|
egli stesso l'ha detto
Ipse dixit def.
 |
(I - i)
2 ... chiamiamo lingua volgare quella lingua che i bambini imparano ad usare da chi li circonda ... senza bisogno di alcuna regola.
3 Abbiamo poi un'altra lingua di secondo grado, che i Romani chiamarono "grammatica". ...
4 Di queste due lingue la più nobile è la volgare: ...
per il fatto che ci è naturale, mentre l'altra è, piuttosto, artificiale.
5 Ed è di questa, la più nobile, che è nostro scopo trattare.
(I - ii)1 Questa è dunque la nostra vera lingua
primaria. ...
|
Dante Alighieri, De vulgari eloquentia. (leggi
il 1° capitolo).
 |
La
lingua materna non è affidata alla memoria
conscia, essa è depositata in una memoria diversa, simile a quella che
gli psicologi moderni, biologi o psicoanalisti chiamano “mneme” o
“la memoria della vita", quella che trattiene le forme trasmesse
per eredità, a traverso l’infinità dei tempi e che è considerata come
un “potere vitale”
|
(Maria Montessori, (1949) La formazione
dell’uomo, Milano, Garzanti, 1993, pp. 86). (leggi
Memorie della vita)
 |
questa mia cara
lingua materna fu elemento di unione per i miei
genitori che in essa parlavano; come il fuoco prepara il ferro per
il fabbro che ne fabbrica poi il coltello, così la lingua materna
ha partecipato alla mia nascita ed è concausa del mio essere
|
Dante Alighieri, Convivio 1,13, 4 (leggi
L'’amore per la lingua materna).
 |
"Una lingua che non viene insegnata è una
lingua che viene uccisa, tanto più quando al suo posto se ne insegna
un'altra"
|
Roland Breton, Geografia delle lingue. Visita il
sito http://digilander.libero.it/pitb/biblioteca/geografialingue.htm
 |
La
lingua materna è un dato inestirpabile
nell'individuo, è una parte di esso. |
 |
Esiste una differenza irriducibile tra la lingua
materna e un'altra lingua. |
 |
..., non esistono alternative alla lingua
materna. |
|

|
- Hannah Arendt, La lingua materna, Mimesis,
Milano 1993. Breve
biografia.
-
La vita e le opere di Hannah Arendt in: http://www.filosofico.net/arendt.htm
http://utenti.lycos.it/arendt1976/.
Leggi anche
La lingua materna
che trovi nello stesso sito)
 |
«Osservate i costumi del paese che vi ospita; conformatevi ad essi quanto è possibile. Imparate a parlare inglese, ma non dimenticate la vostra dolce
lingua
materna. ....» |
La difesa della lingua materna nel pensiero del Beato G. B. Scalabrini.
St. Louis, 1901. (vedi
il sito)
 |
La santa fede sia per voi la luce e La
lingua materna
sia la chiave alla salvifica civiltà nazionale
|
-
- Anton Martin Slomšek, poeta, prosatore e vescovo sloveno
(Slom,
presso Ponikva-Maribor, 1800-1862). - Santa
Messa e beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, 19 settembre 1999
- Altri siti:
- http://www.rkc.si/slomsek/it/vita/index.html
 |
"Solo
colui che ama la propria
lingua
materna e l'onora è in grado di apprezzare anche le altre
lingue."
|
František Trávnícek, linguista ceco (leggi
Elogio alla lingua materna)
 |
Non si vive un paese, si vive una lingua
|
-
- Elias Canetti (scrittore austriaco
(1905-1994))
Nobel per la letteratura 1981. http://www.girodivite.it/antenati/xx2sec/_canetti.htm
- Interessante anche il suo punto di vista sul potere http://www.giovanidubbiosi.it/canetti.htm
 |
Noi ritagliamo e organizziamo il disperdersi e il
fluire degli eventi, e se lo facciamo in così larga misura, ebbene,
questo non accade perché la natura stessa è segmentata proprio in quel
modo, ma perché, attraverso La
lingua materna, siamo noi a stabilire che
le cose stiano così.
|
Benjamin Lee Whorf
(linguista e antropologo americano (1897-1941)). Biografia in eng http://en.wikipedia.org/wiki/Benjamin_Whorf,
in ita http://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_di_Sapir-Whorf
 |
Quando una lingua muore, è tutta la visione del
mondo racchiusa nel suo lessico che sparisce. Che cosa è degno di essere
chiamato, di essere nominato?”
|
Claude Hagège, Halte à la mort des langues.
(linguista,
professore di linguistica al Collège de France dal 1988
). URL: http://claude.hagege.free.fr/.
Biografia in ita http://it.wikipedia.org/wiki/Claude_Hag%C3%A8ge.
 |
I dialetti non sono dei sottoprodotti della lingua italiana. Hanno le loro radici che sono altrettanto nobili. |
Tristano Bolelli, celebre linguista, Andiamo
a scuola di dialetto.
 |
... lingua
materna, la lingua primaria delle cose, dei sentimenti, dei
colori, ... |
Agota Kristof, scrittrice ungherese,
"L'Analfabeta", racconto autobiografico (Casagrande, 2005). Si
raccomanda la lettura della recensione de L'analfabeta.Altri
collegamenti: http://www.caffeeuropa.it/attualita03/166kristof-mauri.html;
http://www.zam.it/home.php?id_autore=121
La
lingua materna, il "dialetto", l’identità
radicata…anche quando non dovessero piú servire a"fare
soldi", torneranno utili a una cosa più importante: a dirci chi
siamo. [Non ad avere, ma ad essere].
Marcel Meaufront (al
2°Cuncùmiu
di “Terra e LiberAzione”)

 |
Parché scrivo in dialeto…..?
Dante, Petrarca e quel dai Diese Giorni
Gà pur scrito in toscan.
Seguo l’esempio. |
Giacomo Noventa
poeta e scrittore veneto (Giacomo Ca' Zorzi, Noventa di Piave 1898-Milano 1960).
 |
Un popolo
diventa povero e servo, quando gli rubano la lingua avuta in dote dai padri:
è perso per sempre. |
Ignazio Buttitta, poeta siciliano (Bagheria, Palermo,
1899 - 1997). (leggi Una poesia
dalla Sicilia)
ipse
dixit

ipse dixit
loc. lat. (propr. egli stesso l'ha detto). Risposta data ai neofiti pitagorici quando ponevano interrogativi sulle dottrine del maestro. Vale tuttora come espressione indicante assoluta accettazione di una dottrina od opinione, senza possibilità di critica, anzi con un forte accento
fideistico.
Enciclopedia De Agostini, GEDEA Miltimediale
Torna su
|
|
|
|