La elle evanescente
Ogni lingua presenta caratteri fonetici particolari,
l'elle evanescente veneto è uno di questi.
Se si vuole rappresentare correttamente tutti i
suoni di una lingua, è doveroso completare l'alfabeto inserendo simboli
che rappresentino tutti i fonemi della lingua in questione.
E'
improbabile, per non dire impossibile, che l'alfabeto di una lingua
rappresenti esattamente tutti i fonemi di un'altra lingua. Nel caso del
veneto, per esempio, è riduttivo mutuare l'alfabeto della lingua
italiana. In esso mancano, infatti, diversi segni rappresentativi dei
suoni veneti tra cui, appunto, il simbolo che indica la sonorità in
questione (v.: Adattamenti dell'alfabeto).
Per rappresentare
alfabeticamente la elle evanescente veneta, è stata adottata
provvisoriamente la lettera £ (lira sterlina) per indicare un suono particolare che in
altre lingue del nostro ceppo romanzo manca, ad
esclusione della L, in finale di parola, del portoghese di Rio de Janeiro.
La scelta di
questo segno non è casuale. Siccome storicamente la l'elle evanescente
è sempre stata scritta con una normale elle, però barrata in centro da
una piccola linea trasversale, i compilatori della
GVR hanno pensato bene di adottare questo simbolo per due ragioni:
-
perché
somigliante alla elle barrata e
-
perché
presente in tutte le nostre tastiere (v.:
Tecnologia: strumenti per la scrittura).
Caratteristiche fonetiche della £ tratte dalla GVU
IN PREPARAZIONE ...