|
Lettera di DarDarcy Loss
Luzzatto
La
seguente lettera, seppur scritta con grafia italiana, ci fa capire
chiaramente che la lingua veneta parlata dal signor Daecy, brasiliano, è
la stessa lingua parlata nel Veneto.
Il dialetto usato è quasi identico, salvo rare
eccezioni, al dialetto veneto parlato nella pedemontana Ovest del Grappa.
Questo ci fa capire che, nonostante il lungo periodo trascorso dalla
diaspora dei veneti in Brasile (1873-1895), non ci sono state corruzioni
linguistiche di rilievo.
Ho scelto di pubblicare questa lettera, tra le tante,
anche perché riporta dati preziosi sulla composizione degli emigranti
italiani che occupano gli stati brasiliani Rio Grande do Sul, Santa
Catarina e Paranà.
La
lettera è trascritta in grafia GVR lasciando intatto il linguaggio usato
dallo scrittore, in tal modo si evidenziano le differenze degli stili
grafici che non sono poi così tanto marcate da scoraggiare gli studenti
all'apprendimento del nuovo sistema grafico.
NOTE:
- In giallo
sono evidenziate le differenze ortografiche
- In Link le note sul dialetto scritto riportate in calce.
Grafia
ITA |
Grafia
GVR |
Ciao,
Paolo,
Te ringràssio
par via dela
Kapa/Concha/Conchiglia e te rispondo i toi dùbii con
rispeto
a noantri, dissendenti
dei trivéneto-lombardi che
i ga
colonisà
e civilisà
el Sud del Brasil.
|
Cao
Paolo,
Te ringràsio
par via dela
Kapa/Concha/Conchiglia
e te rispondo i toi dùbii kon
rispêto
a noantri, disendenti
dei trivéneto-lonbardi
ke
i ga* kolonixà
e civilixà
el Sud del Braxil.
|
In nùmero tondi i’migranti
qua rivadi i
i zera
60%
véneti, 30%
lombardi, 5% trentini e 5%
furlani.
NOTA 1
|
In nùmero tondi i'migranti
kua rivadi i zera 60%
vêneti, 30%
lonbardi, 5% trentini e 5%
furlani. |
La léngua
che
parlemo
, el Talian, la risulta
dela mescolansa
dei parlari dei nostri
vècii,
che
i ze rivadi qua
ntel
final del XIX sècolo
e inìssio
del sècolo
XX. Come
i véneti
i zera la magioransa,
anca
la léngua formada, insime con
arquante
parole
brasiliane
devidamente venetisade,
la ze magiorantemente
véneta.
|
La léngua
ke
parlemo, el talian*, la rixulta
dela meskolansa
dei parlari dei nôstri
vêcii,
ke
i ze rivadi kua
'nte 'l
final del XIX sêkolo
e inìsio
del sêkolo
XX. Kome
i vêneti
i zera la majoransa,
anka
la léngua formada, insime kon
arquante
parêle
braxiliane
devidamente venetixade,
la xe majorantemente
vêneta.
|
Solche ntel
Sud del Brasil
(Rio Grande do
Sul, Santa Catarina e Paraná) gavemo
de esser pi de 10 milioni de
dissendenti de sti
imigranti. Penso
che
almanco 1/3
de tuta sta gente i sia
ancora boni de
capir el
talian, ma,
a parlarlo, sar meno
de 1 milion sicuramente.
|
Solke 'nte 'l
Sud del Braxil
(Rio Grande do
Sul, Santa Catarina e Paraná) gavemo de êser
pi de 10 milioni de disendenti
de sti imigranti. Penso ke
almanko 1/3
de tuta sta jente i sia
ankora boni de
kapir el
talian, ma,
a parlarlo, saremo meno
de 1 milion sikuramente.
|
Te me domandi se se parla ancora i dialeti d’orìgine: sì e
nò. In
qualche
canton, in
serte
valade, se lo parla
ancora. Se sente l’acento
bergamasco
qua,
quel
trevisano là
e trentino fora via. Ma,
nte i paesi – nò
ntele
sità – se parla el talian, o sia, la koinè e el portoghese,
e nò i dialeti primitivi . Ntele
sità pi grande deromai el talian
l’è drio finirse fora, e deromai se parla solche el
protoghese
brasilian.
|
Te me domandi se se parla anKora i dialeti d’orJine: sì e
nò. In
kualke
kanton, in
sèrte
valade, se lo parla ankora. Se sente l’acento
bergamasko
kua,
kuel
trevixano là
e trentino fora via. Ma, 'nte i
paexi – nò
'nte
le
sità – se parla el talian, o sia, la koinè e el portogexe,
e nò i dialeti primitivi. 'Nte
le sità pi grande deromai el talian
l’è drio finirse fora, e deromai se parla solke
el protogexe
braxilian. |
Ghe
ze un grupo – mi insieme – che’l
serca
de mantegner
viva la nostra
léngua, ma no l’è mia fàssile. |
Ge ze un grupo
– mi
insieme – ke
’l serka de
mantenyer viva la
nôstra
léngua, ma no l’è
mia fàsile. |
Nantra cossa, no
stà
créderghe
tanto a le stadìstiche,
parché
le ze squasi tute
sbaliade. Tanto parché i
nostri i vol
farse veder, come
i taliani,
che i vien
qua a
rissercar, i vol prosiarse
con
quel
che i ga vedesto e i la
conta pi
grossa de
quel
che l’è.
|
Nantra kôsa,
no sta
kréderge
tanto a le stadìstike,
parké
le ze skuaxi tute
sbaliade. Tanto
parké
i nôstri i vol
farse veder, kome
i taliani,
ke
i vien kua a
riserkar,
i vol prosiarse kon
kuel
ke i ga vedesto e i la
konta pi
grôsa de
kuel
ke l’è.
|
Son contento
che te pol
giutarme.
Ogni tanto te domandarò
aiuto. E ti, se te ocor
qualcossa
che mi
possa
giutarte, no
stà ver
sudission,
scrìveme
che mi te rispondo,
sempre se son bon!
|
Son kontento
ke te pol
jutarme.
Onyi tanto te domandarò
ajuto. E ti, se te
okor
kualkosa
ke mi
posa
jutarte, no
sta ver
sudision, scrìveme
ke mi te rispondo,
senpre se son bon!
|
Par diese di,
contando d’incó, sarò fora de
casa, vago a
Portalegro, par el làncio del me ùltimo libro. Se parlar
co ritorno.
|
Par diexe di,
kontando d’incó, sarò fora de
kaxa, vago a
Portalegro, par el lànco del me ùltimo libro. Se parlaremos
co ritorno.
|
Stame tanto ben e che’l SioreDio – se l’è vera
che’l
ghe
ze –
che’l te
benedissa.
Luzzatto
|
Stame tanto ben e ke
’l SioreDio – se l’è vera ke
’l ge
xe –
ke ’l te
benedisa.
Luzzatto
|
|
|
|
|

|
|