Cerca nel sito Veneti Eventi

Home GVR Statistiche Contributi Servizi                              

Passa a GVR in Versione Ridotta (consigliato)

 

Introduzione Obiettivi GVR Ortografia Fonetica Morfo-sintassi Lessico Esercizi Letture Norme EXTRA

Argomenti di Morfologia

Confronti tra veneto e italiano
Confronti con altre lingue
La declinazione
Il pronome soggetto clitico

 

 

Confronti morfo-sintattici tra veneto e alcune lingue romanze 

 

bullet

Introduzione alla parte morfo-sintattica

Per quanto riguarda la morfologia e la sintassi, c’è da tenere conto che l’obiettivo di questo lavoro, è quello di dare una visione rapida delle caratteristiche più tipiche delle parlate venete in modo da aiutare gli studenti a collocarle tra le altre lingue derivate dal latino.

Per questo motivo, la gran parte delle spiegazioni è stata sostituita da tabelle che permettono , con uno sguardo, un confronto rapido e utile.

È stata segnata la pronuncia solo nei punti più importanti.

Ci sono parole venete simili all’italiano e altre che assomigliano di più al francese , al catalano, allo spagnolo, al portoghese, al romeno.

 

LEGENDA: 

I confronti sono fatti tra I italiano, C catalano, V veneto, E spagnolo, F francese, P portoghese e R rumeno.

Il veneto è scritto in grafia GVR; nella riga del veneto vengono riportate tra parentesi eventuali varianti dialettali.

I     abbiamo parlato col   professore 
C     hem parlat /  prlàt / amb / mb /   el /  l  professor  /  prufssó  /  
V   La   gon (gen, gemo)   Batolà (parlà)  ko 'l  profesor
E     hemos Hablado / ablado /   con el profesor
F Nous   avons Parlé avec le professeur
P     temos Falado com o professor
R     am Vorbit cu   profesorul*

* = in romeno l’articolo va attaccato al sostantivo: profesorul.

 

I

 

 

abbiamo

parlato

con

due

professori

C

 

 

hem

parlat

amb

dos

professors

V

 

La

Gon (gen, gemo)

Batolà (parlà)

ko

do (du1)

profesuri2

E

 

 

hemos

hablado

con

dos

profesores

F

Nous

 

avons

Parlé

avec

deux

professeurs ( -s  muta)

P

 

 

temos

falado

com

dois

professores

R

 

 

am

vorbit

cu

doi

profesori

 

Alcune parole esistono solo in veneto e catalano e non nelle altre lingue vicine. (da tenere in considerazione anche la pronuncia).

I

Prendi

il

bicchiere

 

I

padre / madre

 

I

 

vuole

C

Agafa

el

got!

 

C

pare / mare

 

C

 

vol

V

Capa

el

Gôto!

 

V

pare / mare

 

V

el

vol

E

¡  coge

el

vaso!

 

E

padre / madre

 

E

 

quiere

F

Prend

le

verre!

 

F

père / mère

 

F

il

veux

P

Pega

o

copo

 

P

pai / mãe

 

P

 

quere

R

Ia

 

paharul!

 

R

tată / mamă

 

R

 

vrea

 

I     Cantiamo troppo forte
C     Cantem massa fort
V   La kanton (kanten, kantemo) masa (pron. : massa) fòrte
E     Cantamos demasiado fuerte
F Nous   Chantons trop fort
P     Cantamos / cantamuš /   demasiado /  -adu / forte
R     cîntam prea tare

 

Le domande venete, d’altra parte, sono le uniche ad usare una particolare particella, il cosiddetto pronome soggetto clitico, che le rende uniche tra le forme interrogative delle altre lingue romanze, ecco i condronti:

I Come parli?
C Com parles?
V Comodo, komode, kome pàrlitu? Pàrlito?  (*)
E Cómo hablas?  
F Comment parles-tu? (*)
P Como falas?
R Cum vorbeşti?

(*) = il suffisso del verbo veneto  -tu è casualmente uguale al suffisso del verbo francese -tu. Nel primo caso il suffisso in questione è il pronome soggetto clitico, nel secondo caso, invece, la particella -tu è il vero e proprio pronome personale. 

I Cosa volete?
C Què voleu?
V Kôsa (Sa) (pron.  kôssa)  voliu? Volio?
E Qué queréis?
F Que voulez-vu  
P Que quereis 
R Ce vreţi 

I Cosa mangiano?
C Què / chè /  mengen?   (ells)  / ménžn / 
V Kôsa (Sa) (pr. kôs sa)   mànyeli?  (mànyeli, mànyei)  
E Qué comen?
F Que mangent-ils?       est-ce qu’ils mangent?
P Que comem?
R Ce mînîncă ?

 

Segue … (in preparazione)

 

 

Precedente Su Successiva

 

GVR

 Home GVR Statistiche Contributi Servizi
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011
Webmaster