
Per conoscrere la mappa di tutte le lingue del mondo visitare il sito: http://www.tooyoo.l.u-tokyo.ac.jp/Redbook/index.html;
 Pe vedere la lista completa delle lingue europee visitare lla pagina Web: http://www.helsinki.fi/~tasalmin/europe_index.html

 

 

Precedente Su Successiva

 

GVR

 Home GVR Statistiche Contributi Servizi
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011
Webmaster