Cerca nel sito Veneti Eventi

Home GVR Statistiche Contributi Servizi                              

Passa a GVR in Versione Ridotta (consigliato)

 

Introduzione Obiettivi GVR Ortografia Fonetica Morfo-sintassi Lessico Esercizi Letture Norme EXTRA

Argomenti di Introduzione

Domande frequenti
Il veneto escluso dalla tutela
Opinioni sui dialetti (1)
I pregiudizi popolari

ALTRE MINACCE ALLA SOPRAVVIVENZA DELLA LINGUA VENETA

(il condizionamento reciproco della gente comune, alimentato da opinioni arbitrarie e luoghi comuni, limita le scelte educative. Gli insegnanti delle elementari e i genitori degli alunni sono il primo anello della "catena di Sant'Antonio" mirata a distruggere le proprie radici storiche).

 

Ed infine, per chiudere coll'argomento sulle probabili cause dell'estinzione della lingua veneta, ricordiamo anche le pericolose aggressioni provenienti dalla gente comune. Spesso le persone si condizionano reciprocamente inventandosi e trasmettendosi idee preconcette, nate da una immaginazione senza alcun substrato culturale.

Lascio alle eloquenti parole di un giovane, lo studente universitario Marco Patèri Cristini di Bardolino (VR) il quale trova lo spunto alacciandosi alle considerazioni fatte nei precedenti capitoli.

 

A queste innegabili verità [riferendosi al precedente capitolo], ne aggiungerei una o due, legate al mondo giovanile; tra l'altro questi erano dei pensieri che avevo buttato giù di mio:

1°- Pasar da bakani. [zotici arricchiti]

Da quando veneto e italiano si sono malauguratamente mischiati, si ha avuto un peggioramento di entrambe le lingue. C’è chi non parla per nulla il dialetto e, tra questi, c’è addirittura qualche snob che lo aborrisce come idioma di dignità inferiore; chi parla dialetto passa come un rozzo, un ignorante, e questo genera tra gli indecisi la paura di essere considerati poco chic, o troppo grezzi. Invece il dialetto è una lingua e una tradizione, oltre che un'identità da salvare mentre la rozzezza, tanto temuta, esiste perché esiste la gente rozza. Un mio amico una volta disse ad un altro scettico: “ ’A ke ‘na olta el dialeto i le parlava anka i siori: no l’è ke el sior l’entrava ne l’ostaria e el dixea: Gò se’! (pronunciato in modo goffo a voce grossa), el dixea: Gò se’. (questa volta pronunciato con signorile finezza)”. E tra uno scherzo e l’altro, m’accorsi di quanto avesse ragione.

2°- Mezzi di comunicazione di massa.

La televisione (di Stato, perché al tempo non ve n’erano altre) ha assolto funzione di pubblica utilità solo nei suoi primi anni di vita, ed ora più che mai è l’icona dello star-system, dello show-business, è la sagra della superficialità, la fiera della falsità, lo showroom di falsi miti e il tritarifiuti dei valori della tradizione. La sua funzione utile si riduce a poche elette trasmissioni. Essa tiene in mano, veramente sul palmo della sua mano, milioni di giovani. Ed essa è tenuta in mano da Romani per lo più, o comunque da un certo tipo di persone che per la maggior parte proviene dagli stessi posti: Milano, Sud Italia, etc.

Dalla televisione escono continui detti popolari, espressioni dialettali che al 95% saranno laziali. Non contiamo poi l’esubero di avvenenti bellezze dall’Est Europeo e affini…E il giovane, che a scuola non può che imparare l’italiano e che nella vita, per le ragioni di cui ai punto 1 e 2, perde l’uso abituale del suo dialetto, lascia morire piano piano le sue radici più vere e più antiche, che non risalgono certo al solo Risorgimento.

 

IN FASE DI CORREZIONE ...

bullet

Gli insegnanti delle scuole elementari 

bullet

I genitori degli alunni


Precedente Su

 

GVR

 Home GVR Statistiche Contributi Servizi
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011
Webmaster