Cerca nel sito Veneti Eventi

Home GVR Statistiche Contributi Servizi                              

Passa a GVR in Versione Ridotta (consigliato)

 

Introduzione Obiettivi GVR Ortografia Fonetica Morfo-sintassi Lessico Esercizi Letture Norme EXTRA

Argomenti di Norme

Mozione di E. Beggiato
Mozione n. 262 del 20/05/1998
R. n. 262/99 Regione Veneto
Legge 482/99 R. italiana
Minoranze escluse dalla tutela
Proposta di legge regionale
Vicenza: lingua tutelata
Statuto della Regione Veneto
Carta europea delle lingue
Proposta regionale sulla lingua
Legge regionale sulla lingua
UNESCO: giornata delle lingue
UNESCO: rapporto sulle lingue
Il veneto: norme ISO
Lingue romanze in Italia

 

 

 

STATUTO DELLA REGIONE VENETO

Titolo I
Principi fondamentali

NOTA:
Data la lunghezza dello Statuto sono stati selezionati solo gli articoli più significativi. L'intero documento è scaricabile cliccando sull'apposito link a fondo pagina.

 

Art. 2

L' autogoverno del popolo veneto si attua in forme rispondenti alle caratteristiche e tradizioni della sua storia.

La Regione concorre alla valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico delle singole comunità.

Art. 4

A questi fini la Regione veneta esercita i propri poteri:

- per rendere effettivo l' esercizio del diritto allo studio, al lavoro e alla sicurezza sociale, e dei diritti della famiglia;

- per rendere effettiva la parità sociale della donna;

- per determinare l' assetto sociale ed economico del territorio, rispettandone le caratteristiche naturali e promuovendone la piena valorizzazione, con particolare riguardo alle aree depresse, alle zone e comunità montane, e per eliminare le cause dell' emigrazione;

- per predisporre e attuare piani per la difesa del suolo, la regolazione delle acque, la loro razionale distribuzione e la bonifica delle terre;

- per risanare e salvaguardare gli ambienti naturali e umani nel loro insieme, con una politica ecologica intesa a prevenire ed eliminare le cause di inquinamento dell' aria, delle acque e del suolo;

- per garantire la conservazione e il ripristino del patrimonio ambientale, storico e artistico del Veneto e di Venezia.

- per promuovere la piena occupazione dei lavoratori, nella tutela dell' esercizio dei loro diritti, e assicurarne la formazione e la riqualificazione professionale;

- per realizzare lo sviluppo dell' agricoltura, della pesca, dell' artigianato, delle attività industriali, commerciali e turistiche;

- per promuovere nei vari settori dell' economia il metodo della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione;

- per instaurare equi rapporti economici e sociali nelle campagne, favorendo l' azienda familiare, la proprietà coltivatrice diretta singola e associata, e la professionalità agricola;

- per garantire a tutti i cittadini i servizi sociali, con particolare riguardo all' abitazione, alla scuola, alla tutela della salute, ai trasporti, alle attrezzature sportive;

- per assicurare la funzione sociale della proprietà privata nello spirito degli articoli 42 e 43 della Costituzione;

- per svolgere una politica intesa a promuovere le attività culturali e al ricerca scientifica e tecnologica.

 

Capo II
La funzione legislativa

Art. 38

L' iniziativa delle leggi e dei regolamenti regionali spetta alla Giunta, a ogni consigliere, a ogni Consiglio provinciale, a ogni Consiglio di Comune capoluogo di Provincia, ai Consigli comunali in numero non inferiore a cinque.

Il popolo esercita l' iniziativa delle leggi e dei regolamenti mediante presentazione di progetti, redatti in articoli e sottoscritti da almeno cinquemila elettori.

Il Regolamento e la legge regionale disciplinano le modalità di esercizio del potere di iniziativa legislativa e regolamentare.

Le proposte di legge di iniziativa popolare non decadono con la fine della legislatura.

 

Note

(1) Approvato, ai sensi dell'art. 123, comma secondo della Costituzione, con legge 22 maggio 1971, n. 340 (in suppl. ord. alla G.U. n. 148 del 14 giugno 1971).

 

Scarica il documento integrale in formato DOC Documento Word

90 Kb

 

 

 
 

GVR

 Home GVR Statistiche Contributi Servizi
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011
Webmaster