Per quanto riguarda la morfologia e la
sintassi, c’è da tenere conto che l’obiettivo di questo lavoro, è
quello di dare una visione rapida delle caratteristiche più tipiche delle
parlate venete in modo da aiutare gli studenti a collocarle tra le altre
lingue derivate dal latino.
Per questo motivo, la gran parte delle
spiegazioni è stata sostituita da tabelle che permettono , con uno
sguardo, un confronto rapido e utile.
È stata segnata la pronuncia solo nei
punti più importanti.
Ci
sono parole venete simili all’italiano e altre che assomigliano di più
al francese , al catalano, allo spagnolo, al portoghese, al romeno.
LEGENDA:
I confronti sono fatti tra I italiano, C catalano, V veneto, E
spagnolo, F francese, P portoghese e R rumeno.
Il veneto è scritto in grafia GVR; nella riga del veneto vengono
riportate tra parentesi eventuali varianti dialettali.