Cerca nel sito Veneti Eventi

Home GVR Statistiche Contributi Servizi                              

Passa a GVR in Versione Ridotta (consigliato)

 

Introduzione Obiettivi GVR Ortografia Fonetica Morfo-sintassi Lessico Esercizi Letture Norme EXTRA

Argomenti di Letture

Memorie della vita, M. Montessori
L’amore per la lingua materna
De vulgari eloquentia
Elogio della lingua materna
La lingua materna
La lingua materna in Svezia
La lingua dei veneti
Un pezzo di Veneto nel Brasile
Il veneto di Chipilo
Voci del silenzio
UNESCO: lingue moribonde
Andiamo a scuola di dialetto
Le interrogative nel nord Italia
Adattamento dell'alfabeto
Riforma danese
Riforme norvegesi
Storia dell'alfabeto Cherokee
Etnia
Italiano: unica lingua ufficiale
IPSE DIXIT

 

 

 

DALLA SVEZIA UN ESEMPIO DI LIBERTA' E DEMOCRAZIA

DOMANDA PER USUFRUIRE DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA MATERNA

L'allievo ottiene di frequentare le lezioni di lingua materna se i genitori lo desiderano, se uno di loro o entrambi hanno una lingua materna diversa dallo svedese, e se egli paria tale lingua giornalmente.

Obiettivi della sezione dei minori e del comitato per la pubblica istruzione:

L'insegnamento della lingua materna potrà essere impartito agli allievi che usino attivamente tale prima lingua, vale a dire la lingua che essi hanno imparato a parlare e comprendere, oppure che per lungo tempo hanno,usato nei rapporti sociali. Quale dovrà considerarsi la lingua materna di ciascun allievo dovrà essere deciso dai genitori di concerto con la scuola.

Per ciascun allievo che abbia una lingua materna diversa dallo svedese la scuola dovrà cornpilare un piano integrato di sviluppo che contempli sia lo studio della lingua materna, dello svedese come lingua seconda e di altra lingue, sia la necessità della guida bilingue agli studi. Di cio é incaricato il preside della scuola relativa.

Gli alunni della prima, seconda e terza classe potranno frequentare le 1ezioni di lingua materna nella propria scuola o in una scuola vicina, sempre che ce ne sia la possibilità.

Le lezioni di lingua materna si terranno al di fuori del normale orario settimanale dell'allievo. Eccezionalmente potranno svolgersi durante le lezioni della cosiddetta lingua B, e delle materie facoltative scelte o dall'allievo o dalla scuola.

L'allievo ha diritto a frequentare le lezioni di lingua materna per la durata di sette anni. Fanno eccezione le lingue nordiche.

L'insegnamento della lingua materna sarà impartito soltanto in relazione alle lingue per le quali abbiano fatto domanda al comune almeno cinque allievi. La classe relativa dovrà essere costituita possibilmente da almeno cinque allievi.

La DOMANDA per usufruire dell'insegnamento della lingua materna dovrà essere debitamente compilata e consegnata al preside della scuola dell'allievo. I moduli per la domanda vengono rilasciati dalla segreteria della scuola, dall'insegnante di lingua materna, dal preside preposto a tale insegnamento e sono anche uniti a questo foglio.

Le lezioni potranno aver luogo nella scuola dell'allievo o in una scuola vicina, e potranno essere impartite a classi più o meno numerose.
Per ottenere che il proprio bambino pratichi la propria lingua nella scuola materna, rivolgersi al capo istituto oppure al preside preposto all'insegnamento della lingua materna.

Dopo la domanda il direttore di ogni scuola si mette in contatto con Voi per poi continuare il piano di programma scelto del tipo di insegnamento concernente la madre lingua o eventualmente l'insegnamento dello svedese come seconda lingua.  

 

Precedente Su Successiva

 

GVR

 Home GVR Statistiche Contributi Servizi
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011
Webmaster