|
- In questa pagina:
- Le varianti dialettali
- Caduta di consonanti e elle evanescente
- Gli accenti
- La lettera Z
L'importanza di rispettare le regole ortografiche
Contrariamente a quanto va di moda dire che il veneto è in miscuglio
di lingue (v. Opinione dei linguisti sui dialetti
veneti), le varianti dialettali venete differiscono di poco le une dalle altre.
Analizzando bene qualsiasi frase, tradotta nelle varie parlate,
troviamo differenze quasi esclusivamente riguardanti la fonetica.
Incontreremo allora, negli aspetti differenziali metafonie, elisioni,
cadute di lettere, flessioni fonetiche e accentazioni.
La seguente frase, scritta con le regole della GVR, ci fa capire due cose
importanti:
- pur trattandosi di dialetti diversi la lingua è sempre la
stessa e
- il canto dialettale della parlata è chiaro nello scritto come
nel parlato
vernacolo
|
Domanda
|
Risposta
|
belumat |
'ele 'nyiste kaxa le toxe? |
- Si, le 'é rivade ankoi.
|
axo£an |
xe£e venyeste kaxa £e toxe? |
Si, £e xe riva'e onkó. |
pavan |
xe'e venyeste kaxa 'e toxe? |
Si, 'e xe iva'e ankuo. |
NOTE:
- la forma interrogativa completata dal pronome soggetto clitico
è presente in tutte le frasi, vedi 'ele, xe£e xe'e
- la radice lessicale è la stessa in tutti i termini, vedi toxe,
'nyiste e ankoi ecc.
- la preposizione semplice a è assente nel moto a
luogo come vuole la tradizione veneta, vedi 'nyiste _ kaxa ecc.
Basta poco per capire che la lingua è la stessa, è per questo motivo
che un veronese capisce di primo acchito un triestino, e viceversa.
Torna su
Se vogliamo dunque evidenziare la provenienza geografica del dialetto,
come intendono fare i compilatori della GVR, è necessario usare correttamente gli accenti
nonché completare le parole con tutti i caratteri grafici, specialmente
col simbolo £ che, per sua natura, può indurre in confusione il lettore o,
quantomeno, dare al lettore l'impressione che lo scrivente stia improvvisandosi
uno scrittore in lingua veneta. Ecco alcuni esempi:
esempio |
che
sarebbe |
italiano |
baea |
ba£a |
palla e sbronza |
toea |
tô£a |
tavola |
kavaeo |
kava£o |
cavallo |
muear |
mu£ar |
muggire |
aea |
a£a |
ala e alla |
sae |
sa£e |
sale e sanno loro (femm.) |
pegoea |
pégo£a |
pece |
E' tipico dei parlanti pavani (Cemtro-Sud Veneto), per esempio,
scrivere sostituendo la
semiconsonante £ con la vocale e quando tra le due lettere
esiste una somiglianza fonetica.
Ma è altrettanto importante, come vedremo nel prossimo esempio, scrivere le parole con i simboli giusti
per evitare i doppi sensi e, soprattutto, per comprendere la provenienza geografica
dello scrivente.
Ecco alcuni esempi di parole
scritte da chi si improvvisa scrittore in lingua veneta e da chi scrive in
veneto usando la grafia italiana o goldoniana:
Parola vaga
|
Interpretazioni possibili
|
Traduzione in italiano delle interpretazioni
|
sae |
sa£e o save? |
sale o so (v. sapere) |
vae |
va£e o vade? |
vale o vado |
bee |
be£e o beve? |
belle o beve |
mie |
mi£e o mie? |
mille o mie |
ae |
a£e o ave? |
ali o ape |
mue |
mu£e o mude? |
mule o mute |
gaete |
gaete, ga£ete o gavete? |
bozzoli, gallette o gavette |
moe |
mo£e (ven: suste) o move |
molle o muove |
moete |
mo£ete o mô£ete o móvete? |
mollette o mollati o muoviti |
poe |
pô£e o po£e (pode)? |
ricacci o può? |
kae |
ka£e o kade? |
calle o conviene? |
pedae |
peda£e o pedade? |
pedale o calci |
simie |
sìmi£e o sìmie? |
simile o scimmie |
Ea |
£a o e£a? |
la (art.) o lei |
kueo |
kue£o o ku£o |
quello o culo |
eo |
£o o e£o? |
lo (art.) o lui |
o |
£o, gò o 'ò? |
lo (art.) o ho (avere) |
moro |
moro o mòro |
muoio o nero |
bueo |
bu£o o bu'ê£o (budê£o)? |
vanitoso o budello? |
enyo |
£enyo, vênyo o 'ênyo? |
legno o vengo? |
Torna su
IN PREPARAZIONE ...
Rispettare la posizione e il valore fonetico degli accenti è, per la
lingua veneta, essenziale
Ci sono parole che, a parità di significato, variano da una parlata all'altra solamente
per la posizione dell'accento, è il caso, per esempio, delle seguenti parole:
L'omissione degli accenti oltre a costituire un errore ortografico può,
ovviamente, anche storpiare il significato o non far comprendere di che
parlata si tratta. Un aspetto, quest'ultimo, al quale i compilatori della
GVR tengono particolarmente.
Parola corretta senza accento
|
Interpretazioni possibili
|
Traduzione in italiano delle interpretazioni
|
bigo£i |
bìgo£i o bigô£i? |
spaghetti o arconcelli? |
mi £a so |
mi £a sò o mi £a sô (pav)? |
io so (sapere) o io sono? |
vero |
vèro o vero (pav) |
vero o vetro? |
vera |
vera o vèra (axo)? |
fede o vero? |
oro |
òro o oro |
oro o orlo |
Torna su
Parola con grafia italiana
|
fonemi possibili
|
Traduzione in italiano
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|