Ancora ve dirò ke diso la scritura
K'entro quella cità no
luso sol né luna,
mai lo volto de Deo e l'alta Soa figura
là resplendo tanto ke lì non
è mesura. |
Troviamo subito
il primo carattere in comune con il GVR: il K. |
La clarità è tanta k'elo reten en si,
ke noito no ge ven, mo sempro ge sta dì:
né nuvolo né nebla, segundo ke fa qui,
zamai no pò oscurar la clarità de lì. |
Oltre al K
ripetuto ecco apparire il G guturale davanti alla voc. E come il
tedesco ed il veneto GVR. |
Le aque e le fontane ke cór per la cità
plu è belle d'arçent
e ke n'è or colà:
per fermo labïai: quelor ke ne bevrà
çamai no à morir, né
seo plui no avrà. |
.E ora la Ç
(Zh) con suono alveo-dentale sordo,
quasi come l'interdentale Th, o forse con lo stesso valore fonetico. Non
è escluso che possa trattarsi anche dell'interdentale Dh
(ardhient e dhamai). |
Ancora: per meço un bel flumo ge cór,
lo qual è circundao de molto gran verdor,
d'albori e de çigi e d'altre belle flor,
de rose e de vïole, ke
rendo grando odor. |
Qua la Ç sembra
proprio che abbia il suono dell'interdentale sonora Dh: per meço =
par mêdho (ita: in mezzo). Appare anche la G con la
vocale >i< che prende il suono gutturale. |
Clare è le soe unde plui de lo
sol lucento,
menando margarite [e]d or fin ed arçento,
e prëe precïose sempromai tuto 'l tempo,
someiente a stelle k'è
poste êl fermamento. |
Ed ora la elle
apostrofata
anteriormente (l) per segnalare una vocale caduta. |
De le quale çascauna sì à tanta vertù
k'ele fa retornar l'om
veclo en çoventù,
e l'omo k'è mil'agnoi
êl monumento çasù
a lo so tocamento viv e san leva su. |
Ora torna ad essere in certo che la Ç suoni come Dh.
|
Ancora: li fruiti de li albori e
de li prai
li quali da pe' del flumo per la riva è plantai,
a lo so gustamento se sana li amalai;
e plu è dulçi ke mel né altra consa mai. |
Mentre qua la Ç sembra assumere il valore
dell'interdentale sorda Th
|
D'oro e d'arïento è le foie e li fusti
de li albori ke porta
quísti sì dulçi
fruiti,
fioriscando en l'ano doxo
vexende tuti,
né mai no perdo foia né no deventa suçi. |
X |
Çascaun per si è tanto redolento
ke millo meia e plu lo
so odor se sento,
dondo la cità, tuta, de fora e dentro,
par che sïa plena de cendamo e de mento. |
|
Kalandrie e risignoli et altri begi oxegi
çorno e noito canta
sovra quigi arborselli,
façando lì versi plu
precïosi e begi
ke no fa vïole, rote
né celamelli. |
ka |
Lasù è sempro virdi li broli e
li verçer
en li quali se deporta li sancti cavaler,
li quali no à mai cura né lagno né penser
se no de benedir lo Creator del cel; |
|
lo qualo è 'n meço lor, sì se' su un tron
reondo,
e li angeli e li santi
tuti Ge sta de longo,
laudando dì e noto lo So amirabel nomo
per lo qual se sosten la gent en questo mondo. [...] |
Adèsso il "ge" di queste parole sembra
assumere valore palatale dolce, ma non è escluso che in quel tempo si pronunciassero col "ge" gutturale
ma £ora |
Lì fa tante alegreçe queste çente bïae
de canti e de favele, le quale e' v'ò cuitae,
k'el par ke tuto 'l celo e l'aere e le contrae
sia plene de strumenti cun vox melodïae. |
ke e di nuovo 'l |
Ké le soe boche mai per nexun tempo cessa
de laudar la sancta Trinità, vera maiesta,
cantando çascaun ad
alta vox de testa:
"Sanctus Sanctus Sanctus", façando grande festa. |
|