Cerca nel sito Veneti Eventi

Home GVR Statistiche Contributi Servizi                              

Passa a GVR in Versione Ridotta (consigliato)

 

Introduzione Obiettivi GVR Ortografia Fonetica Morfo-sintassi Lessico Esercizi Letture Norme EXTRA

Argomenti di Esercizi

Vecio parlar ...
Una poesia dal Brasile
Una lettera dal Brasile
Una poesia dalla Sicilia
I va in Mčrika!
De Jerusalem celesti ...
De Babilonia civitate infernali
In sto amaro momento
L'incredibile ULSS
Tema: una gita (1954)

 

 

 

Un po' di umorismo non guasta.

Di Andrea Drusini, medico dell'Universiyŕ di Padova,ecco alcune colorite espressioni mediche raccolte in un libro dal titolo:

L'incredibile ULSS 

Le parole sono un materiale plastico con il quale si puň fare di tutto - Sigmund Freud

 

NOTA: la trascrizione in GVR rispetta la parlata pavana usata dall'autore
LEGENDA:
Grafia dell'autore in dialetto pavano Trascrizione in grafia GVR

Spiegazione dell'autore sotto ogni tabella

 

 

1. A me xe vegnů el destaco Ła me xe venyů el destako

Diarrea. Il distacco puň voler significare il pathos della 
separazione in un momento doloroso (v. "dolori vari")

 

6. A go bio vudo un cro(l)asso Ła gň bio (vudo) un kroŁaso

Immagine icastica per "collasso". dŕ piů effetto a l'idea del crollo, della caduta (vedi G.Durand, "i simboli catamorfi")

12. "A go la lucera diagonale in curva" Ła gň Ła lůcera diagonaŁe in kurva

Si trattava di un'ulcera della grande curva duodenale. 

 

"lucera doganale in curva", lůcera doganaŁe in kurva

Meno  adoperata - e piů colta - la dizione 
che non solo localizza topograficamente la lesione, ma paragona il "passaggio" gastro-duodenale a un confine, con relativa dogana. 
Immagine indubbiamente icastica.

20. "La dotoresa me ga fato vedare i quadri co le costesine"
Ła dotoresa [Ła] me ga fato védare i kuadri ko Łe kostexine

Radiografia alle coste.

23. "I me ga fato l'esame del tippi-tippi" i me ga fato l'exame del "tipi-tipi"

Versione danzante della TPT (tempo di protrombina)...

27. "A me son spacŕ la trabicola" Ła me son spakŕ Ła trběkoŁa

Frattura della clavicola, ormai ridotta a un trabiccolo, o traballante.

31. "L'č un dolor chel parte da la ciave del galňn e chel me da el letrico fin la ponta del deolňn. l'ę un doŁor ke 'l parte da Ła cave del gaŁon e ke 'l me dŕ el lętriko fin ['nte] Ła pňrta del deolon

(...)

32. "El me daga la spirina, quela che boje." el me daga Ła spirima, kueŁa ke boye

Immagine vulcanica dell'aspirina effervescente.

45. "A go el polistirolo e i triclitoridi alti" Ła gň el poŁistirôŁo e i triklitňridi alti

Dizione comune per "colesterolo" e versione sexy di "trigliceridi".

47. "Me fa male la sbusaracola culare" Ła me fa meŁe Ła xbuxarŕkoŁa kuŁare

Immagine picaresca per indicare i dolori emorroidari.

57. "Me sbrusa el canale de l'omo ogni volta ca ricevo el matrimonio" a] me xbruxa el kanaŁe de 'l ômo ônyi vôlta ka ricevo el matrimônio

Poche metafore raggiungono una tale icastica bellezza. Nella sua dedizione per il marito, e con buona pace delle femministe (l'utero č mio), questa giovane sposa considerava invece l'utero una proprietŕ  del suo uomo ('canale de l'omo'). nella seconda parte, essa ribadiva la sua fedeltŕ coniugale con un'efficace sineddoche, identificando 
l'organo genitale maschile con il legame matrimoniale (una parte per il tutto).

58. "A go gomitŕ parsin el bati." Ła gň gomitŕ parsin el bati

 

Vomito incoercibile per cui il paziente aveva l'impressione di espellere anche il cuore ('bati': sineddoche per 'cuore che batte').

71. "A me so tajŕ, e na schegia la se ga internŕ e la ga fato scatola nel deo". Ła me sô tayŕ e na skeja Ła se ga internŕ e Ła ga fato skŕtoŁa nel deo

(...)

 

77. "El me daga na suposta de nitroglicerina" el me daga na supôsta de nitroglicerina

Si salvi chi puň.

89. " A go i dolori al scanorbo" Ła gň i doŁori duŁuri) al skanňrbio

Termine non molto frequente, equivalente a colonna vertebrale.

99. "Me fa mal el canal de la menestra" [Ła] me fa mal el kanal de Ła menęstra

Suggestiva immagine dell'esofago.

100. "Me fa male la carucola dela spala e la crosara de le gambe" [Ła] me fa maŁe Ła karůkoŁa de Ła spaŁa e Ła kroxara de Łe ganbe

Meravigliosa serie di metafore che descrivono l'articolazione acromion-claveare (che viene paragonata a una carrucola) e le ginocchia, punto d'incrocio tra la coscia e la gamba).

 

 

Precedente Su Successiva

 

GVR

 Home GVR Statistiche Contributi Servizi
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011
Webmaster