Cerca nel sito Veneti Eventi

Home GVR Statistiche Contributi Servizi                              

Passa a GVR in Versione Ridotta (consigliato)

 

Introduzione Obiettivi GVR Ortografia Fonetica Morfo-sintassi Lessico Esercizi Letture Norme EXTRA

Argomenti di Letture

Memorie della vita, M. Montessori
L’amore per la lingua materna
De vulgari eloquentia
Elogio della lingua materna
La lingua materna
La lingua materna in Svezia
La lingua dei veneti
Un pezzo di Veneto nel Brasile
Il veneto di Chipilo
Voci del silenzio
UNESCO: lingue moribonde
Andiamo a scuola di dialetto
Le interrogative nel nord Italia
Adattamento dell'alfabeto
Riforma danese
Riforme norvegesi
Storia dell'alfabeto Cherokee
Etnia
Italiano: unica lingua ufficiale
IPSE DIXIT

 

 

 

"Solo colui che ama la propria lingua materna e l'onora è in grado di apprezzare anche le altre lingue."

František Trávnícek

Elogio della lingua materna

"La lingua è una straordinaria creazione dell'uomo. Ci si può immaginare una società in cui manca ad es. il ferro - ed è esistita - oppure senza il fuoco - e anche questa esisteva - ma non possiamo immaginarci senza l'acqua, senza il cibo e senza la lingua. Una tale società umana non è mai esistita e non esiste da nessuna parte.
Nel mondo ci sono però moltissime lingue. Le singole lingue costituiscono uno dei principali legami tra i gruppi di persone denominati “nazioni”. Ogni nazione ha la propria lingua nazionale. Anche la nostra nazione ha la propria lingua: il ceco.
La lingua materna accompagna ogni persona per tutta la vita. E' per noi ovvia come l'aria; la adoperiamo istintivamente, naturalmente. Ci serve nella vita quotidiana. E' la lingua dei nostri sogni, delle nostre gioie e delle nostre tristezze. Non è per niente strano che ogni popolo tenga in considerazione la propria lingua, l'adori, l'ami.
In un racconto dei ragazzi discutevano su quali fossero gli occhi più belli. Uno dice che sono quelli azzurri, l'altro invece quelli neri. Un ragazzo dice: “I più belli sono quelli della mia mamma”.”E di che colore sono?”Il ragazzo non sapeva rispondere.
E così è anche con la lingua: la lingua madre è la più bella. Con lo stesso diritto lo può dire un ceco, uno slovacco o un cittadino di una qualsiasi nazione, anche di quella più piccola e sconosciuta. Ognuno tiene tutte le lingue in considerazione, ma la lingua materna, in più, la ama. Solo colui che ama la propria lingua materna e l'onora è in grado di apprezzare anche le altre lingue.
Del rapporto tra la lingua madre e l'uomo si rendono conto tutte le nazioni civili. Lo testimoniano con i loro “elogi”alla lingua materna, con il rispetto, con l'amore. Lo scopo di questi elogi non è la volontà di mettersi in vista rispetto alle altre lingue, ma sottolineare l'importanza della lingua nazionale nella vita di una nazione. La lingua è uno dei più forti elementi di coesione di una nazione: consolida la sua unità, la sua esistenza, lo sviluppo e il progresso.
La lingua non esiste di per sé, è invece un'opera dell'uomo, la creazione di coloro che l'adoperano. E' l'opera umana più perfetta, veramente sociale, creata con il lavoro di tutta la società nazionale. La lingua ceca è il risultato di uno sforzo comune di tutti i cittadini della nostra nazione. La lingua moderna è nostra opera solo in una piccola parte; fu creata dai nostri antenati vicini e lontani, le sue basi furono gettate dai primi membri della nostra nazione, dei quali conserviamo solo poco più di questa lingua. La lingua ceca è stata generata da tutta la nazione nel corso di tutta la nostra storia. Attraverso la lingua si tendono la mano tutte le generazioni, nella lingua si rispecchia lo sviluppo della nazione dagli inizi fino ad oggi.
E' un'opera sociale conservatasi per tradizione".


František Trávnícek, linguista ceco.

 

LINKS:

Il testo č stato tratto dal sito:

http://claweb.cla.unipd.it/home/portale_multilinguistico/

ceco/esperienza.html

 

 

 

Precedente Su Successiva

 

GVR

 Home GVR Statistiche Contributi Servizi
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011
Webmaster