Cerca nel sito Veneti Eventi

Home GVR Statistiche Contributi Servizi                              

Passa a GVR in Versione Ridotta (consigliato)

 

Introduzione Obiettivi GVR Ortografia Fonetica Morfo-sintassi Lessico Esercizi Letture Norme EXTRA

 

REGIONE DEL VENETO

 

 
se vuoi ricevere le newaletter inviaci la tua email

 

 
"Una lingua che non viene insegnata č una lingua che viene uccisa, tanto piů quando al suo posto se ne insegna un'altra" 
Geografia delle lingue, Roland Breton

BENVENUTI A SCUOLA DI LINGUA VENETA

Questo CORSO DI LINGUA VENETA ON LINE č tratto dal testo VENETO: una lingua da salvare (vedi Progetti bibliografici).

Il CORSO si articola in undici capitoli (vedi il menů a sinistra o il sommario in calce) ognuno dei quali contiene delle pagine di approfondimento visualizzate in un sotto-menů.

Selezionando un Capitolo del menů principale comparirŕ, sotto di esso, il sotto-menů degli argomenti trattati nel capitolo selezionato anticipato, appunto, dalla voce Argomenti di ....

Il CORSO č tutto incluso nella directory GVR di cui questa pagina č la Home page.

Oltre al CORSO DI LINGUA VENETA ON LINE in questo sito sono presenti le sezioni Statistiche, Contributi e Servizi con argomenti indirettamente collegati al CORSO, e il Forum di discussione.

Sommario di GVR
(NOTA 1: Sommario con menů espandibile - Cliccare sui links per aprire i sotto-menů) 
(NOTA 2: attualmente nel sito sono disponibili solo gli Argomenti del Sommario cliccabili, gli Argomenti non cliccabili verranno attivati quando il testo sarŕ corretto).

GVR

Introduzione 

  1. Domande frequenti
  2. Il veneto escluso dalla legge di tutela 
  3. Opinione dei linguisti sui dialetti veneti  
  4. Veneto: una lingua minacciata
  5. i dialetti muoiono (1) Difficoltŕ di apprendimento
  6. Altre minacce: i pregiudizi popolari 

Obiettivi 

  1. Perché salvare una lingua?
  2. Il valore della lingua materna
  3. Le origini antiche. Rispondenza storica
  4. Le origini franco-venete
  5. Quale veneto adottare? 
  6. La GVR unificatrice di tutte le parlate venete
  7. Alfabeto fonetico
  8. Gli effetti delle grafia italiana
  9. Gli scrittori veneti
  10. La grafia goldoniana
  11. I dialetti muoiono 2. Le lingue minoritarie muoiono

nověthie GRAFIA VENETA RIFORMATA 

  1. I perché di questa grafia
  2. novo Caratteristiche della GVR
  3. Veneto distinto dall'italiano
  4. Riassunto della GVR
  5. Tecnologia: strumenti per la scrittura
  6. novo La storia del nome GVR

nověthie Ortografia

  1. L'alfabeto della GVR
  2. novO Grafemi e digrammi in esame

  3. La Grafia Veneta Unitaria
  4. novo Le grafie Riformata e Unitaria a confronto (tabella)

Fonetica 

  1. Articolazione dei suoni (definizione)
  2. Tratti fonetici principali
  3.  La pronuncia (tabelle)  
  4. La lettera speciale Ł
  5. I suoni delle lettere J, G e Y 
  6. Gli accenti 
  7. Scrivere correttamente rispettando le regole ortografiche
  8. I fonemi variabili tra le parlate venete
  9. Caduta di consonanti e raddoppio di vocali

Morfo-sintassi

  1. Confronti morfologici tra veneto e italiano
  2. Confronti con altre lingue romanze
  3. La declinazione
  4. La coniugazione dei verbi
  5. Il pronome soggetto clitico

Lessico

  1. Il lessico (estratto)
  2. Lingua veneta, dialetto veneto e italiano (tabella)
  3. Il lessico dei dialetti di terraferma (1) Manlio Cortelazzo

  4. Il lessico dei dialetti di terraferma (2) Manlio Cortelazzo

nověthie Esercizi  

  1. novo Vecio parlar ... (Andrea Zanzotto)
  2. novo Una poesia dal Brasile (Leda Ceresara)
  3. Una lettera dal Brasile (D. L. Luzzato)
  4. Una poesia dalla Sicilia (Ignazio Buttitta)
  5. I va in Mčrika! (Berto Barbarani)
  6. novo De Jerusalem celesti (Jakomin da Verona)
  7. novo De Babilonia civitate infernali (Jakomin da Verona)
  8. In sto amaro momento (Jępo Věskovic)
  9. L'incredibile ULSS (Andrea Drusini)
  10. Tema: una gita (1954)

Letture

  1. Memorie della vita (Maria Montessori)
  2. L’amore per la lingua materna (Dante Alighieri)
  3. De vulgari eloquentia (Dante Alighieri)
  4. Elogio della lingua materna (František Trávnícek)
  5. La lingua materna
  6. La lingua materna in Svezia
  7. La lingua dei veneti
  8. Un pezzo di Veneto nel Brasile (E. Beggiato)
  9. Il veneto di Chipilo (E. Montagner Anguiano)
  10. Voci del silenzio (D. Nethe e S. Romaine)
  11. UNESCO: SOS lingue in pericolo (Sylvie Briet)
  12. Andiamo a scuola di dialetto (lezioni del prof. T. Bolelli)
  13. Le frasi interrogative nei dialetti del nord Italia (C. Poletto e L. Vanelli)
  14. Adattamento dell'alfabeto (EEncarta 99)
  15. Riforma danese, 1948 (EEncarta 99) 
  16. Riforme norvegesi, 1907, '17 e '38 (EE 99)
  17. Storia dell'alfabeto Cherokee
  18. Etnia
  19. Italiano: unica lingua ufficiale di stato
  20. IPSE DIXIT

nověthie Norme

  1. Mozione di Ettore Beggiato
  2. Mozione n. 262 del 20/05/1998
  3. Risoluzione n. 262/99 della Regione Veneto
  4. Legge 482/99
  5. Minoranze escluse dalla legge 482/99
  6. Proposta di legge regionale (E. Beggiato)
  7. Vicenza: approvata pdl per la tutela della lingua 
  8. Statuto della Regione Veneto
  9. Carta europea delle lingue regionali o minoritarie
  10. Propsta regionale del 08/02/2006 sulla tutela della lingua
  11. novo  Legge regionale del 28/03/2007 sulla tutela della lingua
  12. UNESCO: Giornata mondiale della lingua materna
  13. UNESCO: rapporto sulle lingue europee (estratto)
  14. Veneto: norme standard internazionali ISO
  15. Lingue romanze in Italia (dal Summer Institute di Dallas)
bullet

EXTRA

  1. Glossario dei termini tecnici
  2. Bibliografia
 

 

accesso n.  Hit Counter


GVR

 Home GVR Statistiche Contributi Servizi
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011
Webmaster