Cerca nel sito Veneti Eventi

Home GVR Statistiche Contributi Servizi                              

Passa a GVR in Versione Ridotta (consigliato)

 

Introduzione Obiettivi GVR Ortografia Fonetica Morfo-sintassi Lessico Esercizi Letture Norme EXTRA

Argomenti di Norme

Mozione di E. Beggiato
Mozione n. 262 del 20/05/1998
R. n. 262/99 Regione Veneto
Legge 482/99 R. italiana
Minoranze escluse dalla tutela
Proposta di legge regionale
Vicenza: lingua tutelata
Statuto della Regione Veneto
Carta europea delle lingue
Proposta regionale sulla lingua
Legge regionale sulla lingua
UNESCO: giornata delle lingue
UNESCO: rapporto sulle lingue
Il veneto: norme ISO
Lingue romanze in Italia

 

 

 

REGIONE DEL VENETO

SESTA LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE

PROGETTI DI LEGGE – ATTI - DOCUMENTI

MOZIONE N. 262 presentata il 20 maggio 1998 dai consiglieri

BEGGIATO, GOBBO, COMENCINI, FOGGIATO, MOROSIN, MUNARETTO, POIRè e ROCCON.
PER IL RICONOSCIMENTO DELLA LINGUA VENETA DA PARTE DEL

PARIAMENT0 DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Prot. n. 4385 del 20 Maggio 1998  

Consiglio Regione del Veneto 

 

PREMESSO CHE :

 - nel Marzo del 1995 la giunta regionale del Veneto ha stampato un “Manuale della Grafia Veneta Unitaria”; 

 - diverse amministrazioni comunali del Veneto adottano il bilinguismo veneto-italiano nei propri atti;

 - nelle ultime legislature della Regione Veneto sono state presentate da più gruppi, svariate iniziative a sostegno della Lingua veneta;

 - attualmente risulta giacente in Consiglio regionale la proposta di legge “Tutela, valorizzazione e promozione della Lingua Veneta”;  

 - una variante della lingua veneta, il Taliàn, parlato da centinaia di migliaia di discendenti veneti nel Brasile, è stata decretata, per una settimana, lingua ufficiale in Serafina Correa, Stato del Rio grande do Sul, Brasile;

 - l’ISTAT in una delle sue ultime rivelazioni ha evidenziato come la lingua veneta è parlata correntemente dal cinquantadue per cento degli abitanti della nostra regione, la percentuale più alta fra i popoli presenti all’interno dello stato italiano;

 - nella Risoluzione adottata il 16 marzo 1988 il Consiglio d’Europa afferma nel preambolo della “Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie”, “il diritto alle popolazioni di esprimersi nelle loro lingue regionali o minoritarie.  

 

MOZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO REGIONALE IL 22/11/1999

 

 

Precedente Su Successiva

 

GVR

 Home GVR Statistiche Contributi Servizi
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011
Webmaster