Articolazione
Per la produzione (o articolazione) dei suoni intervengono numerosi organi
del corpo, alcuni fissi e altri mobili.
Organi fissi:
sono i denti superiori, il palato e il naso;
organi mobili (articolatori):
sono le corde vocali,
la mascella, le labbra, il velo palatino e la lingua.
Questi
organi, con il loro movimento o con le loro rispettive posizioni,
modificano il flusso d'aria proveniente dai polmoni, dando così origine
ai diversi suoni del linguaggio. I suoni sono classificati secondo il
"luogo di articolazione", che indica quali organi sono
interessati alla produzione del suono, e secondo il "modo di
articolazione", ossia la maniera in cui il suono viene prodotto. Si
distinguono cinque modi fondamentali di articolazione: occlusivo,
fricativo, affricato, nasale e vocalico .
Occlusivo:
un
organo mobile (generalmente la lingua) tocca un organo fisso, ostruendo
completamente il passaggio dell'aria: il suono è così la piccola
esplosione che si ottiene rilasciando bruscamente l'ostruzione; ad
esempio, per il suono t la
lingua premuta contro i denti impedisce il passaggio dell'aria: appena la
posizione si rilassa, l'aria esplode con un rumore caratteristico che è
appunto quello della t.
Articolazioni
|
Sorde |
Sonore |
Occlusive
labiali |
P |
B, M |
Occlusive dentali |
T |
D |
Occlusive velari (gutturali dure) |
K |
G |
Fricativi:
gli
organi articolatori sono avvicinati l'uno all'altro ma non si toccano:
l'aria è così costretta a passare attraverso uno stretto canale
producendo un fruscio, che è poi il suono specifico.
Articolazioni
|
Sorde |
Sonore |
Fricative spiranti labio-dentali |
F |
V |
Fricative alveo-dentali sibilanti |
S |
X |
Fricative interdentali
|
Th |
Dh |
L (elle) semivocalica laterale laterale |
|
£ |
fricativa palatale (i semivocalica) |
|
J (Y*) |
fricative alveo-dentali sibilanti
|
Zh* |
Z |
Per
le fricative palatali: Sh e Xh, vedi
Lettere in discussione.
Affricati:
sono
i suoni che combinano le caratteristiche degli occlusivi con quelle dei
fricativi: nella z della parola
italiana azione, ad esempio, l'ostruzione non viene liberata
del tutto con un'esplosione: i due organi rimangono vicini e l'aria
fruscia fra essi, come se si pronunciassero una t
e una s a distanza molto
ravvicinata.
Articolazioni
|
Sorde
|
Sonore
|
Affricate palatali (dolci)
|
C |
J * |
Vibranti linguali (liquide) |
|
L, R |
Affricata laterale dentale
|
|
L |
Nasali:
se
durante la produzione di un suono entrano in risonanza anche le cavità
del naso (questo avviene se si abbassa il velo palatino e si lascia che
l'aria entri nel naso) i suoni che derivano sono detti nasali; ci sono
consonanti nasali, come n e m,
e vocali nasali, come quelle del francese pan
o del portoghese João.
Articolazioni |
Sorde |
Sonore |
Nasale bilabiale
|
|
M |
Nasale laterale dentale |
|
N |
Nasale palatale |
|
Ny |
Vocalico:
sono
suoni nei quali l'aria passa liberamente senza incontrare alcun ostacolo;
il loro timbro particolare è dato dalla posizione della lingua e delle
labbra.
Articolazioni
|
Sorda |
Sonora |
Vocale di massima apertura |
|
Aa |
Vocale aperta |
|
Òò
|
Vocale semichiusa |
|
Ôô
|
Vocale chiusa |
|
Óó
|
Velare di massima chiusura |
|
Uu
|
Palatale apèrta |
|
Èè |
Palatale semichiusa |
|
Êê
|
Palatale chiusa |
|
Éé
|
Palatale di massima chiusura |
|
Ii
|
(…) - vocalica
palatale chiusa e molto breve* |
|
££* |
fricativa palatale semivocalica** |
|
Jj (Yy**) |
*
Vedi La lettera speciale £
**
Vedi
I suoni delle lettere
Sorde e sonore:
Un suono consonantico può essere sordo o sonoro a seconda che,
rispettivamente, intervenga o meno una vibrazione delle corde vocali
durante la pronuncia: l'aria che proviene dai polmoni viene lasciata
passare liberamente dalle corde vocali nelle consonanti sorde, mentre in
quelle sonore l'aria mette in vibrazione le corde vocali accostate. Le
vocali sono tutte sonore.