Cerca nel sito Veneti Eventi

Home GVR Statistiche Contributi Servizi                              

Passa a GVR in Versione Ridotta (consigliato)

 

Introduzione Obiettivi GVR Ortografia Fonetica Morfo-sintassi Lessico Esercizi Letture Norme EXTRA

Argomenti di Esercizi

Vecio parlar ...
Una poesia dal Brasile
Una lettera dal Brasile
Una poesia dalla Sicilia
I va in Mèrika!
De Jerusalem celesti ...
De Babilonia civitate infernali
In sto amaro momento
L'incredibile ULSS
Tema: una gita (1954)

FALAR VENETO

 
Veneti nel Mondo
Aprile 2002

"Falar Veneto", un ricordo, una poesia, un manifesto

Dai versi di Leda Ceresara alla traduzione di Antonio Boscatto, veneto del Brasile recentemente scomparso e grande amico del circolo dei poeti dialettali "El Graspo" di Thiene (Vi) 

"È con dispiacere che devo annunciare la scomparsa di un caro amico del Graspo. A Flores de Cunha (Brasile) è mancato Claudino Antonio Boscatto, uomo di cultura e nostro estimatore, traduttore di Falar Veneto. La sua città gli ha tributato tre giorni di lutto".

Questa notizia ci è stata comunicata via e-mail dal prof. Giuseppe Zuccollo, "rajoto" (componente) de "El Graspo", circolo di poeti dialettali di Thiene, in provincia di Vicenza, a cui il nostro giornale ha dedicato un servizio nell’agosto scorso.

"Parlar Veneto" è una poesia di Leda Ceresara che incontrò grande successo in Brasile tra i rappresentanti delle comunità di origine veneta, tanto da essere tradotta in portoghese. Da allora si sono intensificati anche i rapporti tra l’associazione culturale thienese e i nostri corregionali d’oltreoceano anche attraverso la realizzazione del sito Internet www.keycomm.it/elgraspo curata proprio dal prof. Zuccollo.

Il circolo dei poeti dialettali, nato nell’autunno del 1985, ha anche realizzato un CD-Rom contenente 32 poesie recitate da Giovanni Bassan e alla fine dello scorso anno ha dato alle stampe un piccolo libro intitolato "Man Zonte", una raccolta di liriche in dialetto di Nani Del Borgo, pseudonimo di monsignor Giovanni Rossin, presidente del Circolo. La pubblicazione, grazie al contributo della Amministrazione comunale e soprattutto di un cittadino thienese, Ambrogio Dalla Rovere, è stata distribuita gratuitamente a tutte le famiglie della città.

Riproponiamo qui il testo di "Parlar Veneto" e il file audio e la traduzione in portoghese della stessa poesia, recitata da Beppe Grotto. Un omaggio alla memoria di Claudino Antonio Boscatto, che in questi versi aveva trovato l’essenza del "sentirsi" veneto, quel sentimento mai venuto meno di appartenenza a un mondo e a una terra mai dimenticata. Insomma, più che una poesia un manifesto.

 

In venrto con grafia italiana, vernacolo pavan 
In portoghese
Par vêneto ko GVR, vernàkol axo£an  
PARLAR VENETO
di Leda Ceresara (Brasile)  
 
FALAR VENETO
trad, di C. A. Boscatto per il Brasile 
 
BAKAR VENETO
trad. de Pau£o £anèr Pegoraro  
 
No sta mai vergognarte
parlare el to dialeto,
l'è el modo pì parfeto
pa' dir da indòe te vien.
L'è odor de la to tera,
sugo de'e to raise,
el to parlar me dise
che veneto te sì.
El dire tuo l'è musica,
l'è un canto che consola,
fruto de chela scola
che i veci te ga dà.
pàrlalo in casa e fora
pàrlalo ciaro e s-cieto,
l'è belo el to dialeto
par chi lo sa scoltar.
No assàr che se disperda
le storie e le cansòn,
proverbi e tradissiòn
avù in eredità.
Fina da pena nato
co'a prima nina-nana
sul core de to mama
ti te lo ghe inparà.
Sto gergo te ricorda
el caldo fogolare,
parole dolse e care
tel core rancurà.
Te poi saver le lingue
de tuto el mondo intiero
ma el to parlar pì vero
dialeto restarà.  
 
Não tenhas nunca vergonha
falar o teu dialeto,
è o modo mais perfeito
para dizer de onde vens.
E o cheiro da tua terra,
suco de tuas raizes,
o teu falar me diz
que veneto tu és.
O teu dizer é música,
é um canto que consola,
fruto daquela escola
que os velhos te deram,
falado em casa e fora
falado claro e explicito,
é belo o teu dialeto
por quem o sabe escutar.
Não deixar que se percam
as histórias e as canções,
provérbios e tradições,
havidos em heranças.
Ainda de apenas nascido
com a primeira dorme-menina
sobre o coração de tua mãe
tu o aprendeste.
Este gesto te lembra
o calor do fogo de chão,
palavras doces e caras
no coração aconchegado.
Podes saber as lìnguas
de todo o mundo inteiro
mas o teu falar mais verdadeiro
dialeto permanecerà  
 
No sta mai vergonyarte
bakar el to dia£eto,
el ‘e el môdo pi parfêto
pa’ dìxar da onde ke te vien.
 El xe tuf de £a to tèra,
sugo de £e to raixe,
el to bakar ‘l me dis
ke vêneto £a te si.
El dir too £a xe mùxega,
el ‘e on kanto ke konso£a,
fruto de k’e£a sko£a
ke i vêci i te ga dat.
Bakaye£elo in kaxa e fhora
bakaye£elo caro e scêto,
‘el xe bèl el to dia£eto
par ki ke ‘l sa skoltar.
No £asar ke £a se despèrda
 £e stòrie e £e kanthion,
provèrbii e tradithion vest in ‘redità.
Fin da pena nasest
ko £a prima nina-nana
sora ‘l kor de to mama
ti te £o gè inparà.
Sto jèrgo el te rekòrda
el kalt fogèr,
parô£e dolzhe e kare
inte ‘l kor rankurae.
Te pol saèr £e léngoe
de tut el mondo intiero
ma el to bakar pi vero
dia£eto el restarà.  
 

 

 

 

Precedente Su Successiva

 

GVR

 Home GVR Statistiche Contributi Servizi
Web registrato il 20/01/2006; aggiornato il 10/06/2011
Webmaster