Camminare sull'acqua? Finalmente è possibile     Video     Foto     Invenzioni di Paolo Pegoraro    Poveri inventori

Veneti Eventi Home  Scrivimi  Cerca in Veneti Eventi 

 

BREVE BIOGRAFIA DELL'INVENTORE

Paolo Pegoraro è nato a Charleroi (Belgio) l'8 aprile 1952 da emigranti veneti.

Fin dalla giovinezza, particolarmente attratto dal mistero della vita, si è dedicato alla ricerca di una religione senza dogmi studiando religioni sia antiche che moderne.

Nel 1972 ha trovato le risposte che cercava nel buddhismo [sito in rifacimento], avvicinandosi prima a quello Zen al quale è rimasto sempre legato anche quando ha definitivamente abbracciato la più antica scuola chiamata Theravada.

Appassionato studioso di scienze naturali e tecniche, è autore di alcuni brevetti come quelli della "Bipresa" (1973), della "Trazione anteriore per moto" (1973-1985), del "Gioco a labirinto 3D" (1985) e degli "Sci acquatici a propulsione umana" (1988). 

Profondamente attratto dalla natura, in senso biologico, annovera tra i propri maestri Konrad Lorenz, da cui ha attinto il proprio grande interesse per qualsiasi essere vivente.

Amante della montagna, sale periodicamente sul Monte Grappa dove medita e studia la vegetazione del luogo. Ama inoltre l'elemento acqua, il Sile e le lagune venete nel cui ambiente ha trascorso gran parte della sua vita giovanile.

Ha scritto 'I testi chiave del Canone Pali' (buddismo, 1984), 'MANUALE VERDE - 520 piante utili alla flora, alla fauna e all'uomo'  (botanica, 1994)  inediti e, ispirandosi ad un articolo di Indro Montanelli,  'Farei del Veneto una repubblica indipendente'  (etnologia, 1999) disponibile gratuitamente sul sito W SAN MARKO [libro momentaneamente oscurato].

Dal 1981 milita nelle file venetiste con spirito libero e critico privilegiando lo studio e la divulgazione della cultura veneta in modo particolare della lingua veneta di cui è autore del libro 'VENETO: una lingua da salvare' disponibile nel sito www.venetieventi.it e di “El ga£epin de£a bàto£a axo£ana” (Il vocabolario della parlata asolana) contenente circa 5.500 vocaboli.

Maggio 2000 - Furio Gallina

 

Dal 2000 ad oggi: 2010

In questo decennio è cambiato poco della mia vita. Faccio sempre karate, mi sto organizzando per realizzare un'altra invenzione e salgo periodicamente sul M. Grappa per vivere meditando in solitudine.

 Ho scritto due nuovi libri: Classe 1920 (autobiografico, 2006). Nel racconto io nasco in Baviera nel 1920 (stessa classe di mia madre). Muoio in un campo di concentramento nel 1945 condannato a morte per aver fatto fuggire dalla prigionia quello che in seguito diventerà mio padre, dopo aver stretto con lui una profonda amicizia. Rinasco nel '52 e solo dopo una lunga vita di profonde meditazioni scopro di aver vissuto una precedente vita in Baviera.

Il 2° libro dal titolo: 5 MINUTI E ½ IMMERSO IN QUELL’ASSURDA ASSENZA DI RUMORE - Illuminazione d’un buddista mezzo matto innamorato (antropo-filosofico, 2008) è un racconto nel quale espongo la mia filosofia esistenziale sfruttando le emozioni scatenate in una brevissima avventura amorosa straordinariamente erotica. Il libro è stato proposto per la pubblicazione a Gruppo Albatros il 9 aprile 2010 e dichiarata "Opera letteraria interessante" nella risposta del 14/05/2010. 

 Paolo Pegoraro, San Vito, 20 maggio 2010

 

I siti Web dell'inventore
Grafia Veneta Riformata in versione ridotta (dal libro V"eneto: una lingua da salvare")

Grafia Veneta Riformata in versione estesa (dal libro V"eneto: una lingua da salvare")

AFA, Alfabeto Fonetico Asolano. (dal libro V"eneto: una lingua da salvare")

Ipse dixit. Detti sui dialetti di famosi studiosi

Venêthia kaput. Napoleone. Cronaca dela morte di Venezia in 5 puntate (1791-1815) 

Yufhufhù! Invenzioni e Brevetti di Paolo Pegoraro

Guinness. gli sci anfibi di Paolo Pegoraro

Don Cornelio Geremia. Memorie di un prete santo (1922-1975) (dal libro di Giovannina Pasqualotto)

 

In preparazione

La vita di Sariputra, storia e filosofia del buddismo antico theravada (hinayana) (sito momentaneamente oscurato per reompaginazione)

El ga£epin de£a bàto£a axo£ana (Il vocabolario della parlata asolana). (altro libro dell'inventore)

El me veneto. Raccolta di disegni e scritti in lingua veneta dei bambini dell'Ist. Pediatrico dell'Univ. di Padova (dal libro di Amelia Burlon Siliotti)